CULTURA/BENI MONUMENTALI - Sabato 23 maggio alle 18.30 terzo appuntamento del "Maggio Estense 2015"
Ferrara riscopre il mito di Fetonte, evento per tutte le età alla Porta degli Angeli
21-05-2015 / Giorno per giorno

Dopo il successo dei due precedenti incontri dedicati all'architettura razionalista e ai giardini entro mura, ecco il terzo appuntamento del "Maggio Estense 2015", rassegna promossa dal Comune di Ferrara (tramite l'Ufficio Ricerche Storiche).
Sabato 23 maggio alle ore 18,30 si terrà un evento spettacolo a partecipazione gratuita davanti alla Porta degli Angeli (in fondo a Corso Ercole I d'Este) che prevede la rappresentazione di "Fetonte, favola per adulti ma non troppo", curata e organizzata dalla "Compagnia I Racconti del Basilisco" assieme a Evart (Associazione per l'arte e la cultura), per la regia di Sergio Altafini, che si è occupato anche della sceneggiatura; tra gli interpreti Rosalba Sandri, mentre le opere e le suggestive installazioni sono di Paolo Pallara. L'iniziativa si ispira alla vicenda mitica di Fetonte, bellissimo e spavaldo adolescente, figlio di Elio (reggitore del carro del Sole). Più di ogni altra cosa il giovane desidera guidare il carro, nonostante il diniego del genitore. Finalmente riesce a lanciare i cavalli nel cielo, montando sul carro incurante delle raccomandazioni paterne. A causa della sua imperizia e supponenza, con un'errata condotta rischia di provocare una deflagrazione universale. Per questo Giove, somma divinità dell'Olimpo, scaglia un fulmine contro Fetonte che precipita alle foci del Po-Eridano. Le Eliadi, le sorelle, vengono invece tramutate in pioppi, piangenti lacrime d'ambra.
Come è emerso durante la presentazione dell'evento, questo spettacolo vuole essere anche un omaggio al grande pittore del ‘900 Achille Funi, che negli anni Trenta nella Sala dell'Arengo del Municipio, tra i vari miti legati a Ferrara affrescati alle pareti, rappresentò proprio quello di Fetonte, a cui i ferraresi un tempo erano molto legati.
L'intera rassegna ha visto la collaborazione, insieme al Comune, di vari enti e associazioni, tra cui l'Istituto per i Beni Culturali dell'Emilia Romagna, il Garden Club Ferrara, la Ferrariae Decus, Evart e la parrocchia di San Benedetto.
In caso di maltempo l'evento sarà rinviato ad altra data.
(a cura dell'Ufficio Ricerche Storiche, Comune di Ferrara)
Vai alla presentazione su CronacaComune
Immagini scaricabili:
