GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella seduta del 16 giugno 2015
Oneri edilizi in favore della manutenzione chiese, piano acquisti veicoli elettrici, accoglienza minori stranieri, orientamento sul mercato del venerdì, informative su lavori pubblici e acquisti veicoli elettrici
16-06-2015 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 16 giugno:
- Assessorato Urbanistica, Edilizia, Unesco, assessore Roberta Fusari
Dodici le parrocchie cittadine che usufruiranno dei proventi da concessioni edilizie 2014
E' di poco più di 55mila euro lo stanziamento, relativo all'anno 2014, destinato dal Comune di Ferrara alla manutenzione e ristrutturazione delle chiese cittadine. La somma rappresenta il 7% dei proventi riscossi lo scorso anno dall'Amministrazione comunale per le concessioni edilizie e le sanzioni comminate in campo edilizio e, in base alla normativa regionale (delibera di Consiglio regionale 849/98), sarà destinato agli edifici di culto del territorio, come rimborso di spese per interventi di costruzione, restauro e manutenzione. L'elenco degli immobili destinatari dei fondi è stato stilato, come di consueto, in accordo con l'Arcidiocesi cittadina e comprende dodici diverse parrocchie.
La quota più consistente, ossia 10.713 euro, sarà destinata alla prosecuzione dell'opera di costruzione del complesso parrocchiale del quartiere Villa Fulvia dedicato al Beato Giovanni Tavelli da Tossignano, mentre di 5.063 euro sarà l'erogazione per la manutenzione del complesso di San Giacomo Apostolo a Fossadalbero. Quattro sono invece gli edifici parrocchiali destinatari, per i rispettivi interventi di ristrutturazione, di 5mila euro ciascuno: quelli di San Carlo Borromeo a Parasacco, di San Michele Arcangelo a Pescara, di San Martino vescovo a Contrapò e dell'Assunzione della Beata Vergine di Viconovo. Quattromila euro saranno poi impiegati per la ristrutturazione della canonica di San Giacomo Maggiore a Casaglia e altri 3.588 per i lavori alla chiesa e alla canonica dei Santi Filippo e Giacomo di Porotto. Di 3.400 euro ciascuno saranno invece gli stanziamenti destinati alla parrocchia dell'Immacolata Concezione in piazzale Dante (per il rifacimento della copertura della chiesa) e al Monastero di San Giorgio (per il ripristino di quattro statue).
Altri contributi saranno infine destinati agli interventi previsti per il restauro della chiesa cittadina di San Benedetto Abate, a seguito dell'incendio del 2007 (2.874 euro), e per la manutenzione straordinaria del manto di copertura della parrocchia della Conversione di San Paolo in corso Porta Reno (2mila euro).
- Assessorato alla sanità e Servizi alla Persona, assessora Chiara Sapigni:
Ferrara disponibile all'accoglienza di minori stranieri non accompagnati
Anche il Comune di Ferrara ha manifestato la volontà di offrire il proprio contributo sul fronte dell'emergenza immigrazione, rendendosi disponibile ad accogliere una quota di minori stranieri non accompagnati. L'Amministrazione, in base a una delibera approvata stamani dalla Giunta, parteciperà infatti al bando del Ministero dell'Interno per l'assegnazione di contributi agli Enti locali che intendono prestare questo particolare tipo di servizio. Ferrara si proporrà in particolare per l'accoglienza di 18 minori, ivi inclusi i 6 già presenti e assistiti sul nostro territorio comunale. In caso di ammissione a finanziamento la gestione delle attività sarà affidata a un soggetto del terzo settore che sarà individuato tramite selezione comparativa
- Assessorato all'Ambiente e Attività produttive, assessora Caterina Ferri
Un Piano per il contenimento delle nutrie
Punta a prevenire e limitare i rischi ambientali, idraulici e sanitari legati alla capillare diffusione raggiunta nel territorio comunale dalla popolazione delle nutrie il piano di contenimento di questa specie animale approvato stamani dalla Giunta.
L'adozione del documento, che prevede adeguate modalità di cattura e abbattimento degli animali, in continuità con le azioni già intraprese in passato, si è resa necessaria a seguito dell'adozione, nell'ottobre 2014 di una circolare interministeriale (Ministero della Salute e il Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali) nella quale si conferma che "....le nutrie, dallo status di 'fauna selvatica', e, quindi, protetta, sono transitate allo status di 'specie nociva', alla stregua di animali infestanti e dannosi. Tale modifica legislativa ha di fatto prodotto due effetti: a) trasferire la competenza sulla gestione delle nutrie, attualmente in capo alle Regioni e alle Province, ai Comuni; b) consentire nella gestione delle problematiche relative al sovrappopolamento delle nutrie, l'utilizzo di tutti gli strumenti sinora impiegati per le specie nocive (non solo per il contenimento, ma anche per l'eliminazione totale di questi animali analogamente a quanto si fa nelle derattizzazioni)."
- Assessorato al Decentramento e Sport, assessore Simone Merli
Contributi a scuole e associazioni per iniziative sportive
E' di 7.850 euro l'ammontare complessivo dei contributi destinati dall'Amministrazione comunale a una serie di associazioni, scuole e gruppi sportivi, a parziale sostegno delle spese per la realizzazione di iniziative culturali, ricreative e sportive. Destinatari delle erogazioni sono in particolare: Liceo Roiti, Polisportiva Quadrilatero, I. I. S. Orio Vergani, Polisportiva Ferrariola, Atletica Folgore, G. P. San Bartolomeo in Bosco, Società Pugilistica Padana, U.S. Frutteti A.S.D., CSI Comitato Provinciale, U.S.D. Pallacanestro 4 Torri e Atletica Estense.
- Assessorato alla Cutura e Turismo- Ass. Massimo Maisto
Tre opere di De Pisis in prestito al Museo San Telmo in Spagna
La Giunta comunale ha approvato la delibera relativa alla concessione del prestito di tre disegni di Filippo de Pisis custodite dall'Amministrazione comunale agli organizzatori della rassegna "Pasolini. Roma", che si terrà al Museo San Telmo di San Sebastian (Spagna), dal 19 giugno al 4 ottobre 2015. Si tratta delle seguenti opere:
- Filippo de Pisis, Ritratto di ragazzo, 1930, matita su carta, mm 313 x 216, inv. 2840 appartenente alla donazione Malabotta del Museo d'arte contemporanea Filippo de Pisis di Palazzo Massari;
- Filippo de Pisis, Nudo sulla pelle di tigre (Robert), c. 1931, sanguigna su cartone, mm 347x495, inv. 2843 appartenente alla donazione Malabotta del Museo d'arte contemporanea Filippo de Pisis di Palazzo Massari;
- Filippo de Pisis, Nudo seduto su una sedia, c. 1940, olio su carta, mm 325 x 231, inv. 0656 appartenente al Museo d'arte contemporanea Filippo de Pisis di Palazzo Massari.
- Assessorato al Commercio, Fiere e Mercati, Patrimonio - Ass. Roberto Serra
Orientamento sul Mercato del Venerdì "Centro Storico"
La Giunta ha valutato e approvato un orientamento relativo allo svolgimento del mercato del venerdì "Centro Storico" che prevede il trasferimento dei posteggi ricadenti in Piazza Trento e Trieste, Piazza Cattedrale e C.so Martiri della Libertà, da queste aree a Piazza Travaglio a decorrere dal 12 febbraio 2016. Da questa data gli operatori senza furgoni potranno rimanere in Piazza Trento e Trieste purché siano essi in numero non inferiore a 25 aziende; in alternativa potranno rientrare successivamente al mese di febbraio quando avranno raggiunto la soglia minima suddetta. Il numero massimo di aziende che potranno insediarsi in Trento e Trieste sarà identificato più precisamente quando sarà sottoposta a questa Amministrazione la tipologia di struttura (caratteristiche tecniche, misure, colore) auspicata dagli operatori; l'Amministrazione comunale dovrà avere comunque il conseguente benestare della Soprintendenza ai Beni monumentali.
- Assessorato ai Lavori Pubblici e Mobilità - Ass. Aldo Modonesi
Informativa sul piano acquisti nell'ambito del progetto "mi muovo elettrico"
La Giunta, dopo aver approvato in precedenti sedute il nuovo Protocollo di intesa fra la Regione Emilia Romagna e il Comune di Ferrara per l'adesione al Progetto Pilota "Mi Muovo Elettrico - free Carbon City", ha vagliato nella seduta odierna l'informativa relativa al piano acquisti di automezzi. Il Progetto prevede l'acquisto di dieci veicoli elettrici ad uso della pubblica amministrazione. Si tratta di 5 autocarri con allestimento 'van', 2 autocarri con allestimento 'combi' e 3 quadricicli pesanti. Come stabili ti dal protocollo di intesa a carico della Regione è fissato il finanziamento di 217.300 euro mentre al Comune di Ferrara spetta il finanziamento della quota di 15.000 euro relativi ai costi di individuazione e realizzazione di prese, colonnine e punti di ricarica dedicati. Le colonnine di ricarica degli automezzi in dotazione al Comune mezzi, che saranno realizzate in via Marconi, verranno alimentate da energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici posti sui tetti di fabbricati comunali.
Informativa sulle determine relative ai lavori pubblici
La Giunta ha vagliato l'informativa relativa alle determine dirigenziali in corso di approvazione relative a interventi di manutenzione di strade e edifici comunali (schede a cura dei tecnici del Settore Opere Pubbliche e Mobilità) :
1) Interventi alla viabilità mediante azioni dì manutenzione ordinaria alla segnaletica stradale - anno 2015. Importo complessivo Euro 40.000 (I.V.A. compresa)
LA SCHEDA: I lavori consistono, per loro natura, non in un'opera unica e predefinita, ma in una molteplicità di interventi da eseguire sulla viabilità, non noti a priori nel numero e nella quantità, ma resi necessari secondo le esigenze della stazione appaltante, ciascuno dei quali dotato di specifica ed autonoma caratterizzazione tecnica ed operativa. Si tratta sisteticamente di azioni di manutenzione ordinaria sulla segnaletica stradale, al fine di riportarla ad uno stato di buon funzionamento precedente l'insorgere del problema. Data la particolare natura dell'appalto non è possibile indicare anticipatamente i luoghi esatti in cui interverremo all'interno del territorio del Comune di Ferrara.
2) Lavori di manutenzione ordinaria della segnaletica stradale ai fini della messa in sicurezza della viabilità e limitazione della velocità. Importo complessivo Euro 125.000 (I.V.A. Compresa).
LA SCHEDA: L'appalto si compone di due parti, entrambe attinenti al miglioramento della sicurezza stradale: il primo lotto riguarda l'esecuzione di interventi alla viabilità mediante azioni quali la messa in sicurezza di attraversamenti pedonali, interventi di limitazione della velocità, estensione zone 30, ecc.; il secondo lotto consiste invece nella fornitura e installazione di dispositivi denominati comunemente 'speed check', atti alla rilevazione della velocità sulle strade, all'interno dei centri abitati e l'acquisto di un telelaser in dotazione al Corpo di polizia Municipale;
3) Lavori di adeguamento funzionale dei sottopassi viari e ciclopedonali -Manutenzione dei sottopassi viari e ciclopedonali ai fini della sicurezza per la prevenzione di eventi di allagamento. Importo complessivo Euro 93.350 (I.V.A. compresa)
LA SCHEDA: L'appalto prevede l'installazione di lanterne semaforiche per impedire l'accesso in caso di allagamento in corrispondenza dei seguenti sottopassi carrabili:
1. via Ravenna,
2. via Ricciarelli (ora via Cantù)
3. viale Po (impianto in gestione ad HERA)
4. via Coronella (solo adeguamento)
5. via Imperiale (solo adeguamento)
Nei sottopassi ciclopedonali verranno invece installate aste metriche graduate e segnaletica di preavviso che indichi la possibilità di allagamenti dei manufatti in caso di piogge intense.
I sottopassi ciclopedonali oggetto di tali installazioni sono i seguenti:
a. via San Bartolo
b. via Boschetto
c. via Arginone
d. via Battara
4) Lavori di manutenzione ordinaria della segnaletica stradale orizzontale, da eseguirsi nelle vie, corsi e piazze delle strade comunali della città e del forese, a seguito nuove asfaltature, per l'anno 2015. Importo complessivo Euro 150.000 (I.V.A. compresa).
LA SCHEDA: Al termine dei lavori di nuova asfaltatura, le strade cittadine e le loro laterali nei punti di intersezione, saranno dotate della segnaletica orizzontale prevista dal Codice della strada.
5) Lavori di manutenzione di tratti di percorsi ciclopedonali in fregio alle antiche Mura. Importo complessivo Euro 100.000,00 (I.V.A. compresa)
LA SCHEDA: L'intervento ha la finalità di uniformare i percorsi ciclopedonali della cinta muraria e rendere identificabili ed immediatamente riconoscibili i percorsi turistico-ricreativi di servizio alle antiche mura estensi, attraverso l'impiego di materiali naturali ecocompatibili che escludano la presenza di cemento, analogamente a quelli già sperimentati positivamente nel piano organico degli interventi sulle mura in accordo con la competente Soprintendenza Architettonica.
Il presente lotto dei lavori di manutenzione delle piste ciclabili, prevede necessariamente i tratti ad oggi più ammalorati, ovvero: il segmento compreso tra il Fornice di via Azzo Novello ed il Parco Urbano G. Bassani; il segmento compreso tra la Piazzetta vallo della Palazzina Bagni Ducali e via Marco Polo; alcuni tratti del vallo sottomura nella zona di Quacchio, tra il Baluardo del Montagnone e via Pomposa.
In tutti i tratti si prevede il rifacimento della sola pavimentazione, con l'obbiettivo di salvaguardare il più possibile le cordonature presenti.
6) Lavori di manutenzione scuole soggette al controllo dei W.F. e della U.S.L. Importo complessivo Euro 150.000 (I.V.A. compresa)
LA SCHEDA:Si tratta di interventi di natura edile ed impiantistica, resi necessari per il miglioramento delle condizioni di igiene e sicurezza nei plessi scolastici interessati dai sopralluoghi programmati dall'USL, oltre che per la risoluzione di problematiche di prevenzione incendi. I plessi interessati sono:
- scuole primaria e secondaria di Baura
- primaria Costa
- primaria Mosti
- materna Aquilone
- materna B. Merletti (Galilei)
Per la scuola primaria Guarini sono inoltre previsti specifici interventi di adeguamento alle norme del D.P.R. antincendio. Saranno in particolare effettuati lavori di adeguamento dell'impianto idrico antincendio con sostituzione del serbatoio interrato di accumulo; modifica e ampliamento dei servizi igienici al primo piano; compartimentazione antincendio con riqualificazione pareti e soffitti, e porte REI, in locali ripostiglio al piano rialzato ed al primo piano; e interventi puntuali di implementazione delle dotazioni di impiantistica e segnaletica finalizzati alla prevenzione incendi (luci emergenza, pulsanti allarmi, cartelli, ecc..)
7) interventi manutentivi da eseguirsi nelle scuole elementari, medie, nidi, materne ed altri edifici comunali nel settore - opere edili ed affini - anno 2015. Importo complessivo Euro 600.000 (I.V.A. compresa)
LA SCHEDA:Gli interventi riguardano gli edifici scolastici "Bonati-Pascoli" con il rifacimento del coperto e la sostituzione di grondaie e pluviali, "Gobetti" con il rimaneggiamento del coperto e la sostituzione di grondaie e pluviali, "Giardino" con il rimaneggiamento del coperto, "Alda Costa" con l'impermeabilizzazione della copertura, "La Mongolfiera" con l'isolamento acustico dei controsoffitti, "Foro Boario" con la chiusura di porte e finestre e il Palapalestre con la messa in sicurezza del contro-soffitto.
8) Lavori di manutenzione ordinaria pavimentazioni in conglomerato bituminoso delle strade del Comune di Ferrara. Importo complessivo Euro 450.000 (I.V.A. compresa)
LA SCHEDA: L'appalto riguarda lavori di manutenzione da eseguirsi in tratti di strade pavimentate in conglomerato bituminoso il cui stato di degrado costituisce pericolo per l'incolumità degli utenti. Nello specifico si tratta di eseguire interventi localizzati di asportazione della pavimentazione ammalorata mediante fresatura meccanica e successivo ripristino mediante posa di conglomerato bituminoso di nuova fornitura. Le lavorazioni si divideranno principalmente in tre categorie: -
ripristino di buche ed avvallamenti con apporto di conglomerato bituminoso eseguito a mano;
- rifacimento di brevi e saltuari tratti di pavimentazione stradale, previa fresatura meccanica, con posa di conglomerato bituminoso di nuova fornitura mediante macchina vibro-finitrice; - rifacimento di più estesi tratti di pavimentazione stradale, previa fresatura meccanica, con posa di conglomerato bituminoso di nuova fornitura mediante macchina vibro-finitrice (per superfici superiori a mq 1.500,00);
Sono state individuate alcune strade su cui è più probabile verranno eseguiti interventi manutentivi (l'elenco non è tuttavia vincolante): via Bologna, corso Isonzo, via Beethoven, via Trenti, via Ricciarelli, via Fabbri, via Chiesa, via Pelosa, via Massafiscaglia, via Ferrari, viale della Costituzione, piazzale della Stazione, via dei Calzolai, via Chiorboli, via Acquedotto, viale Cavour;
9) Lavori di manutenzione ordinaria strade e pertinenze pavimentate con materiale inerte, site nel Comune di Ferrara. Importo complessivo Euro 50.000 (I.V.A. compresa)
LA SCHEDA: L'appalto prevede la manutenzione ordinaria delle strade bianche presenti nel territorio comunale, pertanto, non essendovi la possibilità di predeterminare l'ubicazione e il numero degli interventi manutentivi per i quali la ditta sarà chiamata, la prestazione è pattuita con riferimento ad un determinato periodo di tempo e per interventi resisi necessari secondo le esigenze della stazione appaltante.