ASSESSORATO ALLA CULTURA E TURISMO - Presentata iniziativa degli studenti dell'Iti Copernico Carpeggiani
Si gioca in video con la magia degli affreschi di Palazzo Schifanoia
14-05-2015 / Giorno per giorno

Si è svolta questa mattina, giovedì 14 maggio nel salone d'Onore di Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5) si è svolta una conferenza stampa per presentare i videogiochi realizzati da studenti dell'ITI 'Copernico-Carpeggiani' con ambientazioni riprese dagli affreschi di palazzo Schifanoia. L'iniziativa è stata realizzata con la collaborazione del Servizio Musei Civici di Arte Antica e Storico-scientifici. All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessora comunale all'Urbanistica Roberta Fusari, il direttore dei Musei Civici di Arte Antica e Storico-scientifici Angelo Andreotti, il dirigente scolastico e il docente dell'ITI 'Copernico-Carpeggiani' Roberto Giovannetti e Gianfranco Conoscenti insieme agli studenti della classe 5 G dell'Istituto cittadino.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Gioca con Schifanoia
Negli affreschi del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia emerge l'immagine di un'umanità sorridente e pacifica, coesa attorno al proprio signore Borso d'Este: lo svago e il divertimento era del resto la funzione primaria dell'edificio, come testimoniava sin dalle origini il nome stesso.
Una buona parte dello svago del nostro tempo è costituito invece dai giochi cui dedichiamo tempo quotidianamente attraverso i nostri computer: da qui l'innovativa idea degli studenti della 5G articolazione informatica dell'ITI "Copernico-Carpeggiani" di Ferrara calare il clima cortigiano di Schifanoia all'interno dei bit dei computer al fine di creare dei videogiochi liberamente scaricabili dalla rete. Il fine ultimo dell'iniziativa, realizzata in collaborazione con i Musei Civici di Arte Antica, è quello di conoscere meglio, in modo divertente, il grande capolavoro di via Scandiana interagendo con le immagini delle pitture murali.
Per gli studenti è stata un'esperienza di lavoro reale con un "committente" importante ed una sfida altrettanto appassionante. Il progetto è iniziato con l'ideazione dei giochi, poi si è passati alla fase operativa in cui ciascun ragazzo ha messo in campo le proprie abilità. Sono state realizzate le musiche, che ricordano quelle medievali, ma adatte ad un videogioco; sono state create a mano le immagini e poi colorate con software specifici; tutto il software è stato realizzato in linguaggio Java. In un gioco Borso dovrà raccogliere le monete con la sua effige mentre scappa da un boia, in un altro si dovranno ricomporre gli affreschi ridotti in pezzi, in un altro ancora gli affreschi entreranno in una slot-machine e così via.
Tutti i programmi sono stati realizzati e verranno rilasciati con libertà di copia e distribuzione per tutti. Infatti, i giochi saranno scaricabili nelle prossime ore dal sito dell'istituto all'indirizzo www.itiscopernicofe.it e presto saranno raggiungibili anche dal sito istituzionale del Comune di Ferrara.
Questa inedita iniziativa rappresenta una nuova testimonianza della propensione alla collaborazione fra i Musei Civici di Arte Antica e le istituzioni del territorio, sinergia che si pone l'obiettivo duplice di promuovere inedite forme di comunicazione e di metterle a disposizione del pubblico che ogni anno frequenta spazi espositivi come Schifanoia, o se ne interessa attraverso le nuove tecnologie.
Nelle foto la presentazione svoltasi giovedì 14 maggio 2015 nella sede di Palazzo Bonacossi a Ferrara
Immagini scaricabili:

