Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Con Francesco Scafuri ‘Alla ricerca della Ferrara perduta'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Martedì 26 maggio alle 17 la presentazione del nuovo libro dello storico ferrarese

Con Francesco Scafuri ‘Alla ricerca della Ferrara perduta'

22-05-2015 / Giorno per giorno

Si intitola ‘Alla ricerca della Ferrara perduta' (Faust Edizioni, 2015) il nuovo libro di Francesco Scafuri che martedì 26 maggio alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17). Dopo il saluto introduttivo di Cristiano Bendin (responsabile redazione di Ferrara de "Il Resto del Carlino"), interverranno all'incontro Maria Grazia Campantico (in veste di moderatrice), Maria Grazia Suttina e Anna Maria Quarzi, mentre le letture di alcuni brani del libro saranno affidate a Massimo Masotti. Oltre all'autore, sarà presente l'editore Fausto Bassini.
L'iniziativa si avvale del patrocinio dell'Università di Ferrara, delle associazioni De Humanitate Sanctae Annae e FIDAPA Ferrara e dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Il ponderoso volume, che si fregia della prefazione del celebre regista e scrittore Folco Quilici, raccoglie, in veste aggiornata e ampliata, la produzione giornalistica firmata sulla stampa quotidiana da Francesco Scafuri, stimato e popolare storico ferrarese. Si tratta di quarantasette articoli apparsi nell'edizione locale de "il Resto del Carlino" dal 2008 al 2012, nella rubrica ‘La Ferrara Nascosta', e di sei contributi che hanno visto la luce tra il 2011 e il 2014 sulle colonne de "la Nuova Ferrara".
Grazie a capitoli agili, ma puntuali nei riferimenti, si potranno conoscere alcuni tra i luoghi più interessanti e curiosi della città, ma anche la storia di palazzi, chiese, conventi, parchi e giardini. Il libro di Scafuri è molto più di una guida perché sa unire, al taglio giornalistico della narrazione, l'indagine archivistica e la cura bibliografica.
L'autore ci parla sia della Ferrara di oggi, sia della città com'era tanto al tempo degli Estensi quanto nei secoli successivi. Il lettore compirà un appassionante viaggio nel tempo dentro e fuori le mura e, accompagnato da una serie di immagini suggestive (in gran parte sconosciute) e a tanti particolari inediti o curiosi, potrà scoprire un vasto patrimonio storico-artistico, dai beni monumentali meno noti a quelli pulsanti nella memoria collettiva.
Scafuri si trova perfettamente a proprio agio nelle vesti di storico dell'architettura, eppure gli bastano pochi cenni per pennellare personaggi del periodo estense o più vicini a noi, da quelli che hanno dato forma alla città rinascimentale o pontificia, a quelli che nel Novecento hanno costruito la Ferrara modernista.
Particolarmente intriganti potranno risultare talune anime misteriose della "città pentagona" (una su tutte il mago Chiozzino, Faust ferrarese), tanto quanto le mura estensi e l'architettura militare, tematiche spesso giudicate per addetti ai lavori che vengono proposte, per la prima volta, con semplicità a un vasto pubblico.
Sfogliando le pagine del libro di Scafuri, alla ricerca della Ferrara perduta, potremo perderci inoltre nei giochi d'acqua della magnificente fontana del Cortile Ducale, o inebriarci dell'odore del pane miracoloso di Santa Caterina nel convento del Corpus Domini, oppure del profumo dei rosai nel giardino del Padiglione. Poi, ecco apparirci d'incanto uccelliere, grotte e labirinti paradisiaci che non esistono più, e pochi istanti dopo siamo già entrati nel palazzo Trotti Mosti per scoprirne la storia, alla ricerca del giardino dei Finzi-Contini.

 

"Debbo un grazie all'Autore che su particolarità a volte rare, a volte curiose, a volte dotte, mi ha aperto gli occhi su pagine di storia cittadina e immagini di bellezza e armonia che in gran parte non conoscevo. O avevo ammirato, ma solo in parte. (...)
Sarebbe magnifico che questa particolare antologia ispirasse analoghi lavori nelle altre cento e cento città e paesi d'Italia."
(Dalla prefazione di Folco Quilici)


La presentazione de ‘Alla ricerca della Ferrara perduta' apre un ‘trittico' di Incontri con l'Autore, promossi dall'Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con la casa editrice Faust Edizioni e importanti associazioni del territorio: il secondo appuntamento, alle 17 del 4 giugno (Biblioteca Ariostea, Sala Agnelli), vedrà protagonista il libro di racconti ‘Ferrara ieri, oggi, l'altro ieri' del noto ingegnere Paolo Maietti; il terzo incontro, che si terrà nel Salone d'Onore di Palazzo Roverella (corso Giovecca 47) alle 18,30 del 12 giugno, sarà "Ferrara nel cuore. Incontro con il regista-scrittore Folco Quilici".

 

Immagini scaricabili:

Scafuri_Alla ricerca della ferrara perduta_copertina.jpg

Allegati scaricabili: