Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Da Euro-Medicine a We-Medicine: il ruolo attivo del cittadino

FESTIVAL DI ALTROCONSUMO - Domenica 23 maggio alle 11 a Ferrara un dibattito sul sistema sanitario che cambia

Da Euro-Medicine a We-Medicine: il ruolo attivo del cittadino

15-05-2015 / Giorno per giorno

 

Quali sono oggi le prospettive dei cittadini italiani in fatto di prevenzione, corretta diagnosi, accesso alle cure e ai trattamenti più indicati per la propria condizione di salute?

Perché nonostante il nostro Servizio Sanitario Nazionale - con una percentuale di finanziamento sul Pil tra le più basse per i Paesi occidentali - sia considerato uno dei migliori al mondo e continui a produrre esiti di rilievo, oltre 12 milioni di italiani si sono orientati verso gli operatori della sanità privata?

Come è cambiato il rapporto medico-paziente, alla luce della nostra sempre più diffusa abitudine a cercare informazioni sul web? E, soprattutto, come si può contrastare l'affarismo di Big-Pharma e gli scandali sulla pelle dei pazienti (basti pensare al caso Stamina) per una sanità più etica e giusta per tutti?

Su questi temi ci si confronterà nell'ambito del Festival di Altroconsumo a Ferrara alle ore 11 domenica 23 maggio nel dibattito "Da €-Medicine a We-Medicine", per delineare il profilo del nuovo cittadino-paziente, come elemento attivo e più consapevole dei propri diritti, ma con un ruolo attivo nella scelta delle cure e nel dialogo con i medici. Anche in sanità, il cambiamento è possibile.

 

Si confronteranno Franca Braga, Altroconsumo, Nino Cartabellotta, Fondazione  GIMBE,Sandra Vernero, Slow medicine, Alberto Donzelli, Fondazione Allineare Sanità e Salute, e Gilberto Corbellini filosofo e storico della medicina.

Modera  Gerardo D'Amico, Rainews.it/salute.

Aprirà la discussione Antonio Morabito, regista e autore del film "Il venditore di medicine".

 

Bisogna passare dalla situazione attuale, fatta di sprechi, inefficienze, frodi e diseguaglianze inaccettabili, ad una nuova alleanza tra Istituzioni, cittadini e specialisti della sanità che metta al centro il paziente e le sue esigenze e che garantisca, a tutti, una migliore qualità di vita.

 

Altroconsumo da sempre e in diverso modo supporta il consumatore e aiuta a giocare un ruolo attivo. Ultima nata la app Merendiario che aiuta a scegliere l'alimento giusto per le merende dei bambini in base alle calorie e alla qualità nutrizionale dei prodotti.

Inoltre l'organizzazione appoggia il sistema di etichettatura a semafori, da sempre osteggiato dall'industria italiana. Tale misura, grazie all'uso di colori chiari e diretti, aiuta la comprensione delle etichette nutrizionali e consente ai consumatori di scegliere cosa mettere nel carrello.   

 

Links:

Immagini scaricabili: