Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dire, fare, cambiare. Insieme per una nuova generazione di consumatori

FESTIVAL DI ALTROCONSUMO - Dal 22 al 24 maggio, a Ferrara, la nuova edizione . IL PROGRAMMA COMPLETO

Dire, fare, cambiare. Insieme per una nuova generazione di consumatori

21-05-2015 / Giorno per giorno

Il programma completo dell'evento è disponibile su www.altroconsumo.it/ferrara mentre l'hashtag per seguire il festival e partecipare sui social sarà #direfarecambiare.

 

È tutto pronto a Ferrara per quest'edizione del festival di Altroconsumo che si annuncia ricca di contenuti, eventi e novità. A cominciare dal tema conduttore di questa edizione, l'economia condivisa, che ci spinge a riflettere sull'importanza di essere davvero al passo con i tempi, pronti a crescere e a raccogliere le sfide del futuro in un'epoca sempre più all'insegna dell'evoluzione tecnologica e di nuovi modelli di consumo.

 

Saranno tre giornate intense in cui gettare le basi di una nuova generazione di consumatori 2.0, che condivide valori e sa usare bene i nuovi strumenti disponibili: la forza delle community, dei social network, ma anche dei gruppi di acquisto e delle class action. Si comincia venerdì 22 maggio, alle ore 18.00, con l'inaugurazione del Festival nel luogo simbolo di Ferrara: il Castello Estense che, quest'anno, nei suoi Imbarcaderi ospita la rassegna "Cambiare si può. Una mostra per Dire, Fare e Cambiare insieme".

 

Ma quest'anno il Festival di Altroconsumo vanta un programma particolarmente ricco di momenti dedicati a informare e capire, iniziative per far valere i propri diritti sempre nella cultura del rispetto delle regole, eventi per confrontarsi, condividere idee ed esperienze. Tutti gli eventi saranno all'insegna dell'informazione, dell'utilità pratica e dell'intrattenimento intelligente animando le strade e le piazze di Ferrara, il suo Castello, i suoi palazzi.

 

Quattro dibattiti in Piazza del Municipio su altrettanti temi di grande attualità e rilevanza. Nomi eccellenti del panorama italiano e internazionale, rappresentanti di realtà innovative da Google, a Blablacar e Gnammo, si confronteranno su diritti, insidie e opportunità della rete, come tutelare la salute con una medicina che rispetti i cittadini-pazienti, come salvare le garanzie sul cibo conquistate a fatica nel mercato europeo e messe a rischio proprio dal trattato TTIP con gli Stati Uniti e sulla sharing economy.  

 

Moltissimi saranno anche gli approfondimenti culturali, i laboratori formativi, le degustazioni e i gruppi d'acquisto che saranno aperti a tutti coloro che vogliono saperne di più su alimentazione, salute, risparmio, sicurezza, energia e scelta dei prodotti migliori. Ecco alcuni appuntamenti assolutamente da non perdere:

 

Workshop e mostra E tu hai stoffa per i tessuti?

All'interno della mostra dedicata a Boldini, nel Castello Estense, un percorso davvero 'dalla tela alle tele' condotto da Aurora Magni, docente universitaria che dialogherà sui temi della sostenibilità del tessile, per insegnare a sfuggire alle trame di chi vorrebbe rifilarci vestiti scadenti. Guida alla lettura delle etichette che si trovano sui capi d'abbigliamento., viaggio alla scoperta dei tessuti e visita guidata alla mostra.

 

Test hi-Tec. Dallo smartphone allo smartwatch passando per i droni

Testare in prima persona le novità del mondo hi-tech: dagli smartphone alla wearable technology, ai droni, ai localizzatori per rintracciare gli oggetti perduti. Vale la pena acquistarli? Una panoramica sulle ultime curiosità del mondo hi-tech e gli aspetti da prendere in considerazione per valutare l'acquisto.

 

 Facciamo la spesa insieme

Tra le corsie di un supermercato gli esperti di Altroconsumo dimostreranno - prodotti alla mano - come si può fare una spesa intelligente, scegliendo i prodotti più sani a partire dall'etichetta. Ma non solo. Durante il percorso guidato si potranno scoprire i  trucchi usati dal marketing dei produttori e la psicologia alla base delle offerte speciali.

 

App: le più curiose, utili, sorprendenti

Come sfruttare al meglio il proprio smartphone? Le applicazioni per smartphone sono a migliaia e sono destinate ad aumentare, giorno dopo giorno. Ma, diciamoci la verità: alcune non servono davvero a nulla. Altre, invece, possono essere utili e aiutarci concretamente nel corso della giornata. Al di là delle mode del momento, i nostri esperti ti segnalano una serie di app interessanti, spiegando anche come sfruttarle al meglio il proprio smartphone.

 

Bollicine experience, in collaborazione con il Centro Studi Assaggiatori

Degustare più di 50 marche di vini, italiani e non: champagne, spumanti e prosecchi e partecipare a specifici test. Attraverso la tecnica innovativa delle mappe, gli esperti del  Centro Studi Assaggiatori  insegneranno come è possibile usare i sensi per conoscere la qualità di un prodotto, capirne le peculiarità, dettate anche dalla filiera. E non solo. Le valutazione dei partecipanti su prosecchi, champagne o franciacorta saranno usate per il Dossier sulle bollicine nella Guida vini 2016 di Altroconsumo.

 

Viaggio tra gli aromi del caffè

In collaborazione con il Centro Studi Assaggiatori, un viaggio guidato tra gli aromi del caffè alla scoperta della materia prima e della filiera che porta il prodotto dall'origine alla nostra tavola. Attraverso la tecnica innovativa delle mappe sensoriali i consumatori conosceranno, attraverso i sensi, diversi tipi di caffè. E non solo. Con l'aiuto degli esperti scopriranno come usare correttamente il sistema sensoriale per scegliere meglio tra i numerosi prodotti che offre il mercato. In collaborazione con il Centro Studi Assaggiatori.

 

Workshop sugli orti in città: Per fare un orto ci vuole un seme (e un balcone)

Basta davvero un balcone per prodursi da soli frutta e verdura. Attrezzati di vasi e annaffiatoio: fare un orto sul balcone è più semplice di quanto puoi immaginare.

 

La strada della sicurezza

La sicurezza in strada è un diritto: di chi guida, di chi è a bordo, di pedoni e ciclisti. Di adulti e bambini. Al Chiostro piccolo San Paolo, gli  esperti di AC saranno a disposizione per dimostrare come si allaccia correttamente un seggiolino in auto, come cambiano i nostri riflessi cambiamo se ci distraiamo alla guida, oppure come si sceglie il caschetto bici giusto per il nostro bambino.

 

Ok la caloria è giusta. Giochiamo a scoprire il giusto apporto calorico.

Ha più calorie un piatto di pasta o un panino? Quant'è la porzione giusta di carne? Con che cosa è meglio abbinare i legumi? Con piatti e bilancia giochiamo a comporre un menù nutrizionalmente corretto e con il giusto apporto calorico. Per tutta la famiglia.

 

Gruppo d'acquisto: pannolini: testali per noi, comprali con noi

Per i pannolini dei bambini, ogni famiglia spende in media 650 euro all'anno. Una spesa che può essere dimezzata. Dopo il successo del test comparativo effettuato a dicembre 2014  da 100 genitori su oltre 13 campioni di pannolini usa e getta, Altroconsumo lancia la nuova piattaforma dedicata ai prodotti per la prima infanzia tramite cui le mamme di bimbi da 0 a 36 mesi potranno candidarsi per ricevere gratis prodotti esclusivi, specifici per i bambini, testarli, rispondere a un questionario valutativo e condividere con altre mamme opinioni e critiche. Fino al 26 maggio è aperta, infatti, la ricerca delle 100 mamme che rientreranno nel panel di tester a cui Altroconsumo si affiderà per scoprire, attraverso la loro conoscenza ed esperienza quotidiana, quali sono oggi i migliori prodotti dedicati all'infanzia. L'obiettivo è quello di continuare ad informare correttamente i genitori per acquisti sempre più intelligenti e consapevoli, facendo diventare l'esperienza condivisa un valore aggiunto fruibile da tutti, a vantaggio sempre della salute e del benessere dei più piccoli.

 

Il programma completo dell'evento è disponibile su www.altroconsumo.it/ferrara mentre l'hashtag per seguire il festival e partecipare sui social sarà #direfarecambiare.

 

Comunicato a cura di Altroconsumo

Immagini scaricabili: