Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Con 'Documentazione&dintorni 6' gli educatori si confrontano sul loro ruolo e sui temi dell'infanzia

ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE - Dal 5 al 29 maggio tante occasioni di approfondimento a cura dell'Istituzione Servizi Educativi

Con 'Documentazione&dintorni 6' gli educatori si confrontano sul loro ruolo e sui temi dell'infanzia

06-05-2015 / Giorno per giorno

Si è svolta questa mattina, mercoledì 6 maggio nella residenza municipale, una conferenza stampa per presentare "Documentazione&dintorni 6", iniziativa organizzata dall'Istituzione dei Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara.
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessora comunale alle Pubblica Istruzione Annalisa Felletti e la dirigente della Direzione Pedagogica Donatella Mauro.

 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)

DOCUMENTAZIONE&DINTORNI 6

L'iniziativa, organizzata dall'Istituzione dei Servizi educativi, scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara in collaborazione con il Coordinamento Pedagogico Provinciale, ormai alla sua sesta edizione, intende offrire ad insegnanti, pedagogisti, operatori del mondo dei Servizi educativi per la prima Infanzia (pubblici e privati) genitori e cittadini, occasioni di scambio, incontro, confronto e formazione sui temi educativi oggi di attualità e di grande urgenza.

- I temi.

Filo conduttore dell'evento è il "Dentrofuori".

I Servizi educativi si guardano e riflettono sul senso del loro pensiero e delle loro azioni, alla luce di un contesto sociale profondamente in mutazione. Lo fanno interrogandosi attraverso un lavoro di documentazione e di confronto con altri, per aprirsi e per aprire un dibattito sui significati che oggi assumono per chi vi opera (insegnanti, operatori, pedagogisti), per i bambini, le famiglie , le città, altre realtà sguardi nuovi e diversi. Lo fanno, anche attraverso una riflessione su come si percepisce e come cambi l'educatore oggi, a fronte di nuove e diverse famiglie e contesti.

 

- L'impianto.

Dal 5 al 29 maggio, presso il Centro di documentazione "Raccontinfanzia" sito all'interno di Casa Biagio Rossetti, in via XX Settembre 152 per 12 pomeriggi (lunedì, martedì e mercoledì), dalle 15.00 alle 19.00, si susseguiranno eventi (circa 3 appuntamenti per ogni pomeriggio come da programma), che prevedono la presentazione da parte di insegnanti e coordinatori pedagogici di esperienze innovative, proiezioni di cortometraggi sul tema dell'infanzia, consultazione di documentazioni cartacee e video prodotte dagli insegnanti e dai pedagogisti di tutti i Servizi educativi pubblici e privati della provincia.

Nei pomeriggi di martedì, presso il Teatro Off in Viale Alfonso D'Este n. 13, sono previste lezioni magistrali con ospiti esterni e docenti (Sandra Benedetti, funzionaria della Regione E-Romagna; Manuela Cecotti, docente di psicologia dell'educazione; Laura Fruggeri professore di psicologia delle relazioni familiari; Caterina Satta sociologa dell'infanzia, come occasioni di approfondimento formativo.

Sabato 16 maggio, il Seminario "Educare all'aperto" aprirà una riflessione su temi educativi, che tanto appassionano e fanno discutere, relativi all'approccio pedagogico di avvicinamento al mondo naturale, e alla scoperta per i bambini della fascia di età 0/6.

Il pomeriggio di anteprima (4 maggio ore 15), è stato dedicato al confronto tra educatori che, in gruppi aperti, hanno riflettuto sul loro ruolo, portando idee e spunti in merito al contesto sociale profondamente mutato nel quale i Servizi educativi per la prima infanzia sono immersi.

L'inaugurazione è avvenuta martedì 5 maggio (alle 16 al Teatro Off) alla presenza dell'assessora alla Pubblica Istruzione Annalisa Felletti e della dirigente pedagogica dell'Istituzione Donatella Mauro.

 

(A cura della direzione dell'Istituzione Servizi educativi, scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara)

 

 

Nella foto: Casa "B.Rossetti", sede del centro di documentazione "Raccontinfanzia"

 

Immagini scaricabili:

documentazione

Allegati scaricabili: