ASSESSORATO ALLA CULTURA - Dal 15 al 24 maggio a Ferrara e al MAF di San Bartolomeo in Bosco
Le iniziative della 'Settimana della canapa' tra storia, arte, tradizioni e prospettive
13-05-2015 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)
Dal 15 al 24 maggio prossimi Ferrara e San Bartolomeo in Bosco ospiteranno la "Settimana della canapa - Storia Arti Tradizioni Prospettive", serie di eventi sulla coltura e la cultura della canapa, la fibra tessile che un tempo ha valorizzato e caratterizzato il territorio ferrarese. Il tutto senza tralasciare le attuali prospettive imprenditoriali che, tra luci e ombre, potrebbero far prevedere nuove strade economiche ad un'eventuale ripresa della coltivazione.
Il primo evento si terrà venerdì 15 maggio alle 18 e sarà ospitato presso "Langelo Atelier" di Ferrara (via Centoversuri, 6/a): di grande interesse artistico-culturale, è costituito dalla mostra "Paesaggi d'acqua nei dipinti di Otello Ceccato", a cura di Galeazzo Giuliani e Corrado Pocaterra. L'esperienza espositiva, in parete fino al 31 maggio, apporta un doveroso omaggio al grande artista ferrarese, di recente scomparso che, con le sue opere, offre molteplici reinterpretazioni dell'acqua (lavoro della canapa compreso), con inconfondibili sensibilità coloristiche. Otello Ceccato, peraltro, dedicò alla canapa un importante mostra, allestita nel 1977 presso il Centro Attività Visive del Palazzo dei Diamanti.
Il secondo evento sarà invece realizzato sabato 16 maggio alle 16.30 nella cornice culturale della Casa di Cultura G. Cini (via Boccacanale di Santo Stefano, 24): si tratta della prima tornata di una tavola rotonda su "La canapa: storia, arte, tradizione e lavoro", che affronterà la tematica da varie angolature, grazie agli interventi di Pier Carlo Scaramagli, Gian Paolo Borghi, Francesco Fabbri e Corrado Pocaterra. Al termine, verrà offerto a tutti i partecipanti un intrigante "Agro Aperitivo".
La kermesse proseguirà quindi domenica 17 maggio presso il MAF di San Bartolomeo in Bosco con le aperture della mostra-studio fotografica "Per conoscere il ciclo della canapa", a cura di Maria Roccati e del punto espositivo "I tessuti di canapa", a cura de Langelo Atelier. Al MAF saranno previste visite guidate su prenotazione (cellulare 339.632016) la stessa domenica e nei successivi giorni da martedì 19 a venerdì 22 maggio. L'iniziativa rientra anche nel calendario ufficiale delle "Fattorie Aperte", manifestazione culturale promossa dalla Regione Emilia-Romagna.
Il ciclo di manifestazioni culturali si concluderà domenica 24 maggio, al MAF, a partire dalle 16.00, con la seconda tornata della tavola rotonda, in questo caso incentrata su "La canapa: tradizioni e prospettive", mirata in modo particolare a fare conoscere le potenzialità attuali e future della canapa, considerata non più soltanto come fibra tessile. Saranno previsti interventi di: Gian Paolo Borghi, Alessandro Bruni (Usi alternativi della canapa), Cenacolo di Cultura Dialettale Ferrarese "Al Tréb dal Tridèl" (La canapa tra dialetto e poesia dialettale ferrarese), Fabrizio Angelini e Fabio Schiavina (Mangiare con la canapa): L'evento si concluderà con il tradizionale buffet.
Le iniziative, tutte ad ingresso gratuito, sono promosse dal Comune di Ferrara, dal Maf, dall'Associazione omonima e da Langelo Atelier, in collaborazione con Casa di Cultura G. Cini e Cenacolo di Cultura Dialettale "Al Tréb dal Tridèl".
Per info: MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese - via Imperiale, 263
San Bartolomeo in Bosco (Fe) Tel. 0532 725294 - Fax 0532 729154
e-mail: info@mondoagricoloferrarese.it
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: