ASSESSORATO COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/PACE- Sabato 6 giugno al Ridotto del Teatro durante la presentazione del Rapporto Annuale
Un convegno e un flash-mob per festeggiare i 35 anni del 'Gruppo Italia 35 Ferrara' di Amnesty International
26-05-2015 / Giorno per giorno

E' stata illustrata martedì 26 maggio, nella residenza municipale, l'iniziativa aperta al pubblico del prossimo sabato 6 giugno alle 17 al Ridotto del Comunale, nel corso della quale verrà presentato il Rapporto Annuale Amnesty International 2014/2015 "Il mondo ha bisogno di diritti" e insieme si festeggeranno i 35 anni del Gruppo Italia 35 di Ferrara in occasione del 40° anniversario della Sezione Italiana di Amnesty International.
All'incontro con i giornalisti erano presenti l'assessora comunale alle Pubblica Istruzione Annalisa Felletti insieme ad Amedeo Flachi del Gruppo Italia 35 Ferrara e Alice Franchini del Gruppo Giovani 95 Ferrara di Amnesty International.
(Comunicato a cura degli organizzatori)
"Gente comune a favore di gente comune" questa è l'idea che animava quei ferraresi che nel 1980, 35 anni fa, costituirono il Gruppo Italia 35, una struttura operativa che si attivò subito a favore di persone di tutto il mondo, dimenticate dai media, in difficoltà per aver espresso le proprie idee, per la loro identità, le origini etniche, la confessione religiosa o il proprio sesso. Erano i prigionieri per motivi di opinione, persone che non avevano promosso nè commesso atti di violenza. Il campo di attività andò poi a comprendere anche i casi di tortura e quelli dei condannati a morte.
Ma quest'anno non è solamente il 35esimo anniversario del Gruppo Amnesty di Ferrara, è anche il 40esimo anniversario della Sezione italiana di Amnesty International. Per celebrarli entrambi, Amnesty International in collaborazione con il Comune di Ferrara hanno organizzato per sabato 6 giugno alle ore 17, presso il Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado (Corso Martiri della Libertà, Ferrara), una conferenza pubblica in cui verrà presentato il Rapporto Annuale 2014/2015 di Amnesty International.
Al termine, si svolgerà una manifestazione lungo il percorso che va da Corso Martiri alla Cattedrale, organizzata dal gruppo giovani AI Italia 95, che ha visto la luce il 30 novembre 2014.
Questa iniziativa prosegue la positiva collaborazione già sperimentata nei mesi scorsi tra l'Associazione e l'Amministrazione Comunale cittadina, sui temi dei Diritti Umani, del contrasto alla pena di morte ed alla tortura.
In questi 40 anni Amnesty International ha avuto il coraggio di modificare, ampliandolo, il proprio Statuto, arrivando ad intervenire sulle violazioni di tutti i diritti umani sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo del 1948. Così la Sezione italiana e i Gruppi ferraresi di Amnesty International continuano ad operare chiedendo con forza ai governi e ad altre entità, quali gruppi armati e aziende, di rispettare tutti i diritti umani, di porre fine alle loro violazioni.
Riaffermare oggi, se possibile con ancora maggior convinzione, lo spirito di solidarietà internazionale alla base dell'idea "Gente comune a favore di gente comune" è il perchè della conferenza e della manifestazione pubblica del 6 giugno, organizzate dal Gruppo AI Italia 35 e dal Gruppo Giovani Italia 95, a cui saranno presenti molti soci provenienti dall'Emilia-Romagna e da altre regioni italiane, il Presidente della Sezione italiana, il suo Portavoce ed ex responsabili del Comitato Esecutivo internazionale di Amnesty International.
Programma - sabato 6 giugno al Ridotto del Teatro comunale Claudio Abbado:
Ore 17.00
Saluti Istituzionali
Tiziano Tagliani, Sindaco del Comune di Ferrara
Massimo Mezzetti, Assessore alla Cultura, Politiche giovanili e Politiche per la legalità
Ore 17.15
Antonio Marchesi, Presidente della Sezione Italiana di Amnesty International
Ore 17.30
Pietro Antonioli, già Presidente del Comitato Esecutivo Internazionale di Amnesty International
Ore 17.45
Paola Pirani portavoce Gruppo Italia 35 Ferrara
Ore 18.00
Alice Franchini portavoce Gruppo Giovani 95 Ferrara
Ore 18.15
Riccardo Noury, Portavoce della Sezione Italiana di Amnesty International
Presentazione del Rapporto Amnesty 2014-2015 "Il Mondo ha bisogno di diritti"
Ore 18.45
Dibattito e Conclusioni
Modera l'incontro: Amedeo Flachi
Flash-mob a cura del Gruppo Giovani al termine della Conferenza:
Corteo al cui termine sarà composta a terra con candele gialle, l'immagine della "candela con il filo spinato", simbolo di Amnesty International.
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: