Comune di Ferrara

venerdì, 16 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Chiude il secondo Concorso lirico 'Città di Ferrara' e domenica va in scena La Traviata

TEATRO COMUNALE - Produzione dell'associazione Teatro Verdi di Porotto

Chiude il secondo Concorso lirico 'Città di Ferrara' e domenica va in scena La Traviata

30-03-2011 / Giorno per giorno

L'Associazione Teatro Giuseppe Verdi di Porotto (Ferrara) dal 2003 produce per il proprio teatro produzioni operistiche, di operetta e di prosa dialettale con il sostegno e il supporto della Circoscrizione 3 del Comune di Ferrara. L'Associazione si avvale di sarti, decoratori e modellisti professionisti che mettono le loro competenze al servizio della cultura e della sua divulgazione. In questi anni l'Associazione ha contribuito alla formazione dei giovani, coinvolgendo nei suoi progetti le scuole del territorio e il Conservatorio di Ferrara, nell'intento di rendere partecipi gli studenti attraverso l'esperienza diretta dell'evento artistico. Si adopera inoltre per progetti a scopo benefico devolvendo pubblicamente il ricavato delle attività artistiche durante il concerto di fine stagione.

Concorso Lirico "Città di Ferrara"
Dopo il successo del Primo Concorso Lirico "Città di Ferrara", tenutosi nel 2010 e finalizzato all'allestimento dell'opera Rigoletto di Giuseppe Verdi, poi andato in scena al Teatro Comunale di Ferrara, l'Associazione ne ha curato quest'anno la seconda edizione (dal 24 al 27 febbraio) conclusasi con la definizione del cast de La Traviata di Giuseppe Verdi, in programma al Teatro Comunale di Ferrara il 3 aprile 2011 alle ore 16.00.
Il Concorso ha visto un'ampia partecipazione di cantanti ed un livello medio elevato. L'augurio è che questa iniziativa possa diventare un fortunato trampolino di lancio per i giovani artisti, così come un importante appuntamento annuale per la città di Ferrara.

La Traviata di Giuseppe Verdi
Il ruolo di Violetta Valery è stato assegnato alla mantovana Sara Rossi mentre nel ruolo di Giorgio Germont debutterà il giovane baritono georgiano Gocha Abuladze, vincitore del premio "Daniele Barioni" come miglior giovane artista.
Il ruolo di Alfredo Germont, nello spirito della continuità del Concorso, è sostenuto da Sang-Jun Lee, vincitore dell'edizione precedente. Il tenore coreano, residente in Belgio, ha conquistato i primi premi nei più importanti concorsi internazionali e ha iniziato una prestigiosa carriera in importanti teatri europei.
A completamento del cast altri finalisti del Concorso e giovani artisti ferraresi; da segnalare la presenza della giovane ballerina Donatella Pasotto.
La direzione orchestrale è anche quest'anno affidata al bolognese Fabrizio Milani, allievo di Maurizio Benini, che vanta un'importante esperienza nazionale e internzionale sia come direttore d'orchestra che come pianista e preparatore di cantanti lirici; ha fondato complessi orchestrali di rilevanza nazionale e a questo affianca l'attività di insegnamento in importanti istituti musicali.
L'orchestra "Teatro G. Verdi" è formata da elementi provienienti da realtà locali e regionali mentre il coro è composto dagli artisti dalla Corale Lirica "San Rocco" di Bologna diretta da Maria Luce Monari.
La regia e il progetto di scene e costumi sono curati da Maria Cristina Osti, soprano, che dopo aver affiancato prestigiosi nomi della regia operistica, da qualche anno firma in proprio eventi musicali. E' responsabile della programmazione musicale del Teatro "G. Verdi" di Porotto oltre che ideatrice e coordinatrice del Concorso Lirico Internazionale Citta' di Ferrara.
L'ambientazione si richiama alle atmosfere tardo romantiche mantenendosi tuttavia essenziale.
La produzione riserva grande attenzione al pubblico giovane anche attraverso la proposta di tariffe particolarmente contenute e la capillare promozione condotta all'interno degli istituti scolastici in collaborazione con i docenti.

INFORMAZIONI
info@associazioneteatroverdi.org, tel 333 8893106

VENDITA
biglietteria.teatro@comune.fe.it; tel. 0532 202675
Prezzi: platea e prima fila palchi centrali 30 euro; palchi laterali e seconda fila palchi centrali 25 euro; galleria 20 euro; loggione prima fila 15 euro; loggione laterale 10 euro.

(testo a cura dell'Ufficio stampa del Teatro comunale)