Comune di Ferrara

venerdì, 11 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sabato 16 maggio al via i pomeriggi musicali a casa di Ludovico Ariosto

MUSEI CIVICI DI ARTE ANTICA - Appuntamento alle 18 in via Ariosto. Musiche dell'Ottocento e Novecento francese

Sabato 16 maggio al via i pomeriggi musicali a casa di Ludovico Ariosto

14-05-2015 / Giorno per giorno

Musei civici di Arte Antica e Storico scientifici e Antares associazione culturale per la divulgazione della musica classica, hanno organizzato nel mese di maggio alcuni pomeriggi musicali, ad ingresso gratuito, a Casa di Ludovico Ariosto (via Ariosto 67 a Ferrara).

La rassegna inizia sabato 16 maggio alle 18 con musiche dell'Ottocento e Novecento francese, presentate dalla flautista Laura Trapani e dall'arpista Caterina Valzano. Caterina Valzano diplomata al conservatorio Frescobaldi di Ferrara, è arpista virtuosa e promessa della musica da camera.

Martedì 19 maggio alle ore 18 il gruppo Ensemble il bell'humore del conservatorio di Ferrara eseguirà un concerto di musica rinascimentale italiana e inglese. Parteciperanno il maestro Gianni Lazzari, Chiara Pasianotto e Angela Albanese viole da Gamba flauto traverse e chitarra barocca, musiche di Ruffo, Gibbons, Coperario, Ortiz, Kapsberger.

Il programma musicale di sabato 23 maggio sarà dedicato alla musica barocca attraverso le esibizioni di Laura Trapani e Luciano Diegoli, pianista e clavicembalista.
Luciano Diegoli, diplomato al conservatorio di Ferrara e specializzato in musica antica, ha suonato nelle più grandi istituzioni italiane e, di recente, in Vaticano in onore di Papa Francesco.

La rassegna musicale si concluderà sabato 30 maggio alle ore 18 con l'Ensemble di Piano Cimino "Paracelsus" che eseguirà musiche minimaliste composte da Piero Cimino. L'orchestra da camera è formata sia da allievi del conservatorio Frescobaldi che da artisti professionisti.

Laura Trapani è il direttore artistico dell'evento; nata in America ma ferrarese di adozione, è diplomata al conservatorio di Milano e specializzata a Modena sulla musica di Edgard Varèse con il maestro Roberto Verti. Ha suonato come solista e primo flauto nelle orchestre più prestigiose del panorama italiano e collabora come artista da camera in Italia e all'estero.

 

(Comunicato a cura dei Musei civici di Arte Antica)