Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'affascinante mondo della Cosmetologia, tra ricerca, storia, arte, formazione e cultura d'impresa

CULTURA E COSMESI - Il 25 e 26 giugno appuntamenti in città per il 35.mo anniversario di Cosmast

L'affascinante mondo della Cosmetologia, tra ricerca, storia, arte, formazione e cultura d'impresa

23-06-2015 / Giorno per giorno

A Ferrara, dal 26 giugno 2015 sarà il profumo, in un intenso percorso di evocazioni e suggestioni sensoriali, il protagonista delle celebrazioni per il 35° anniversario di COSMAST - master di II livello in Scienze e Tecnologia Cosmetiche, la più antica scuola di Cosmesi in Europa, fondata nel 1980 dal maestro Prof. Mario Guarneri. Alle iniziative previste durante la giornata potranno partecipare gratuitamente consiglieri e soci delle associazioni culturali ferraresi, fino ad esaurimento dei posti riservati.
Il Presidente della Scuola di Farmacia dell'Università di Ferrara e Direttore del Master - Prof. Stefano Manfredini - unitamente al comitato scientifico dell'evento, ha fortemente voluto che questa iniziativa ponesse l'accento sull'importanza che per l'ateneo ferrarese riveste la ricerca cosmetologica, fil rouge tra tradizione estetica, cosmetica e imprenditoriale. Il palinsesto delle iniziative è, infatti, vario e articolato su più tematiche che mirano proprio a mettere insieme tessere diverse che compongono l'affascinante mondo della Cosmetologia: ricerca, storia, arte ma anche formazione e cultura d'impresa.
Importanti patrocini e importanti collaborazioni istituzionali e imprenditoriali hanno concorso a definire un programma interamente dedicato al mondo del profumo, sia in senso teorico che sperimentale:
- il Convivio - DENTRO L'ESSENZA - con inizio alle 14 del 26 giugno presso Aula Magna del Palazzo Trotti Mosti Corso Ercole I d'Este 37, sarà un momento di divulgazione di importanti temi di attualità scientifica, promosso con il patrocinio di Cosmetica Italia (Associazione Nazionale Imprese Cosmetiche), Accademia del Profumo, SICC (Società Italiana dei Chimici Cosmetologi), Comune di Ferrara , SMA (Sistema Museale di Ateneo), Fondazione dei Musei Civici di Venezia e in collaborazione con BioNike, Delarom, Dolomia, Biochim e Mavive che si propone di avvicinare il mondo delle aziende all'Università e la cultura del profumo a tutti gli addetti ai lavori. La giornata affronterà tematiche della ricerca cosmetica che non possono essere disgiunte dalle iniziative formative nel settore cosmetologico presenti a Ferrara. Nel ricco programma di relazioni, ospite d'onore è il famoso naso francese Pierre Bourdon, che racconterà come nasce una fragranza di successo ma ci saranno anche studenti, diplomati Cosmast, relatori provenienti dall'imprenditoria del settore ed esponenti di associazioni culturali della città: tutti a fornire riflessioni e testimonianze di un mondo - quello della cosmesi - che trova a Ferrara un'autorevole sintesi di storia, ricerca e formazione. E i 35 anni del Master ne suggellano la passione e la lungimiranza che questa prestigiosa sede universitaria ha saputo coniugare nel tempo, per conferire sempre maggiori connotazioni di valore ad una disciplina che soltanto da pochi anni, invece, comincia ad essere più apprezzata sia dal punto di vista scientifico che culturale.
una mostra - STAZIONI OLFATTIVE - benzoino, cannella, zibetto e ambracane. Innovative Olfactory Laboratories: an original route between tradition and innovation in Ferrara and Venice
(aperta gratuitamente al pubblico dal 26 giugno al 19 luglio 2015, presso il Palazzo Turchi di Bagno, corso Ercole I d'Este 32), evento collaterale al convivio è un originale percorso di informazioni tecnico - scientifiche, approfondimenti storici ed emozioni sensoriali, curato dal Sistema Museale d'Ateneo di Ferrara e dal Museo del Profumo e del Costume di Palazzo Mocenigo di Venezia: oggetti, libri, antichi formulari e farmacopee, strumenti multimediali ed esperienze sensoriali che conducono alle stazioni olfattive allestite nella sala espositiva e ad un itinerario informativo nell'attiguo orto botanico tra le grandi "famiglie olfattive" dalle quali nascono tutti i profumi. I visitatori potranno "sperimentare" le fragranze e approfondire l'approccio a questo mondo inebriante grazie a schede interattive. Una mostra imperdibile collegata con un Convivio, Dentro l'essenza, imperdibile.
Le chiavi di lettura dell'immagine della locandina anticipano una mostra fuori dagli schemi. Come spiega Alex Gezzi: Il naso si appoggia sul labbro superiore che è formato dalla data e dal luogo della mostra. Il nostro naso rivisita in chiave moderna il famoso naso di Magritte, mentre il labbro superiore è ispirato ai famosi baffi di Dalì. Insomma, un omaggio doppio al Surrealismo nella città della Metafisica. I quadrati sono di chiara ispirazione Cubista. La mostra al Palazzo dei Diamanti "La Rosa di Fuoco" racconta proprio di quegli anni sottolineando la commistione tra le varie avanguardie.
Confluiranno nelle sale espositive di Turchi di Bagno del Sistema Museale di Ateneo SMA dell'Università di Ferrara con estreme difficoltà, ma con forte caparbietà, veri gioielli testimoni di millenni di storia legata al profumo da musei cittadini e collezionisti. Il visitatore sarà poi inebriato in percorso olfattivo da profumi veneziani in albarelli di ceramica graffita ferrarese. Il percorso si concluderà in Orto, alla fonte del profumo. Ogni sezione della mostra, una vera sorpresa. Potrebbe essere diverso in una città dove, oltre alle ricette rinascimentali, anche le donne di Boldini dalle tele emanano profumo? E dove si trova la più antica scuola di cosmesi d'Italia?
Oltre alla Fondazione Musei Civici Venezia-Museo di Palazzo Mocenigo e al Sistema Museale di Ateneo SMA - Orto Botanico e Collezione di Scienze Fisiche e al Master MuSeC dell'Università sono co-attori dell'evento il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, i Musei Civici di Arte Antica di Ferrara, la Biblioteca Comunale Ariostea e l'Accademia Italiana di Storia della Farmacia.
L'appuntamento del 26 giugno sarà preceduto da una interessante opportunità formativa: presso le aule e i laboratori didattici di COSMAST Ferrara, il 25 giugno si svolgerà un workshop della durata di 8 ore, denominato ‘'La Via dell'Essenza'': un corso teorico-tecnico, basato su una specifica metodologia della Scuola di Profumeria Professionale Francese, introduttivo alla profumeria e alle materie prime aromatiche naturali utilizzate per la creazione di un profumo. Tutte le note aromatiche naturali impiegate per le esercitazioni di laboratorio sono di alta qualità e provengono da aziende profumiere di Grasse (Francia). La giornata ha l'obiettivo di avvicinare i partecipanti all'esplorazione e alla sperimentazione diretta della propria capacità olfattiva, oltre a saper riconoscere e a classificare alcune note aromatiche naturali utilizzate nella profumeria.


Per informazioni complete su tutte le attività del 25 e 26 giugno 2015 consultare i siti: http://sveb.unife.it/it/didattica/offerta-formativa-2014-2015/allegati/la_via_dellessenza_2015.pdf
http://www.cieffeerre.it/Eventi/eventi-in-programmazione-nel-2015/cosmast35/

 

Segreteria scientifica
cosmast35@unife.it
tel 0532 455294 Prof. Silvia Vertuani

Segreteria organizzativa degli eventi

silvia.bolognesi@unife.it
tel. 347-4557860

Segreteria scientifica e organizzativa mostra stazionIOlfattive
chiara.vicentini@unife.it
tel 320 4365021