CENTRO DOCUMENTAZIONE DONNA - Venerdì 10 aprile alle 17 in via Terranuova 12b
Francesca Mellone ripercorre il percorso artistico di Vanessa Bell
08-04-2015 / Giorno per giorno
Venerdì 10 aprile alle 17 alla Biblioteca del Centro Documentazione Donna (via Terranuova 12/b) Francesca Mellone parlerà di "Il faro di Vanessa" illustrando il percorso artistico di Vanessa Bell con proiezione di immagini.
Vanessa Bell (1879-1961), insieme alla sorella Virginia Woolf, è stata al centro del Bloomsbury Group, intellettuali così chiamati perché si riunivano nel salotto della casa delle due sorelle che abitavano nel quartiere londinese di Bloomsbury. Il gruppo, unito da rapporti di amicizia e spesso di amore, ha costituito in Inghilterra nella prima metà del Novecento un punto di riferimento che ha dato una svolta alla cultura e al costume dell'epoca. Mentre Virginia, inarrivabile scrittrice, aveva fondato la casa editrice Hogarth Press, Vanessa, che aveva trovato la sua realizzazione nella pittura, fondò invece gli Omega Workshop in cui venivano realizzati dipinti e oggetti per l'arredamento. Trasferitasi da Londra a Charleston, cottage arredato da lei e dall'amante Duncan Grant, vi morì nel 1961.
L'incontro di venerdì 10 aprile, oltre a far parte del ciclo dedicato a Virginia Woolf, Qualche stanza tutta per noi, avrà anche lo scopo di preparare il viaggio che alcune socie del CDD faranno dall'8 al 10 maggio nei luoghi di campagna in cui hanno vissuto Virginia, Vanessa e Vita Sackville-West: i castelli di Vita (Knole e Sissinghurst) e i cottage di Virginia (Monks House) e Vanessa (Charleston).
Francesca Mellone, ex referente delle presentazioni e incontri di Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, ha sempre avuto un particolare interesse per la pittura. Anni fa ha pubblicato il saggio Orfane di Apollo (Mantova 2007)