Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Sguardi diversi", un utile percorso didattico e pedagogico

ASSESSORATO ALLA CULTURA - Protagonisti del progetto gli studenti della Tasso. Gli appuntamenti di maggio

"Sguardi diversi", un utile percorso didattico e pedagogico

07-05-2015 / Giorno per giorno

Si e svolta questa mattina, giovedì 7 maggio nella sala degli Arazzi della residenza municipale, una conferenza stampa per presentare il progetto "Sguardi diversi", culminato nello spettacolo realizzato dagli alunni della scuola Tasso durante un laboratorio annuale e che sarà presente nella rassegna Teatro Ragazzi del Teatro comunale Abbado. 

 

All'incontro con i giornalisti erano presenti Massimo Maisto (vicesindaco e assessore alla Cultura, Turismo e Giovani), Michalis Traitsis (associazione Balamòs), Elisa Trisolino (dirigente scuola Tasso), Teresa Scaramuzza (docente scuola Tasso), Laura Lepore (Ufficio Integrazione alunni stranieri del Comune), Sabina Tassinari (Servizio Giovani del Comune) e Monica Fiocchi (Teatro Comunale Abbado) .

 

Unanime il giudizio positivo di tutti gli intervenuti su un percorso didattico e pedagogico che - hanno sottolineato le rappresentanti della scuola Tasso - fa emergere risultati importanti sugli studenti. Ne è scaturito - ha confermato l'assessore Maisto - l'impegno per l'Amministrazione comunale nel proseguire questa postitiva esperienza scolastica che è riuscita anche a coinvolgere le famiglie di diverse provenienze e culture.

 

LA SCHEDA - Progetto teatrale "sguardi diversi" (a cura degli organizzatori)

Con due eventi distinti si conclude il progetto teatrale "sguardi diversi" 2014 - 2015, promosso dall'Osservatorio Adolescenti del Servizio Giovani del Comune di Ferrara in collaborazione con l'Ufficio Alunni Stranieri dell'Istituzione Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara. Tale percorso ha coinvolto gli alunni delle classi medie della scuola "T. Tasso" ed è stato  condotto da Michalis Traitsis, regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro.

Il primo evento ha inizio lunedì 11 maggio e si conclude venerdì 15 maggio 2015 con la presentazione dello studio teatrale "voci e suoni da un'avventura leggendaria", tratto dall'avventura di Odisseo e dei suoi compagni nell'isola dei Ciclopi, frutto del laboratorio teatrale che si è realizzato alla medie, con gli alunni delle prime classi.

Lo studio teatrale sarà presentato lunedì 11 maggio come prova aperta e in seguito martedì 12 maggio alle 10 per le classi medie della scuola "T. Tasso", mercoledì 13 maggio alle 18 per i famigliari e il pubblico adulto, Giovedì 14 maggio alle 10 per la scuola secondaria "Dante Alighieri" venerdì 15 maggio alle 10 per la scuola primaria "A. Costa" e la scuola secondaria di Mirabello.

Queste ultime due repliche concluderanno la stagione Teatro Ragazzi 2014-2015 del Teatro Comunale di Ferrara.

Tutte le repliche si svolgeranno presso il Centro Teatro Universitario di Ferrara (via Savonarola 19, ingresso riservato).

"Voci e suoni da un'avventura leggendaria" è diretto da Michalis Traitsis con la collaborazione di Martina Monti che eseguirà le musiche dal vivo e il disegno luci di Cristina Iasiello.

Le eroiche avventure, i miti e leggende senza tempo, vengono raccontate con leggerezza e ironia dagli allievi del laboratorio teatrale nelle scuole medie "T. Tasso" di Ferrara: Margherita Bertieri, Catalina Bocsaneanu, Francesco Delvecchio, Monica Isede, Leonardo Molinari, Filippo Nanni, Francesco Ranaudo, Umberto Rossi, Fausto Sapienza, Helin Tekdal.

La seconda tappa del progetto si realizzerà mercoledì 3 giugno, alle 16, nell'ambito del progetto teatrale "Passi Sospesi" di Balamòs Teatro presso la Casa di Reclusione Femminile di Giudecca con la presentazione dello spettacolo "Voci e suoni da un'avventura leggendaria" realizzato nell'anno 2014  con gli alunni del laboratorio teatrale "sguardi diversi" che frequentavano la prima  media nell 'anno scolastico 2013 - 2014: Claudia Berti, Davide Brescanzin, Luca Condotta, Madi-Omar El Haddaoui, Stella Guzzi, Viktoria Khramtsova, Michael Magri, Stella-Valery Mebu Kaptue, Veronica Racovita, Luminita Sava, Sergio Stumbo, Maria Adriana Tuzi, Maria Viktoria Voloshyn, Danny Vommaro.

La scuola e il carcere si incontrano attraverso il teatro in una straordinaria occasione di formazione teatrale e umana. 

Il progetto di pedagogia teatrale di Balamòs Teatro attuato nelle scuole medie "T. Tasso" a partire dall'anno scolastico 2013-2014, nonostante tutte le difficoltà che affronta il mondo della scuola oggi, rappresenta un'ottima opportunità di formazione attraverso le pratiche di laboratorio teatrale per le giovani generazioni.

L'anima della proposta è il desiderio di stare insieme, di raccontarsi più che mostrarsi, di mettersi alla prova, di navigare insieme per scoprirsi e scoprire altri orizzonti possibili, di affrontare insieme paure, giudizi, conflitti.

Con una metodologia che tende, attraverso stimoli precisi, a rendere ciascuno protagonista del proprio percorso, dei propri personaggi e delle proprie interpretazioni.

Con il regista che si propone come pedagogo teatrale, accompagnatore, facilitatore, disponibile a navigare con i ragazzi tra i moti calmi e ondosi del lavoro teatrale, tra scoperte e frustrazioni, tra le bonacce e tempeste della crescita.

 

Immagini scaricabili: