CONSIGLIO COMUNALE - Nella seduta del 20 aprile in residenza municipale
Approvata la concessione ad ACER Ferrara della gestione del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica
20-04-2015 / Giorno per giorno

E' stata in particolare dedicata alla trattazione di delibere presentate dagli assessori alla Sanità/Servizi alla Persona Chiara Sapigni, alla Cultura/Turismo Massimo Maisto e all'Urbanistica/Edilizia Roberta Fusari il Consiglio comunale svoltosi oggi in residenza municipale. Al termine della seduta l'Assemblea ha affrontato la Mozione presentata da Francesco Rendine (GOL) su "Mobilità personale provinciale". In apertura di seduta l'Assemblea ha osservato un minuto di silenzio in ricordo dei migranti scomparsi nel Mediterraneo nella notte fra sabato e domenica.
Queste le delibere esaminate
Assessora alla Sanità, Servizi alla persona, Politiche familiari: Chiara Sapigni
- Approvazione della convenzione gestionale con l'Azienda Casa Emilia Romagna (ACER FERRARA) per l'attribuzione all'Azienda di funzioni amministrative in materia di gestione degli immobili ERP di proprietà comunale e per l'esercizio delle attività correlate.
Dopo l'illustrazione dell'assessora Chiara Sapigni sulla pratica nelle varie fasi sono intervenuti i consiglieri Rendine (GOL), Anselmi (FI), Finco (PD), Bova (FC), Balboni (M5S), Zardi (FI), Spath (FdI/AN), sindaco Tiziano Tagliani.
La delibera è stata approvata con 22 voti a favore dei gruppi PD, FC, M5S (2 voti contrari: GOL, Zardi-FI e 5 voti di astensione: Lega nord, FdI/AN, FI).
(In allegato a fondo pagina la presentazione)
----------------------------------------------------------------------
Assessore alla Cultura, Turismo, Personale, Giovani, Città universitaria: Massimo Maisto
- Approvazione della convenzione tra il Comune di Ferrara e il Comune di Torino per la concessione a titolo gratuito e non esclusivo del diritto del software Sistema MuseoTorino.
Dopo la presentazione dell'assessore Maisto sulla delibera sono intervenuti i consiglieri Bazzocchi (M5S), Bertolasi (PD), Peruffo (FI), Vignolo (PD), Anselmi (FI).
La delibera è stata approvata all'unanimità.
LA SCHEDA - A seguito della convenzione la Città di Torino concede al Comune di Ferrara, per un periodo della durata di trent’anni e a titolo gratuito e non esclusivo, la licenza d'uso del software denominato Sistema MuseoTorino. Il Progetto Museo Torino è un progetto innovativo di museo virtuale e reale allo stesso tempo, nato per raccogliere, conservare e comunicare la conoscenza della città, utile nei processi di diffusione delle informazioni sul patrimonio e di dematerializzazione dei documenti. Il sistema, per le sue caratteristiche, è stato ritenuto particolarmente adatto ad essere mutuato nella realtà territoriale ferrarese.
Esso infatti potrà permettere lo sviluppo di un primo cantiere di ricerca dedicato alla Ferrara Ebraica e di ulteriori cantieri dedicati alla città d'arte e di cultura grazie alla collaborazione dei direttori e dei curatori dei musei civici del Comune di Ferrara ed in prospettiva di altre professionalità presenti sul territorio. Potrà inoltre consentire al prodotto turistico "Ferrara città d'arte e di cultura" di posizionarsi sul mercato turistico in modo più attraente e in prospettiva potrebbe essere commercializzato in modo più incisivo sul mercato nazionale ed estero.
Il Sistema MuseoTorino è protetto da diritto d'autore e dagli altri diritti di privativa applicabili alla fattispecie, il Comune di Ferrara potrà modificare e/o integrare, a proprie cure e spese le funzionalità del software. Qualora il software Sistema MuseoTorino, modificato e/o integrato, presenti - in termini di originalità ed innovazione - le caratteristiche di opera completamente nuova, e come tale riconosciuta dalla Città di Torino, l'amministrazione utilizzatrice sarà titolare esclusiva della proprietà e dei relativi diritti di sfruttamento economico.
----------------------------------------------------------
Assessora Urbanistica, Edilizia, rigenerazione Urbana, Unesco: Roberta Fusari
- Regolamento Urbanistico Edilizio - Adozione di variante alle norme tecniche di attuazione e correzione errore materiale.
Dopo l'illustrazione dell'assessora Fusari (che ha presentato alla delibera un Emendamento della Giunta comunale - accolto) sulla delibera sono intervenuti i consiglieri Anselmi (FI), Cristofori (PD), Spath (FdI/AN), Rendine (GOL), Vitellio (PD), Cavicchi (Lega nord), Balboni (M5S).
La delibera è stata approva con 22 voti a favore dei gruppi PD, FC, M5S (1 voto contrario: GOL; 4 astenuti: Lega Nord, FI).
---------------------------------------------------------
Mozione su "Mobilità personale provinciale"
Con 17 voti contrari del gruppo PD (11 i voti a favore dei gruppi GOL, FI, FdI/AN, Lega Nord, FC, M5S) il Consiglio comunale ha respinto la Mozione presentata da Francesco Rendine (gruppo consiliare GOL) su "Mobilità personale provinciale".
Dopo l'illustrazione da parte di Rendine sul documento sono intervenuti il consigliere Bazzocchi-M5S (che ha presentato un Emendamento - respinto ), il sindaco Tiziano Tagliani e quindi i consiglieri Bova (FC), Anselmi (FI), Spath (FdI/AN), Rendine (GOL), Vitelletti (PD).
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: