Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Appuntamento per la sesta edizione dell'Asta di solidarietà della fondazione ANT

ASSESSORATO AL COMMERCIO - Sabato 9 maggio alle 16, Loggia di San Crispino. Iniziativa a favore dell'assistenza oncologica domiciliare

Appuntamento per la sesta edizione dell'Asta di solidarietà della fondazione ANT

07-05-2015 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura della fondazione ANT Ferrara)

L'appuntamento tradizionale del maggio ferrarese, l'annuale Asta di solidarietà organizzata dalla Delegazione di Fondazione ANT a Ferrara in collaborazione con l'Assessorato al Commercio del Comune di Ferrara, torna sabato 9 maggio alle 16, sotto la Loggia di San Crispino, presso la Libreria Ibs - Il Libraccio, con la magnifica cornice di piazza Trento Trieste a fare da scenografia. Il battitore sarà Giampaolo Zardi, noto regista ed interprete del Lodovico, affiancato da Massimo Masotti, anch'egli interprete del rinomato spettacolo. L'iniziativa è stata illustrata dagli organizzatori mercoledì 6 maggio nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell'assessore comunale al Commercio Roberto Serra (foto).

Sono ben 62 i lotti generosamente donati da negozi di prestigio della città per essere battuti all'asta e raccogliere così fondi a favore della preziosa attività di assistenza oncologica domiciliare, che ANT fornisce gratuitamente dal 1987 sul territorio, con un'èquipe di 3 medici, 2 infermieri e 2 psicologi.

A Ferrara oltre 1780 pazienti sono stati assistiti gratuitamente da ANT - a casa propria e con standard di livello ospedaliero - dall'anno della fondazione al dicembre 2014. Oltre all'assistenza domiciliare, ANT è attiva da tempo sul territorio di Ferrara con progetti di prevenzione oncologica gratuiti, aperti alla cittadinanza nell'ambito della diagnosi precoce del melanoma e delle neoplasie tiroidee. A questi si è aggiunto di recente il Progetto Mammella, mammografie gratuite effettuate sull'Ambulatorio Mobile ANT che ha fatto tappa in piazza Castello lo scorso 8 aprile.

Gli oggetti all'asta spaziano dall'abbigliamento femminile e maschile agli accessori, i gioielli, i complementi d'arredo, le ceste di prodotti del territorio, i profumi, i pacchetti offerti da acconciatori per signora e per uomo, i quadri e molto altro. L'evento sarà come sempre ad ingresso libero e gratuito. Chiuderà la manifestazione un buffet - aperitivo, gentilmente offerto da Vini Mattarelli, Giori, Pasticceria Nori, Pasticceria Dario, Leon d'Oro, Caffè del Corso.

Profilo Fondazione ANT
Fondazione ANT Italia Onlus opera in nome dell'Eubiosia (vita in dignità). Dal 1985 a oggi ANT ha assistito, in modo completamente gratuito, oltre 106.000 Sofferenti oncologici (dato aggiornato al dicembre 2014). In 9 regioni italiane, oltre 4.250 malati vengono assistiti ogni giorno a domicilio da 20 équipes di operatori sanitari ANT che assicurano, al Malato e alla sua Famiglia, tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale. Sono complessivamente circa 400 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari, assistenti sociali e funzionari) cui si affiancano oltre 2.000 Volontari, iscritti nel registro ANT. Il supporto affronta ogni genere di problema nell'ottica del "benessere globale" del Malato. Fondazione ANT è inoltre fortemente impegnata nella prevenzione oncologica, con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Dall'avvio dei progetti nel 2004 sono stati visitati gratuitamente oltre 104.000 pazienti in 70 province italiane (dato aggiornato al dicembre 2014). Le campagne di prevenzione si attuano sia presso strutture sanitarie offerte gratuitamente ad ANT da soggetti terzi, sia negli ambulatori ANT, sia all'interno dell'ambulatorio mobile - BUS della Prevenzione. Il mezzo, dotato di strumentazione diagnostica all'avanguardia (mammografo digitale, ecografo e videodermatoscopio) consente di realizzare sul territorio visite di prevenzione nell'ambito dei vari progetti ANT. La Fondazione ANT opera in Italia attraverso 120 Delegazioni, dove la presenza di Volontari è molto attiva. Alle Delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all'assistenza sanitaria domiciliare. Prendendo come riferimento il 2013, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati cittadini e alle manifestazioni di raccolta fondi organizzate (56%) al contributo del 5x1000 (11%) a lasciti e donazioni (7%). Solo il 18% di quanto ANT raccoglie deriva da fondi pubblici. ANT è la 10^ Onlus nella graduatoria nazionale su oltre 35.000 aventi diritto nel medesimo ambito.

Immagini scaricabili:

ant