BIBLIOTECA ARIOSTEA - Martedì 5 maggio alle 16,30 nella sala Agnelli
'Codici e rose. L'erbario di Piero Calamandrei fra storia, fiori e paesaggio'
04-05-2015 / Giorno per giorno
Martedì 5 maggio alle 16,30 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17) a cura del 'Garden Club', Paola Roncarati e Rossella Marcucci interverranno sul tema "Codici e rose. L'erbario di Piero Calamandrei fra storia, fiori e paesaggio".
Con le autrici saranno presenti Bernardo Sordi ordinario di Storia del diritto medievale e moderno dell'Università di Firenze e Silvia Calamandrei nipote del giurista.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Giurista, padre costituente e cultore di botanica, Piero Calamandrei collezionò in gioventù campioni di erbe selvatiche fiorentine e poliziane. In molti scritti professionali e poetici della maturità resta traccia di "un'amorosa intimità con gli alberi e con le erbe" di un territorio toscano percepito innanzitutto come 'casa comune'. Tra le macerie della guerra, gli "amici fiori" rigenerano la speranza che riaffiori "misteriosa e fresca" la parola "patria".
A cura del Garden Club di Ferrara