ANNIVERSARIO LIBERAZIONE - Gli appuntamenti di giovedì 30 aprile (alle 11 e alle 17) al Museo del Risorgimento e Resistenza
Presentazione di un ebook sullo squadrismo ferrarese e del volume di Luigi Sandri
28-04-2015 / Giorno per giorno

Presentazione dell'ebook - giovedì 30 aprile alle 11
Nell'ambito delle celebrazioni del 70° della Liberazione, giovedì 30 aprile alle 11 al Museo del Risorgimento e della Resistenza (via Ercole I° d'Este 19) si terrà la presentazione dell'ebook "Il Diario 1922 di Italo Balbo e altre fonti" a cura di Antonella Guarnieri, "Controcanto antifascista: la cronaca, le storie" a cura di Delfina Tromboni, "Documenti originali sullo squadrismo ferrarese dai fondi dell'Archivio di Stato di Ferrara" a cura di Davide Guarnieri, edito dal Comune di Ferrara, 2014. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con ANPI provinciale di Ferrara, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Archivio di Stato di Ferrara e Archivio Centrale dello Stato.
Il volume edito in formato elettronico, si avvale della sinergia tra le storiche Antonella Guarnieri e Delfina Tromboni, del Museo del Risorgimento e della Resistenza e lo storico Davide Guarnieri, dell'Archivio di Stato di Ferrara, che sottolinea una ormai pluriennale consuetudine collaborativa e con l'Ufficio Sviluppo e Comunicazione del Comune di Ferrara, nelle figure di Elena Querzola e di Cristina Fiorentini, che ne hanno curato l'editing, consentendo di rendere il percorso di ricerca storico-didattico della Mostra alla portata sia dei tanti utenti che ne avevano fatto richiesta sia di un pubblico maggiore interessato. Al lavoro ha partecipato, inoltre, lo studente Domenico Zitiello - I.T.I. Carpeggiani - Ferrara, che ha partecipato al progetto "Learning By Doing" che ha coinvolto la scuola e il Comune di Ferrara. All'incontro saranno presenti gli autori, i tecnici e lo studente.
------------------------------------------------
Presentazione del volume di Luigi Sandri - giovedì 30 aprile alle 17
Giovedì 30 aprile alle 17, nell'ambito delle celebrazioni del 70° della Liberazione, alla sala Mostre del Museo del Risorgimento e della Resistenza (via Ercole I° d'Este 19), verrà presentato il volume di Luigi Sandri, a cura della figlia Valentina, "Ferrara come una bella donna misteriosa e affascinante", Edizioni La Carmelina, 2015.
Luigi Sandri, mancato di recente, pochi giorni prima della pubblicazione del volume, studioso puntuale della storia contemporanea cittadina, durante il periodo del fascismo e della Resistenza, è stato uno storico collaboratore del Museo che, grazie alla collaborazione con Renato Sitti, per molti anni direttore del Centro etnografico di Ferrara oltre che del Museo della Resistenza, ha pubblicato: "Ferrara agosto 1944" e successivamente "L'arcispedale Sant'Anna tra guerra e liberazione".
È stato collaboratore per molti anni della pagina culturale e storica de "La nuova Ferrara", allora diretta da Valentino Pesci.
Il volume sarà presentato da Gian Paolo Borghi che, come direttore del Centro Etnografico e del Museo, ha, a sua volta, lungamente collaborato con l'autore.
All'incontro, che rappresenterà una sorta di omaggio del Museo a Sandri, sia per la storica collaborazione sia per l'apporto offerto alla città per la conoscenza di alcuni dei momenti più drammatici della storia recente, ha assicurato la propria presenza l'architetto Carlo Bassi che ci porterà un proprio personale ricordo dello studioso.. Introdurrà Antonella Guarnieri.
(Comunicato a cura del museo del Risorgimento e della Resistenza)
Immagini scaricabili:

