Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dialogo a quattro voci della 'Compagnia del libro'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Lunedì 11 maggio, alle 17 nella sala Agnelli

Dialogo a quattro voci della 'Compagnia del libro'

08-05-2015 / Giorno per giorno

Lunedì 11 maggio, alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17), gli autori Alberto Amorelli, Isabella Bertasi, Eleonora Cinti e Matteo Pazzi presentano "Musica per Uroboro avvinghiato a un ghepardo rosa", un volume che vuole essere un incrocio fra un dialogo a quattro voci e un primo esperimento di poesia "collettiva". L'iniziativa, a cura de 'La compagnia del libro', è in collaborazione con l'associazione Culturale Il gruppo del Tasso di Ferrara. 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Sotto l'insegna dell' Associazione Gruppo del Tasso - La Compagnia del libro, il testo prende avvio con un grido (di disperazione? di rabbia? di ribellione?) messo in scena da un certo John Doe. Chi è John Doe? Nel mondo statunitense è il nome attribuito ai cadaveri di cui non si riesce a definire l' identità. Nel caso di Amorelli, Bertasi, Cinti e Pazzi è un primo passo verso un "oltre-mura" di cui si vuole divorare ogni respiro.

Il libro si compone di quattro sezioni, ognuna di esse costituita da quindici poesie, ad opera di ciascun autore. Gli stili poetici diversi cozzano e si amalgamano fra di loro come un uomo ritratto in un quadro che all' improvviso prende vita e, dopo mille sacrifici, riesce a spezzare la cornice del dipinto e a fuggire via. Un volume "anno zero" al quale, probabilmente, seguiranno altri sempre accompagnati dalla spinta propulsiva del Gruppo del Tasso.