ASSESSORATO ALLO SPORT - Dirigenti, tecnici e atleti insieme all'ass. Merli
Ferrara Tchoukball: presentati i risultati della stagione 2014-15
11-06-2015 / Giorno per giorno

Sono stati presentati nel pomeriggio di oggi, giovedì 11 giugno alle 15 nella Residenza Municipale i risultati della stagione sportiva 2014/2015 del Ferrara Tchoukball.
All'incontro con i giornalisti sono inervenuti l'assessore comunale allo Sport Simone Merli, il presidente e il vice presidente del Ferrara Tchoukball Enrico Bonora e Patrizio Fergnani insieme agli allenatori e ai giocatori delle diverse squadre che hanno disputato i campionati nazionali 2014/2015.
LA SCHEDA (a cura del Ferrara Tchoukball)
Il Tchoukball è uno sport decisamente particolare nel panorama ferrarese: probabilmente l'unico scoperto, importato e diffuso esclusivamente per merito dei giovani stessi.
Esattamente 9 anni fa, a giugno 2006, cinque ragazzi e ragazze dell'Oratorio della Parrocchia di Viale Krasnodar insieme col loro educatore Mario Fantini (giovanissimo anche lui) hanno scoperto questo sport "importandolo" a Ferrara cercando di diffonderlo fra i loro amici.
Tutto è cominciato da lì, compreso il modello di società in cui gli adulti coinvolti (in gran parte genitori) hanno accettato di impegnarsi per le cose pratiche senza interferire nelle questioni tecniche su cui non hanno competenza. Non risultano altri sport in cui figure come il "presidente" siano a servizio dei giocatori e non viceversa. Il ruolo degli adulti è quello di cercare risorse soprattutto per sopportare gli alti costi delle palestre (non certo per pagare gli allenatori che sono tutti volontari), dei materiali, delle lunghe trasferte. L'impegno è quello di non chiedere troppo alle famiglie che comunque sono la principale forma di sostegno del Ferrara Tchoukball.
Il Tchoukball ferrarese in questi anni è cresciuto in un modo esponenziale dimostrandosi in grado di avvicinare tante persone alla ricerca di una dimensione nuova dello sport in cui l'agonismo si sposa perfettamente col rispetto degli avversari. I cinque amici del 2006 ora sono diventati oltre 80 iscritti e iscritte (lo sport è obbligatoriamente misto) alle diverse categorie nazionali senza considerare che almeno altrettanti praticano il Tchoukball solo nei tornei estivi.
La stagione 2014 - 2015 ha visto il Ferrara Tchoukball raggiungere la fase dei Play Off in tutti i campionati nazionali a cui ha preso parte.
I Pulcinuts, Under 14, formati all'80% da nuovi giocatori hanno chiuso al quarto posto il campionato nazionale e fino alla fine di maggio hanno continuato a raccogliere nuovi ragazzi, al punto che nel 2016 si prevede di iscrivere due squadre al campionato nazionale.
La Serie B ha visto al via tre squadre del Ferrara Tchoukball: i giovanissimi Afternuts e i più esperti TNT hanno chiuso la fase a gironi, mancando di un soffio la qualificazione al play off promozione. La terza squadra, i Wildnuts, hanno partecipato al torneo finale concludendo con un bel sesto posto assoluto che, vista la giovane età dei giocatori ferraresi, è un risultato che apre belle prospettive per il futuro.
In Serie A i Los Cornetteros partivano con ambizioni molto alte: ambizioni in parte rispettate con una stagione regolare un po' altalenante. La giornata finale del 24 maggio li ha visti protagonisti di una semifinale vinta di un punto coi campioni in carica Rovello Sgavisc. La finale scudetto coi Saronno Castor ha confermato la qualità dei ferraresi ma non la tenuta coi più esperti lombardi che alla fine hanno prevalso 62 a 56.
Arrivando secondi i Los Cornetteros disputeranno nel 2016 l'EWC, il torneo con le migliori squadre europee di Tchoukball.
Una seconda squadra ferrarese disputava la Serie A, dopo aver vinto la Serie B nel 2013 - 2014.
Gli Oldnuts univano giocatori esperti e giovani interessanti. L'obiettivo di mantenere la massima serie è stato ottenuto vincendo lo spareggio con la Castellanza, la terza squadra della serie B. Il Ferrara Tchoukball, quindi, conferma due squadre in Serie A e tre in serie B ipotizzando di schierare, l'anno prossimo, due formazioni anche nel campionato Under 14.
Altra squadra del Ferrara tchoukball sono gli Antenuts, la squadra "master" con un'età media superiore ai 40 anni. Per loro non è ancora attivo un torneo specifico ma la loro presenza ai tornei è una costante col momento topico del festival internazionale di beach Tchoukball di Rimini in cui quest'ano per la prima volta si è disputato un torneo "Over Anta" con otto squadre fra italiane, austriache e svizzere.
L'attività per la diffusione del Ferrara Tchoukball è ininterrotta: anche in questa Stagione sono state fatte più di 150 ore gratuite in scuole superiori, medie ed elementari di Ferrara e di Bologna dove, grazie la nostro sostegno, si sta radicando una prima società di Tchoukball.
L'attività estiva è caratterizzata dai tornei all'aperto: due appuntamenti sono il "fiore all'occhiello" del Ferrara Tchoukball. Il Torneo Tchouk@mare di sabato 13 e domenica 14 giugno sulla spiaggia del Bagno Prey al Lido degli Estensi (giunto all'ottava edizione) e il torneo "Green Tchoukball dell'Amicizia" sull'erba del Parco dell'Amicizia di Viale Krasnodar che il 5 settembre arriva ai nove anni di vita. Occasioni di incontro a livello nazionale che raccolgono sempre ben più di 100 giocatori e appassionati di tutte le età.
Questa estate si svolgeranno i Campionati Mondiali, i primi dopo quelli entusiasmanti svoltisi nel 2011 proprio a Ferrara. Le nazionali maschili italiane andranno a Taiwan (la nazionale maggiore) e a Singapore (gli under 18). In quest'ultima formazione è presente Antonio Pugli del Ferrara Tchoukball.
Nella nazionale maggiore giocano tre ferraresi: Antonio Notarangelo, Stefano Checchi e Mattia Arveda. Con loro a rappresentare Ferrara anche Andrea Fergnani selezionatore e allenatore della nazionale italiana.
Il Tchoukball, quindi, è tutt'altro che uno sport minore: in continua crescita tiene alto il nome di Ferrara in Italia e nel mondo
Immagini scaricabili:
