ASSESSORATO RELAZIONI INTERNAZIONALI - Iniziative anche in programma sabato 9 maggio, giornata celebrativa
Giovedì 7 maggio al via la 'Festa dell'Europa' con un incontro per i giovani sulla mobilità transnazionale
06-05-2015 / Giorno per giorno

Il Comune di Ferrara, attraverso l'Antenna Europe Direct organizza due iniziative per celebrare la giornata del 9 maggio, Festa dell'Europa che quest'anno si inserisce nella "Settimana Europea della Gioventu" dal 27 aprile al 10 maggio.
In particolare, giovedì 7 maggio alle 9 (Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara, in corso Ercole I d'Este 37) è prevista per gli studenti delle scuole superiori (classi V) e dell'Università e tutti i giovani interessati, MOVE@, una mattinata di lavori sulla mobilità transnazionale, con un focus particolare sull'iniziativa iMOVE Orienta. Saranno presenti come relatori: un referente di IFOA per IMoveOrienta e i referenti degli enti locali che si occupano di orientamento sulla mobilità europea e transnazionale per giovani: ER-GO, CDE, JOBCenter dell'Università di Ferrara, Antenna Europe Direct con il supporto del Punto Eurodesk di Ferrara.
Sabato 9 maggio, invece, per celebrare la Festa dell'Europa, in collaborazione con l'Associazione Culturale Ferrara Off di Ferrara, alcuni Istituti Superiori di Ferrara sono stati invitati ad assistere alla rappresentazione teatrale "Ci Si vede Ancora" (Il Dialogo tra generazioni, sempre tra gli obiettivi e i valori fondamentali dell'Unione Europea).
Lo spettacolo è tratto dal testo Presque Jour dell'autrice svizzera Sylvie Neeman Romascano, che vede in scena due donne di età diverse: lo spettacolo si basa sull'idea registica, realizzata nelle prime repliche, di far incontrare le due interpreti (l'adulta Anna e l'adolescente Marie), non durante le prove, bensì direttamente sul palcoscenico davanti al pubblico. Questa scelta permette allo spettacolo di mostrare - in maniera reale - quella tipica tensione che emerge tra adulti e adolescenti, quando il dialogo viene sostituito dall'incapacità di vedere chi si ha di fronte.
Il programma della giornata prevede oltre alla rappresentazione dello spettacolo che vede in scena l'attrice Roberta Pazi e tre giovani attrici, Penelope Volinia, Sofia Chioatto e Matilde Buzzoni, cresciute nel Laboratorio teatrale per ragazzi di Ferrara Off, anche un dialogo con il pubblico sul confronto adulti e adolescenti con le interpreti, il regista, Giulio Costa, e Marco Sgarbi, attore e formatore che ha condotto il Laboratorio per ragazzi.
PER INFO: Ufficio Relazioni Internazionali, Progettazione Europea, Cooperazione Internazionale
Piazza Municipale, 21 - 44121 Ferrara
Tel: +39 0532 419316/340/434 - Fax: +39 0532 419530
Codice fiscale: 00297110389
PEC: comune.ferrara@cert.comune.fe.it
Sito web: http://www.comune.fe.it
(Comunicato a cura degli organizzatori)
Nelle foto alcuni momenti dell'incontro svoltosi il 9 maggio 2015 al Teatro Ferrara Off (A cura dell'Ufficio Relazioni Internazionali del Comune di Ferrara)
Immagini scaricabili:





Allegati scaricabili: