Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Maggio Estense", iniziative tra cultura e ambiente

ASSESSORATO ALLA CULTURA - Lunedì 11 e sabato 16 e 23 maggio gli appuntamenti della rassegna 2015

"Maggio Estense", iniziative tra cultura e ambiente

05-05-2015 / Giorno per giorno

Si è tenuta questa mattina, martedì 5 maggio nella sala degli Arazzi della residenza municipale, la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa "Maggio Estense", promossa dal Comune di Ferrara/Ufficio Ricerche storiche in collaborazione con Garden Club, Istituto per i Beni Culturali IBC Regione Emilia-Romagna, associazione Evart e parrocchia di San Benedetto con il patrocinio della Ferrariae Decus.

 

Nella foto un momento della conferenza stampa di presentazione del "Maggio Estense" in residenza municipale (5 maggio 2015) 

 

All'incontro con i giornalisti sono intervenuti il vicesindaco Massimo Maisto, l'assessore Aldo Modonesi, la presidente del Garden Club Giulia Vullo, Erika Scarpante dell'associazione Evart, Giuseppe Gorini della parrocchia di San Benedetto, Rosalba Sandri (interprete della Compagnia I Racconti del Basilisco) e Francesco Scafuri responsabile Ufficio Ricerche Storiche del Comune.

 

 

 

Maggio Estense 2015 - Tre iniziative all'insegna della cultura e dell'ambiente

Anche quest'anno il Comune di Ferrara (tramite il prorpio Ufficio Ricerche Storiche) promuove il "Maggio Estense", in collaborazione con l'Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, Garden Club Ferrara, parrocchia di San Benedetto, Evart e Ferrariae Decus, che ha concesso il patrocinio. La rassegna, giunta ormai alla terza edizione, prevede alcune iniziative di particolare interesse.

Si parte con una conferenza di Francesco Scafuri su "L'architettura razionalista a Ferrara", che si terrà lunedì 11 maggio alle 16 nella sede del cinema San Benedetto (via Don Enrico Tazzoli n. 7), organizzata dalla locale parrocchia nell'ambito dei "Tè letterari di San Benedetto"; durante l'incontro, che sarà introdotto da un momento musicale a cura degli allievi del Conservatorio "G. Frescobaldi, Scafuri analizzerà, grazie ad una serie di rare e suggestive immagini, il percorso professionale e le opere principali di alcuni grandi ingegneri ferraresi del Novecento, come Giorgio Gandini, Girolamo e Carlo Savonuzzi, che nel corso degli anni Trenta progettarono edifici di grande pregio, autentici capolavori di architettura che oggi interagiscono perfettamente con i nuovi spazi urbani all'insegna del razionalismo.

L'aver inserito questa iniziativa nel maggio estense, vuole essere un riconoscimento da parte dell'Amministrazione Comunale dell'attività ultradecennale dei "Tè letterari di San Benedetto" che, con incontri culturali e manifestazioni artistiche, hanno offerto alla città di Ferrara il contributo della Comunità di San Benedetto alla riscoperta di valori morali e civili insiti nella grande storia della nostra città.

Il secondo appuntamento avrà luogo sabato 16 maggio alle 10 con appuntamento nel giardino di Palazzo Paradiso (via Giuoco del Pallone). Si tratta di una "Passeggiata tra grandi alberi e giardini entro mura", un percorso ambientale (a piedi o con bicicletta a mano) in compagnia dell'agronomo Giovanni Morelli, con alcuni interventi dello storico Francesco Scafuri. L'escursione culturale, curata dall'Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna nell'ambito di "Vivilverde 2015" in collaborazione con Garden Club Ferrara e Comune, consentirà ai presenti di scoprire giardini storici e grandi alberi: dal monumentale Ginkgo del giardino della Biblioteca Ariostea, per entrare, poi, nell'hortus conclusus di Palazzo Scroffa (via Terranuova, 25) che custodisce uno splendido albero di Giuda e un maestoso Ginkgo. Percorrendo, quindi, via Savonarola ci soffermeremo intorno alle robinie del sagrato della chiesa di San Girolamo. La passeggiata, tra storia e ambiente, si concluderà nell'area degli antichi Bagni Ducali dove si estendeva il giardino estense detto della Montagna e dove, ora, si può ammirare tra l'altro un magnifico platano.

Sabato 23 maggio alle 18.30, infine, è previsto un evento spettacolo davanti alla Porta degli Angeli (in fondo a Corso Ercole I d'Este), che prevede la rappresentazione di "Fetonte, favola ma non troppo, per adulti", a cura della "Compagnia I Racconti del Basilisco" ed Evart (Associazione per l'arte e la cultura), per la regia di Sergio Altafini, che ha curato anche la sceneggiatura; tra gli interpreti Rosalba Sandri, mentre le opere e le installazioni sono di Paolo Pallara. L'iniziativa si ispira alla vicenda mitica di Fetonte, bellissimo e spavaldo adolescente, figlio di Elio (reggitore del carro del Sole). Più di ogni altra cosa il giovinetto desidera guidare il carro, nonostante il diniego del genitore. Finalmente riesce a lanciare i cavalli nel cielo, montando sul carro incurante delle raccomandazioni paterne. A causa della sua imperizia e supponenza, con un'errata condotta rischia di provocare una deflagrazione universale. Per questo Giove, somma divinità dell'Olimpo, scaglia un fulmine contro Fetonte che precipita alle foci del Po-Eridano. Le Eliadi, le sorelle, vengono invece tramutate in pioppi, piangenti lacrime d'ambra.

 

 

(Scheda a cura dell'Ufficio Ricerche Storiche, Comune di Ferrara)

Referente organizzativo: dott. Ilaria Franciosi, tel. 0532.419300; e-mail: i.franciosi@comune.fe.it

Responsabile Ufficio Ricerche Storiche: dott. Francesco Scafuri, tel. 0532.419275; f.scafuri@comune.fe.it

 

 

 

 

Immagini scaricabili: