CONSIGLIO COMUNALE - Oggi nella seduta pomeridiana nella residenza municipale
Approvata la rideterminazione del canone di concessione di Ferrara Tua Spa per l'area di sosta "Rampari di san Rocco"
04-05-2015 / Giorno per giorno
La seduta è stata aperta dal voto sulla delibera di competenza dell'assessore alla Contabilità e Bilancio Luca Vaccari "Approvazione della rideterminazione del canone di concessione dovuto dalla società Ferrara Tua Spa per l'area di sosta "Rampari di san Rocco" per l'anno 2014 - deroga al contratto di servizio".
Sono quindi seguiti il dibattito e il voto su tre Ordini del giorno proposti dai consiglieri Baraldi/PD, Spath/FdI-AN e dalla Commissione Pari Opportunità.
Questa la delibera esaminata
Assessore alla Contabilità e Bilancio Luca Vaccari
- Approvazione della rideterminazione del canone di concessione dovuto dalla società Ferrara Tua Spa per l'area di sosta "Rampari di san Rocco" per l'anno 2014 - deroga al contratto di servizio".
La delibera è stata illustrata dall'assessore Luca Vaccari. Sul documento sono intervenuti i consiglieri Fornasini (FI), Anselmi (FI), Rendine (GOL), Bova (FC). Balboni (M5S), Finco (PD), Spath (FdI/AN), Cavicchi (Lega Nord), Vitellio (PD), sindaco Tiziano Tagliani.
La delibera è stata approvata con 19 voti a favore dei gruppi PD, FC, SEL (6 voti contrari FI, FdI/AN, GOL).
LA SCHEDA - In deroga al contratto di servizio in corso (periodo 2009/2019) il Consiglio comunale ha approvato la modifica della determinazione del canone dovuto per il 2014 dalla Società Ferrara Tua Spa al Comune di Ferrara per la concessione dell'area di parcheggio di Rampari di San Rocco. La rideterminazione del canone dovuto, che ha carattere di eccezionalità, si traduce in un minore introito per l'Amministrazione comunale di euro 53.578.
La situazione alla base del provvedimento si è prodotta principalmente a seguito dello spostamento dell'ospedale dalla città a Cona e la conseguente e progressiva flessione negativa dell'utilizzo dell'area di parcheggio a pagamento. Un cambiamento che aveva orientato Ferrara Tua alla restituzione dell'area nella piena disponibilità del Comune a causa di una gestione fortemente deficitaria e dell'impossibilità per la concessionaria di rispettare l'obiettivo che la L. 147/2013 pone alle aziende partecipate dagli enti di perseguire la sana gestione dei servizi secondo criteri di economicità e di efficienza. L'intervento di mitigazione si è reso pertanto necessario poichè per l'Amministrazione è assolutamente prioritario ed economicamente e finanziariamente vantaggioso che Ferrara Tua Spa mantenga tra le aree in concessione il parcheggio di Rampari di San Rocco, in quanto i vincoli contrattuali garantiscono che su tale area la Società effettui la dovuta manutenzione ordinaria della piattaforma stradale e della segnaletica (verticale e orizzontale) i cui oneri, diversamente, ricadrebbero in capo all'Amministrazione. E' inoltre opportuno che il parcheggio continui a rimanere a pagamento anche in relazione alla recente iniziativa adottata dal Comune e rientrante nei progetti dei 100 giorni (progetto Park e bus) con l'obiettivo di orientare gli utenti verso un maggiore utilizzo di questa area favorendo inoltre lo scambio intermodale con le linee bus per il centro cittadino. Va inoltre tenuto conto che ragionevolmente si può sostenere che gli effetti negativi legati al sottoutilizzo del parcheggio di Rampari di San Rocco abbiano natura solo temporanea e che possano essere riassorbiti e risolti nel momento in cui si insedierà all'interno dell'ex struttura dell'Ospedale "La Casa della Salute".
Ordini del giorno
- "Artigianato artistico, la sua promozione e il suo sostegno"
Con 26 voti a favore (1 voto di astensione Anselmi/FI) il Consiglio comunale ha approvato l'Ordine del giorno presentato dalla consigliera Baraldi-PD "Artigianato artistico, la sua promozione e il suo sostegno". Dopo l'illustrazione della presentatrice sul documento sono intervenuti i consiglieri Morghen/M5S (che ha presentato sette emendamenti - di cui due accolti), Peruffo (FI), assessore alla Cultura Massimo Maisto, consiglieri Spath (FdI/AN), Cavicchi (Lega nord).
- "Disparità di trattamento dello Stato italiano nei casi di sequestri di persona"
Con 16 voti contrari dei gruppi SEL, PD (7 voti a favore dei gruppi FdI-AN, GOL, FI, Lega nord; 3 voti di astensione gruppo M5S) il Consiglio comunale ha respinto l'Ordine del giorno presentato dal consigliere Spath/FdI-AN dal tema "Disparità di trattamento dello Stato italiano nei casi di sequestri di persona e risoluzione immediata della vicenda relativa ai nostri due Marò".
Dopo l'illustrazione del presentatore sul documento sono intervenuti i consiglieri Morghen (M5S), Fiorentini (SEL), Turri (PD), Rendine (GOL), Fornasini (FI), Vitellio (PD), Facchini (PD).
- "Rimpatrio spoglie Burci"
Con 25 voti a favore (1 voto di astensione, Anselmi/FI) il Consiglio ha accolto l'ordine del giorno presentato dai consiglieri dalla Commissione Pari Opportunità dal tema "Rimpatrio spoglie Burci". Dopo l'illustrazione da parte della presidente della Commissione Deanna Marescotti sul documento sono intervenuti i consiglieri Bazzocchi (M5S) e Rendine (GOL), assessora alle Pari Opportunità Annalisa Felletti, consiglieri Cavicchi (Lega nord), Peruffo (FI), Fiorentini (SEL).