SERVIZI EDUCATIVI - Seminario lunedì 28 marzo alle 15 all'Istituto Vincenzo Monti
Esperienze a confronto sull'integrazione degli alunni stranieri con disabilità
25-03-2011 / Giorno per giorno
"Disabili stranieri: un doppio sguardo per l'inclusione sociale": questo il tema del seminario in programma lunedì 28 marzo alle 15 nell'aula magna dell'Istituto Vincenzo Monti (v. Azzo Novello 4). L'incontro è organizzato dall'Unità integrazione Area alunni stranieri dell'Istituzione per i servizi educativi, scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara, in collaborazione con l'Ufficio X ambito territoriale per la Provincia di Ferrara, nell'ambito delle attività della Rete regionale dei Centri di Documentazione per l'Integrazione.
Nel corso del pomeriggio saranno presentate alcune esperienze del territorio e verrà presentato il report di un lavoro di immagine svolto dai Centri Documentazione di Ferrara e di Bologna.
Questo il programma dettagliato del seminario:
Disabili stranieri: un doppio sguardo per l'inclusione sociale
Rileggere criticamente saperi, modelli e strumenti
Lunedì 28 marzo, ore 15-18
Aula magna Istituto Vincenzo Monti
Via Azzo Novello 4 FERRARA
Presiede Donatella Mauro - Direttrice pedagogica dell'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e
per le Famiglie del Comune di Ferrara
Ore 15,00
Saluti delle Autorità
Regione Emilia Romagna - Comune di Ferrara
Lettura di un brano tratto da 'Il padre e lo straniero' di Giancarlo De Cataldo, Daniele Civolani
Ore 15,30
Report del lavoro di indagine
Il progetto d'indagine sull'inclusione sociale dei disabili stranieri: obiettivi, riferimenti teorici e metodologia
Valentina di Trapani, CDI - Centro Sovracomunale Valsamoggia, Crespellano (BO)
Una fotografia dei territori e alcuni spunti dai focus group con gli operatori
Alessandro Venturini, CSC - Centro Servizi e Consulenze per l'Integrazione, Istituzione Servizi Educativi Scolastici e per la Famiglie, Comune di Ferrara
I focus con le famiglie: madri alla ricerca del "senso del male"
Laura Lepore, UOI area alunni stranieri - Istituzione Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie, Comune di Ferrara
Analisi di documentazioni educative
Sandra Mei, Ri.E.Sco, LabDocForm Settore Istruzione Comune di Bologna
Interventi del pubblico
Ore 16,45
Esperienze dei territori
Riflessioni ed esperienze riguardanti l'integrazione degli alunni stranieri con disabilità
Carlotta Gentili, Neuropsichiatra, Servizio di Neuropsichiatria, Distretto di Casalecchio di Reno (Bo)
Il percorso di accoglienza: programmazione/ attuazione/criticità
Istituto Comprensivo Alda Costa, Scuola Secondaria di I° "M. Boiardo"
Il punto di vista del mediatore interculturale a scuola: i ruoli possibili
Leyla Dauki, mediatrice culturale e consulente Ri.E.Sco
Riflessioni a partire dall'ascolto degli interventi
Roberta Caldin, Università di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione, Cattedra di Pedagogia Speciale
Interventi del pubblico
Conclusioni
Il gruppo di progetto è composto da: Luisa Zaghi, Valentina Di Trapani (CDI Centro Sovracomunale Valsamoggia, Crespellano, BO); Annalisa Brunelli, Giovanna Di Pasquale (CDH Bologna); Sandra Mei, Carmen Balsamo (Ri.E.Sco LabDocForm, Settore Istruzione,
Comune di Bologna); Laura Lepore, Alessandro Venturini (Istituzione Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie, Comune di Ferrara)
Il Seminario è riconosciuto come attività formativa e autorizzato dall'Ufficio X - ambito territoriale per la Provincia di Ferrara con il prot. n. 9819/P
Per informazioni
Unità Organizzativa Integrazione - Via Calcagnini. 5 Ferrara
Chiaretta Lenzi - Cristina Montanari
Tel. 0532 418114