Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Nel segno della musica' , una personale del pittore e incisore Vito Tumiati

BIBLIOTECA BASSANI - Inaugurazione martedì 5 maggio alle 17 a Barco. In parete fino al 30 maggio

'Nel segno della musica' , una personale del pittore e incisore Vito Tumiati

04-05-2015 / Giorno per giorno

Martedì 5 maggio alle 17 alla biblioteca comunale Bassani (in via Grosoli 42 a Barco) avrà luogo l'inaugurazione della mostra personale di Vito Tumiati "Nel segno della musica", una ricca esposizione di incisioni, oli, pastelli e tecniche miste arricchita da tre strumenti musicali di proprietà di un amatore locale. La mostra rimarrà in parete fino a sabato 30 maggio negli orari di apertura della biblioteca (da martedì a sabato dalle 9 alle 13 e martedì-mercoledì-giovedì dalle 15 alle 18:30).

Vito Tumiati, pittore ed incisore, nato a Ferrara il 1° settembre 1938, da sempre affascinato dal disegno, dai pastelli colorati, dai giornali illustrati. All'inizio del suo percorso artistico il suo passatempo preferito era leggere e disegnare. Studia all'Istituto d'Arte "Dosso Dossi" di Ferrara ove realizza il sogno di studiare il disegno nelle varie discipline artistiche e tecniche. Sotto la guida del professor Danilo Farinella, docente di decorazione, ha modo di liberare la sua creatività in varie composizioni coloratissime e stilizzate che gli fruttano, per premio, la copertina per la mostra degli allievi dell'istituto. Il primo contatto con l'incisione avviene con il Professor Nemesio Orsatti, titolare del corso di figura. Con il professor Gualtiero Medri, studiare storia dell'arte era un viaggio magico a ritroso nel tempo. Frequenta di seguito fra gli altri, il corso dello scultore Laerte Milani, dove apprende l'affascinante tecnica dei cartoni animati, utilizzata per cortometraggi pubblicitari. Si trasferisce poi per motivi di lavoro in Sicilia nella città di Augusta (Siracusa). Questo luogo ricco di fascino e di colore trasforma il lavoro artistico di Tumiati, che rimane conquistato dai paesaggi dell'isola, dai colori caldi mediterranei e trasforma la sua tavolozza, arricchendola di inedite cromie. In questo modo raggiunge la maturità artistica che consolida con un percorso espositivo in giro per l'Italia. Agli inizi degli anni '80 comincia ad incidere, assistito da amici incisori ed attualmente ha all'attivo circa 160 incisioni. Fa parte del Circolo degli Artisti di Modena e dal 2006 entra a far parte dell'Associazione di Ravarino (MO): "La Bottega degli Artisti". Mostre personali e collettive sono numerosissime in tutt'Italia, con numerosi premi e riconoscimenti.

 

 (Comunicato a cura della biblioteca Bassani)

 

Immagini scaricabili:

tumiati