Comune di Ferrara

venerdì, 11 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Maratona musicale Gimme Shelter", per valorizzare il territorio

EXPO E TERRITORI - Iniziativa in piazza Castello a Ferrara sabato 20 giugno alle 20.30 - Giornata Mondiale del Rifugiato

"Maratona musicale Gimme Shelter", per valorizzare il territorio

17-06-2015 / Giorno per giorno

Si è svolta questo pomeriggio, mercoledì 17 giugno nella residenza comunale di Ferrara, la presentazione della "Maratona musicale Gimme Shelter", iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nell'ambito del progetto "Expo e territori", in programma a Ferrara sabato 20 giugno 2015 (Giornata Mondiale del Rifugiato).

All'incontro con i giornalisti sono intervenuti il vice sindaco del Comune di Ferrara Massimo Maisto, la segretaria regionale Emilia-Romagna del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Sabina Magrini, responsabile Attività Culturali e Presidente Associazione Ferrara Sotto le Stelle Roberto Roversi e il chitarrista dei post-CSI Giorgio Canali.

 

 LA SCHEDA (a cura del Mibact - Segretariato Regionale per l'Emilia Romagna)

 

In occasione di EXPO Milano 2015, il Governo Italiano ha promosso una serie di interventi tra cui l'iniziativa "Expo e territori. Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari d'Italia", con lo scopo di collegare l'evento che si svolge nel capoluogo lombardo ai diversi territori italiani e di ampliare l'esperienza di EXPO.

Il progetto è coordinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato con il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica e il supporto operativo di Invitalia, l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa.

Sono coinvolte 19 Regioni e la Provincia Autonoma di Trento - che hanno formulato il pacchetto d'offerta territoriale - e 5 Ministeri (Politiche agricole, alimentari e forestali; Beni e attività culturali e turismo; Affari esteri e cooperazione internazionale; Istruzione, università e ricerca; Ambiente, tutela del territorio e del mare) che hanno avviato, in Italia e all'estero, iniziative collaterali di promozione, interscambio culturale, animazione e formazione.

In particolare, il ruolo del Mibact è consistito nell'individuazione di 20 luoghi di cultura (uno per regione), tra cui 14 siti Unesco iscritti nelle liste del patrimonio dell'umanità, in cui si svolgeranno eventi particolari legati ai temi dell'EXPO.

Sono stati inoltre scelti circa 180 siti culturali (musei, archivi, dimore, aree archeologiche ecc.) ricadenti all'interno dei territori selezionati, in circa 40 dei quali si svolgeranno aperture straordinarie al pubblico - e in particolare ai visitatori e alle delegazioni straniere ospitate in Italia in occasione di EXPO - fino al termine della sua durata.

E' stata poi prevista anche la possibilità di ospitare, all'interno di tali siti, iniziative peculiari legate ai temi dell'EXPO, tanto in forma di appuntamenti per la valorizzazione delle produzioni tipiche e della cultura enogastronomica italiana, quanto immaginando mostre e percorsi specifici sul tema del cibo nella storia della cultura e delle arti.

Per l'Emilia-Romagna, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo in accordo con il suo Segretariato Regionale, ha scelto Ferrara, città Unesco e l'evento "The Excelland", per la promozione della filiera agroalimentare ferrarese, come il contesto più affine ai grandi temi proposti dall'Esposizione Universale.

Tra questi, uno dei più importanti e centrali è la "Sfida Fame Zero", che pone l'obiettivo di superare il paradosso che vede, a fronte di uno spreco del 30% della produzione alimentare mondiale, una persona su nove (tra cui più di 160 milioni di bambini) andare a dormire senza avere consumato almeno un pasto.

Per avvicinare a queste tematiche anche una fascia di pubblico più giovane, l'evento principale sostenuto dal Segretariato consiste in un concerto, dal titolo "Gimme Shelter!", che verrà tenuto sabato 20 giugno 2015 - "Giornata Mondiale del Rifugiato" - in Piazza Castello a Ferrara alle 20.30 (ingresso gratuito), di cui saranno protagonisti i Post-CSI, i Bud Spencer Blues Explosion e i Fast Animals and Slow Kids.

Questa maratona musicale, curata in collaborazione con il Comune e la direzione artistica del prestigioso Festival "Ferrara sotto le stelle", è rivolta alle generazioni più giovani con l'esplicito invito a riflettere su queste contraddizioni. Come scoprire, ad esempio, che la provincia della loro città, Ferrara, è uno dei più importanti produttori d'Europa di couscous, il cibo povero della tradizione nordafricana.

Ferrara, sito Unesco, verrà ulteriormente valorizzata attraverso un progetto concordato tra il liceo Artistico "Dosso Dossi - sezione associata dell'IIS G.B. Aleotti" e gli Istituti territoriali del Mibact, attraverso il quale 54 studenti, dopo un intensivo momento di formazione, sono stati preparati ad accompagnare gruppi di visitatori alla scoperta della città rinascimentale.

Per le giornate del 20 e 21 giugno gli orari per le visite sono alle ore 9.30 (con termine alle ore 12) e alle ore16.30 (con termine alle ore19) con punto di ritrovo presso il cortile del castello Estense. Per prenotazioni, prof.ssa Luisa Zanotti 348.8549385.

Il quadro delle offerte del progetto "Expo e territori" si completa con il coinvolgimento di altri siti statali: tra questi la Galleria Nazionale di Parma e il Teatro Farnese (al quale i possessori di un biglietto di ingresso Expo 2015 accederanno gratuitamente) che fino al 31 ottobre saranno visitabili eccezionalmente anche il sabato sera con orario prolungato dalle 8.30 fino alle 22.00. (ultimo ingresso 21.30 - sabato 15 agosto escluso). Per chiudere con la Biblioteca Palatina che dal 4 settembre al 28 novembre osserverà i seguenti orari straordinari: 14.00 - 19.00  il venerdì e il sabato e 12.00 - 18.00 la domenica in occasione della mostra "Pane, nutrimento e simbolo d'umanità".

.

Immagini scaricabili: