PUBBLICA ISTRUZIONE - Martedì 19 maggio (ore 12) a cura di Comune di Ferrara e AIC Emilia Romagna
Con 'Tutti a tavola tutti insieme!' una giornata di menu senza glutine nelle mense scolastiche comunali
12-05-2015 / Giorno per giorno

Nelle foto alcuni momenti della distribuzione dei pasti senza glutine nella mensa della scuola primaria Bombonati, svoltasi oggi, martedì 19 maggio 2015
Martedì 19 maggio verranno serviti tutti i pasti delle mense scolastiche comunali - che raccolgono oltre 3900 utenti fra scuole d'infanzia, primarie e secondarie di primo grado - con alimenti e materie prime naturalmente senza glutine. "Il progetto 'Tutti a tavola' consentirà di superare ogni differenza fra i giovani utenti delle mense e dimostrare anche alle loro famiglie che è possibile mangiare con gusto alimenti che vanno bene a tutti, anche a coloro che hanno la celiachia".
All'appuntamento con la distribuzione dei pasti senza glutine di martedì 19 maggio 2015 alle 12 interverranno nella sede della scuola primaria Bombonati via Boschetto 8 l'assessora comunale Annalisa Felletti, la dirigente pedagogica dell'Istituzione Servizi Educativi e Scolastici e per le Famiglie Donatella Mauro e il presidente AIC Emilia Tomagna Davide Trombetta.
Giornalisti, operatori video e fotografi sono invitati (*)
(*) - N.B.: Sarà possibile seguire le fasi di distribuzione dei pasti fino alle 12.30
- da Cronacacomune del 12 maggio 2015
Si è svolta oggi - martedì 12 maggio - nella residenza municipale una conferenza stampa di presentazione del progetto promosso dall'associazione italiana Celiachia Emilia-Romagna dal titolo "Tutti a tavola tutti insieme". All'incontro con i giornalisti erano presenti l'assessora alla Pubblica Istruzione Annalisa Felletti, il presidente dell'associazione Italiana Celiachia Emilia-Romagna Davide Trombetta e il direttore dell'Istituzione Servizi educativi, scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara Mauro Vecchi.
Nella foto un momento della conferenza stampa svoltasi in residenza municipale martedì 12 maggio 2015. Da sinistra Mauro Vecchi, Annalisa Felletti e Davide Trombetta.
Tra le varie iniziative presentate dagli organizzatori e messe in campo insieme all'Amministrazione comunale, l'assessore Felletti e il dirigente Vecchi hanno sottolineato il valore dell'appuntamento della giornata del 19 maggio quando "verranno serviti tutti i pasti delle mense scolastiche comunali - che raccolgono oltre 3900 utenti fra scuole d'infanzia, primarie e secondarie di primo grado - con alimenti e materie prime naturalmente senza glutine. Il progetto 'Tutti a tavola' consentirà di superare ogni differenza fra i giovani utenti delle mense e dimostrare anche alle loro famiglie che è possibile mangiare con gusto alimenti che vanno bene a tutti, anche a coloro che hanno la celiachia".
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Progetto 'Tutti a tavola tutti insieme! Le giornate del menu senza glutine'. Nelle scuole primarie e dell'infanzia che aderiscono all'iniziativa, saranno serviti pasti senza glutine, per educare alla diversità, non solo alimentare. L'iniziativa fa parte della Settimana Nazionale della Celiachia che si svolgerà in tutta Italia dal 16 al 22 maggio 2015.
Da sempre l'Associazione Italiana Celiachia si impegna per tutelare i diritti delle persone celiache e dei loro familiari, soprattutto attraverso la sensibilizzazione verso le tematiche legate alla celiachia e all'alimentazione senza glutine.
Al fine di coinvolgere Scuola, Amministrazioni e famiglie, è sorto il progetto per le scuole "In Fuga dal Glutine", finanziato con i fondi del 5x1000 e basato su attività ludiche-educative, grazie alle quali la diversità (sia essa alimentare, culturale o religiosa) sia vissuta non come limite ma come risorsa.
Nell'ambito di questa attività di sensibilizzazione nelle scuole, grazie alla partecipazione e all'impegno degli assessorati all'istruzione dei Comuni della nostra Regione Emilia Romagna, e alla fattiva e costruttiva collaborazione con AIC Emilia Romagna, è nata una nuova iniziativa: Tutti a tavola, tutti insieme! Le giornate del menù senza glutine.
Una giornata in cui tutte le mense scolastiche delle scuole d'Infanzia e Primaria, che aderiscono al progetto, si serve a pranzo, un pasto naturalmente privo di glutine, per far comprendere anche ai bambini e alle loro famiglie che mangiare senza glutine si può e anche con gusto!
L'obiettivo è di diffondere la conoscenza della celiachia e dell'alimentazione senza glutine al fine di garantire un diritto indispensabile di ogni bimbo: la completa e corretta integrazione degli alunni celiaci nel contesto scolastico.
Il Comune di Ferrara si distingue da anni per sostenere AIC e i progetti che mirano a una maggiore conoscenza dell'intolleranza permanente al glutine.
Infatti nel 2009 presso l'Istituto Alberghiero Orio Vergani è stato avviata una collaborazione con AIC affinché la celiachia diventasse oggetto di un approfondito studio. Così gli studenti hanno avuto modo di formarsi da un punto di vista pratico che teorico, grazie a un modulo che fornisce informazioni di base e insegna come sanificare i locali, evitare i rischi di contaminazione e scegliere i prodotti senza glutine.
L'Amministrazione della città Estense affianca AIC Emilia Romagna anche in questa nuova iniziativa rivolta alle scuole primarie e dell'infanzia, proponendo menù senza glutine nella giornata del 19 maggio (pranzo) nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, scuole d'Infanzia e Nidi del Comune di Ferrara.
Una grande soddisfazione per Davide Trombetta, presidente dell'Associazione nonché ferrarese d'adozione, che afferma: "Come Presidente di AIC Emilia Romagna, la soddisfazione per il grande successo dell'iniziativa, che ha visto l'adesione di numerosi istituti scolastici in altrettante province, va di pari passi con il senso di gratitudine verso tutti i soci e i volontari dell'associazione, grazie ai quali i nostri progetti continuano a crescere e a diffondersi. Come cittadino, è una gioia veder realizzati proprio a Ferrara eventi così importanti, che hanno il grande pregio di rivolgersi ai più giovani, per fornire loro risorse di sensibilizzazione e socializzazione a cui attingere per tutta la loro vita."
L'iniziativa si inscrive inoltre all'interno della Settimana Nazionale della Celiachia, che avrà luogo dal 16 al 22 maggio 2015: in tutto il territorio italiano si svolgeranno incontri, manifestazioni, degustazioni, convegni con lo scopo di sensibilizzare tutti i cittadini sulle tematiche di una patologia la cui unica cura, ad oggi, consiste in un'alimentazione completamente priva di glutine.
Proprio nel mese di maggio ha preso il via Expo 2015, dal titolo "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita": un'importante opportunità di riflessione globale sull'alimentazione. Si stima infatti che nel 2050 la Terra sarà abitata da 9 Milioni di persone, le quali avranno necessità di nutrirsi rispettando i delicati equilibri del Pianeta che le ospita. Ma l'1% della popolazione mondiale dovrà nutrirsi senza glutine. Si tratta di ben 90.000.000 di persone, un dato calcolato prendendo in considerazione la prevalenza della celiachia in Italia e nel Mondo.
Links:
Immagini scaricabili:






Allegati scaricabili: