Lanciati dal Comune dieci progetti per una quarantina di posti
Servizio civile, chiamata a raccolta per i giovani volenterosi
01-07-2009 / Giorno per giorno

Assistenza a studenti disabili e famiglie straniere, studio della biodiversità, cura e valorizzazione del patrimonio bibliotecario, e ancora attività di educazione e promozione culturale per i più giovani, e di ascolto e informazione per i cittadini delle diverse Circoscrizioni. Sono dieci i progetti di servizio civile lanciati dal Comune di Ferrara per 39 posti riservati a ragazzi tra i 18 e i 28 anni d'età.
Il bando di selezione prevede l'assegnazione di cinque posti all'interno dell'Unità Organizzativa Integrazione e dei Centri bambini e genitori, per un progetto rivolto alla cura delle situazioni di svantaggio socio-culturale delle famiglie straniere. Altri due posti saranno riservati ad attività di supporto a studenti disabili dell'Università di Ferrara e altrettanti a iniziative di studio, da condurre all'interno del museo di Storia naturale, per migliorare la conoscenza della biodiversità animale nel territorio ferrarese. Ulteriori sette posti saranno destinati a mansioni di promozione della lettura e di verifica inventariale nelle biblioteche e all'archivio storico; cinque saranno dedicati a funzioni di informazione dei cittadini nelle sedi circoscrizionali e i restanti 18 saranno suddivisi tra cinque diversi progetti mirati all'educazione di bambini e ragazzi, da svolgere all'interno di Città Bambina, dell'agenzia Informagiovani, dell'unità operativa Promeco, dei centri di aggregazione giovanile e delle scuole d'infanzia comunali.
I giovani interessati potranno presentare domanda, entro le 14 del prossimo 27 luglio, per uno solo dei progetti di servizio civile nazionale proposti dal Comune di Ferrara o da altri enti e le graduatorie di assegnazione dei posti saranno stilate sulla base di colloqui di selezione.
Il bando completo è consultabile sul sito www.comune.fe.it, da dove è inoltre possibile scaricare i moduli per le richieste di partecipazione da consegnare o inviare all'Ufficio Servizio Civile del Comune di Ferrara, viale Alfonso d'Este 17.
Questi nel dettaglio i progetti promossi dal Comune di Ferrara:
- FACOLTA' DI SCEGLIERE 3: STUDENTI DISABILI, STUDENTI VOLONTARI, UNIVERSITA'
Settore ASSISTENZA
Area DISABILI
2 posti
Il progetto vede impegnati i volontari presso l'Università degli Studi di Ferrara in attività tese a favorire l'accessibilità e la fruibilità dei servizi universitari e territoriali (didattici, amministrativi, ricreativi e del diritto allo studio in genere) a supporto di studenti disabili.
- MAI DA SOLI, MEGLIO INSIEME: LA RELAZIONE EDUCATIVA CON BAMBINI E GENITORI
Settore ASSISTENZA
Area MINORI
5posti
Un progetto rivolto alle situazioni di svantaggio socio-culturale e di immigrazione di famiglie straniere. L'Unità Organizzativa Integrazione ed i Centri bambini e genitori agiscono insieme per sostenere processi di socializzazione per bambini, ragazzi e famiglie del Comune di Ferrara e per contribuire alle attività di qualificazione e di documentazione dei processi educativi.
- MISURARE LA BIODIVERSITA', UN PATRIMONIO DA PROTEGGERE
Settore AMBIENTE
Area PARCHI E OASI NATURALISTICHE
2 posti
Il progetto si sviluppa all'interno del Museo di Storia Naturale, da sempre impegnato nello studio e tutela della biodiversità animale. I volontari saranno coinvolti in attività tese a migliorare le conoscenze sulle comunità e sui popolamenti faunistici del territorio regionale in generale e di quello ferrarese in particolare. Le conoscenze acquisite consentiranno di fornire indicazioni più precise sulle esigenze di tutela territoriale e sui provvedimenti di gestione ambientale da adottare per la salvaguardia della fauna minore.
- BIBLIOTECHE ED ARCHIVI A FERRARA: UN PATRIMONIO LIBRARIO E ARCHIVISTICO DA VALORIZZARE PER LA CITTADINANZA
Settore PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE
Area CURA E CONSERVAZIONE BIBLIOTECHE
7 posti
Un percorso all'interno delle biblioteche comunali e dell'Archivio Storico: Prestito bibliotecario, Revisione delle raccolte allo scaffale aperto, Trattamento dei fondi, Attività di promozione e animazione della lettura, Ricognizione e verifica inventariale del fondo dell'Archivio comunale antico proveniente dall'Archivio di Stato di Ferrara.
- TERRITORI GIOVANI: DIRITTI VERSO LA RESPONSABILITA'
Settore EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE
Area CITTADINANZA ATTIVA
2 posti
Il progetto si realizza all'interno di Città Bambina che si occupa di interventi finalizzati a creare ed organizzare una città a misura anche delle Bambine e dei Bambini, dei Ragazzi e delle Ragazze, I volontari saranno impegnati in attività rivolte ad organizzare ed offrire spazi di ascolto ed opportunità per aiutare i bambini e i ragazzi a rendere visibili i loro diritti di cittadinanza attiva, educandoli a considerarsi cittadini a pieno titolo.
- I GIOVANI X I GIOVANI: COMUNICARE - INFORMARE
Settore EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE
Area ANIMAZIONE CULTURALE VERSO I GIOVANI
5 posti
Con questo progetto il Comune di Ferrara si propone di portare a conoscenza dei giovani i servizi di Informazione e Comunicazione a loro dedicati. I volontari opereranno all'interno dell'Agenzia Informagiovani, dell'Unità operativa Adolescenti Giovani e dell'Osservatorio Giovani con l'obiettivo comune di dare voce ai giovani, favorire la loro partecipazione, renderli informati sulle loro opportunità da cogliere nei vari settori di loro interesse.
- S.O.S.TARE IN MOVIMENTO
Settore EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE
Area PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE E DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO
2 posti
Il progetto si realizza all'interno dell'Unità Operativa Promeco, che lavora nell'ambito dell'educazione ed informazione di comportamenti a rischio ai quali sono esposti i giovani, con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza dei giovani sui rischi affrontati con determinati comportamenti e migliorare le capacità di scelta individuale e di gruppo.
- YOU(NG) TUBE
Settore EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE
Area CENTRI DI AGGREGAZIONE E ANIMAZIONE CULTURALE VERSO GIOVANI
3 posti
I volontari inseriti all'interno dei Centri di Aggregazione giovanile del Comune di Ferrara saranno impegnati in attività educative e di socializzazione finalizzate a migliorare i contesti, gli stili e la qualità della vita tramite la promozione di azioni positive che stimolano la cittadinanza attiva ed il protagonismo dei giovani.
- LAVORARE PIU DA VICINO 3°: LABORATORI IN PICCOLO GRUPPO, DEFICIT, DISAGIO
Settore EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE
Area ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO SCOLASTICO
6 posti
Il progetto si svolge in ambito scolastico, nei nidi e nelle scuole d'infanzia comunali. I volontari saranno impegnati, insieme agli educatori, in laboratori tematici finalizzati a rafforzare l'intervento educativo in ambito scolastico, individuando strategie appropriate a situazioni di deficit e/o di difficoltà comunicative e relazionali.
- COMUNICARE IL CAMBIAMENTO: LE NUOVE CIRCOSCRIZIONI
Settore EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE
Area SPORTELLI INFORMA
5 posti
Il progetto si realizza all'interno dell'Ufficio Decentramento e delle Circoscrizioni di Ferrara con l'intento di implementare le attività di informazione, comunicazione e ascolto, rivolte ai cittadini ferraresi. Il principale risultato atteso è un'informazione adeguata sui cambiamenti in atto, i servizi erogati nel territorio ferrarese e coinvolgimento e partecipazione sulle scelte che l'amministrazione intende compiere.
Per informazioni:
Ufficio Servizio Civile
Viale Alfonso d'Este 17 - 44100 Ferrara
Tel. 0532 744622 - 625
serviziocivile@comune.fe.it
Orario apertura al pubblico:
lun, mer, ven: dalle 9 alle 13
mar e Gio: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17
Sabato: chiuso
Agenzia Informagiovani
Via A. Lollio 15 - 44100 Ferrara
Tel. 0532 210408
informagiovani@comune.fe.it
Orario di apertura al pubblico:
Mattina: lun-mar-gio-sab dalle 11 alle 13
Pomeriggio: lun-mar-gio-ven-sab dalle 17 alle 19
mercoledì: chiuso
Links: