Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Convegno su 'Maceri e altri stagni della pianura: stato dell'arte e prospettive future'

MUSEO STORIA NATURALE - Sabato 9 maggio alle 9.30 in via De Pisis

Convegno su 'Maceri e altri stagni della pianura: stato dell'arte e prospettive future'

07-05-2015 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura del Museo di Storia Naturale)

 

Sabato 9 maggio alle 9.30, il Museo di Storia Naturale (via De Pisis 23) ospiterà un convegno intitolato "Maceri e altri stagni della pianura: stato dell'arte e prospettive future". Nel corso della mattinata, verranno riepilogati i risultati di studi condotti e coordinati negli anni passati dal Museo sui maceri del territorio ferrarese e verranno comunicati i risultati di indagini recenti e recentissime che hanno visto coinvolto, oltre al Museo ferrarese, anche le università di Ferrara e Parma e il Laboratorio Lecop dell'ENEA di Bologna. Verrà presentato anche un innovativo progetto per la riqualificazione dei laghetti del Parco Urbano Bassani, a cura di Giuseppe Castaldelli, docente dell'Università di Ferrara, mentre Gian Paolo Borghi, già direttore del Centro Etnografico Ferrarese, ci ricorderà le origini dei maceri indissolubilmente legate alla canapa, coltivazione che ha plasmato per molti secoli i nostri territori e le nostre usanze.
Al termine del convegno, una tavola rotonda affronterà poi diversi aspetti legati alla gestione ed alla tutela dei maceri e degli specchi d'acqua che sono stati realizzati: la tavola rotonda, moderata da Carla Corazza, ricercatrice del Museo di Storia Naturale, vedrà gli interventi di Paolo Carini (Comune di Castenaso, BO), Andrea Ansaloni (Comune di Ferrara) Giuseppe Castaldelli (Università di Ferrara), Pier Luigi Viaroli (Università di Parma), Renato Finco (Provincia di Ferrara), Ornella De Curtis (Città Metropolitana di Bologna), Luigi Fenati (Fondazione Navarra di Ferrara), Associazioni degli agricoltori (Coldiretti, Confagricoltura, CIA), Francesco Besio (Regione Emilia-Romagna).
Lo scopo dell'incontro è mettere in risalto il ruolo che le piccole acque della regione già svolgono e potrebbero svolgere sempre più in futuro per il miglioramento ambientale e per il marketing territoriale e, dall'altro lato, alcune criticità che potrebbero invece ostacolare l'importante contributo che stagni e maceri possono darci per affrontare le sfide imposte dai cambiamenti globali.
Il convegno è organizzato dal Museo in collaborazione con Associazione Naturalisti Ferraresi, ENEA-Lecop di Bologna e Università di Ferrara e Parma. Doveva tenersi lo scorso febbraio ma venne annullato a causa del maltempo.

Programma del convegno
9.30: Apertura dei lavori da parte del Direttore del Museo, Stefano Mazzotti. Saluti dell'Assessore alla Pianificazione del Comune di Ferrara, Roberta Fusari.
9.45: I maceri del Ferrarese, la fauna e gli effetti dei parametri ambientali. Carla Corazza, Museo di Storia Naturale.
10.00: I Coleotteri acquatici. Roberto Fabbri e Fernando Pederzani, Società per gli Studi Naturalistici della Romagna.
10.15: Maceri: caratteristiche morfologiche e biogeochimica delle acque. Marco Bartoli, Università di Parma, Simone Busi ed Enrico Tesini, ENEA-Laboratorio LECOP di Bologna.
10.30: La cultura della canapa. Gian Paolo Borghi, Consulente del Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese, S. Bartolomeo, FE.
10.45: Gorghi ed altre cavità di evorsione, particolari piccoli laghi di pianura. Marco Bondesan, Associazione Naturalisti Ferraresi
11.00: Un progetto per la riqualificazione del laghetto del Parco Urbano Bassani Giuseppe Castaldelli, Dipartimento di Biologia ed Evoluzione, Università di Ferrara.

11.30: TAVOLA ROTONDA: Quale futuro per gli stagni di pianura?
Modera Carla Corazza, Museo di Storia Naturale.
Paolo Carini (Comune di Castenaso, BO): uno sguardo sui maceri al di fuori del Ferrarese.
Ornella De Curtis (Città Metropolitana di Bologna): l'importanza per la fauna minore.
Giuseppe Castaldelli (Università di Ferrara): altre funzioni ecologiche.
Renato Finco (Provincia di Ferrara): problematiche di conservazione.
Pier Luigi Viaroli (Università di Parma): l'importanza di metterli in rete, il valore per il miglioramento ambientale e il marketing territoriale.
Luigi Fenati (Fondazione Navarra, Ferrara); Sergio Gulinelli, Coldiretti Ferrara; Confagricoltura Ferrara o CIA Ferrara): le istanze degli agricoltori.
Francesco Besio (Regione Emilia-Romagna): Gli strumenti di tutela ed incentivazione forniti dalla Regione Emilia-Romagna.
Dibattito
13.00: Chiusura lavori

Immagini scaricabili:

macero 7 Casumaro