Comune di Ferrara

mercoledì, 30 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Da ex S.Anna a quartiere S.Rocco: cittadini, amministratori e tecnici scambieranno idee per riprogettare una parte di città

ASSESSORATO URBANISTICA - Presentato il percorso dei laboratori partecipati. In aprile e maggio incontri di approfondimento

Da ex S.Anna a quartiere S.Rocco: cittadini, amministratori e tecnici scambieranno idee per riprogettare una parte di città

31-03-2011 / Giorno per giorno

"Intendiamo coinvolgere i cittadini per sapere quale città desiderano dovendone riprogettare una consistente fetta di 15 ettari costituita dall'area ex S.Anna" così l'assessore comunale all'Urbanistica Roberta Fusari ha sintetizzato il principale obiettivo del percorso di laboratori partecipati nel corso della presentazione ufficialmente svoltasi questa mattina, giovedì 31 marzo, nella residenza municipale. L'assessore Fusari ha illustrato nel dettaglio, insieme alla portavoce del Sindaco Anna Rosa Fava, al dirigente tecnico dell'Urbanistica Paolo Perelli, e all'architetto Giovanni Ginocchini - che ha coordinato la formazione del gruppo di "facilitatori" - il programma relativo al percorso partecipato "Da Ex S.Anna al S.Rocco, per un nuovo quartiere nella città antica", la cui prima giornata di lavoro è prevista sabato 9 aprile. Dalle 9.30 infatti, nella sala musica di via Boccaleone 19, quindi nelle tappe pomeridiane alle 14.30 in piazzetta S.Anna e alle 15.30 con la visita all'attuale complesso dell'Arcispedale S.Anna, i cittadini partecipanti potranno avere un primo sostanziale impatto con le informazioni relative all'area oggetto del laboratorio urbanistico. Sui tempi di realizzazione di questo processo l'assessore Fusari ha chiarito che il tavolo tecnico comunale conta di presentare la proposta di Piano Particolareggiato dopo aver messo insieme gli studi approfonditi sul terreno sia dal punto di vista ambientale sia archeologico. In questa fase di elaborazione del Piano entreranno tutte le idee scaturite dal percorso dei laboratori partecipati che da qui a maggio si incontreranno quattro volte con tecnici e 'facilitatori' (tutti dipendenti di Servizi e Settori del Comune appositamente formati). "Mi fa molto piacere - ha detto la Fusari - che già da tempo un comitato spontaneo di cittadini, con il quale stiamo collaborando, ha avviato un approfondimento autonomo su questo tema, coinvolgendo in particolare i residenti nelle zone vicine all'Arcispedale S.Anna, e in questi giorni sta diffondendo un questionario informativo. Loro saranno sicuramente un tassello importante dell'esperienza che porteremo avanti".
"La trasformazione dell'area dell'Arcispedale Sant'Anna presenta certamente tempi lunghi e caratteri di complessità straordinari ma è oggi che occorre coinvolgere tutte le energie possibili, cittadini in primo luogo, per gestire al meglio il suo futuro e la sua gestione urbanistica" ha sottolineato l'assessore.
"Si tratta di un processo strategico e delicato - ha affermato Anna Rosa Fava - sia per dimensioni, posizione del luogo, soggetti coinvolti, attività da consolidare (Università, Città della salute) sia per le nuove funzioni da insediare (abitazioni, commercio, verde e servizi); l'Amministrazione comunale ha deciso di coinvolgere i cittadini, anche sulla base degli stimoli e gli strumenti delle leggi esistenti, nel elaborare consapevolmente i mutamenti che questa pianificazione futura comporterà nella vita urbana".
Per Ginocchini "l'informazione e il coinvolgimento allargato dei cittadini in questa azione di pianificazione urbanistica condivisa sono risorse importanti che creano valore aggiunto anche per gli imprenditori che decideranno di investire qui i propri capitali".
Il percorso proposto vuole accompagnare pubblicamente, "a carte scoperte", la fase iniziale di questa trasformazione, ovvero la redazione del Piano di recupero dell'area: il primo passo del passaggio da ospedale Sant'Anna a nuovo quartiere San Rocco, considerando anche una fase "temporanea", considerando che la trasformazione avrà tempi riferibili agli utilizzi e ai trasferimenti che gli attuali proprietari (Ausl Ferrara, Azienda Ospedaliera e Università) metteranno in campo.
"Il percorso non intende sostituirsi all'iter di discussione del piano negli organi formalmente deputati e tanto meno sostituire i cittadini ai tecnici nell'individuazione delle migliori soluzioni per l'area - precisano l'assessore Fusari e la Portavoce -; si tratta piuttosto di mettere a confronto le diverse percezioni, sguardi, competenze, nell'idea che tramite un'efficace interazione si possa contribuire insieme a delineare il futuro della città".


Questo il programma dettagliato della prima giornata di lavoro del laboratorio. Ai partecipanti verrà consegnato il numero 1 del Quaderno informativo realizzato per l'occasione e contenente gli elementi storici, urbanistici e programmatici relativi all'area ex S.Anna, compresa la mappa che guiderà il gruppo nella visita esterna agli edifici dell'intero complesso.

Sabato 9 aprile 2011
Sala della Musica, Chiostro di San Paolo (Circoscrizione 1), via Boccaleone n. 19, Ferrara
09.30 Introduzione ai lavori
10.30 Gruppi di discussione facilitati
13.00 Colazione di lavoro

Visita di studio:
ore 14.30 Piazzetta Sant'Anna, Ferrara.
L'antico Ospedale Sant'Anna,
a cura di Francesco Scafuri.
ore 15.30 Arcispedale Sant'Anna,
ingresso corso Giovecca n. 189 (angolo via Mortara), Ferrara.
Le aree esterne e gli edifici esistenti,
a cura dei tecnici del gruppo di progetto.
ore 17 Conclusione della giornata.
---------------------
I cittadini e le associazioni sono invitati a partecipare.
Per ragioni organizzative, si chiede la conferma della partecipazione ai lavori della mattina
e/o del pomeriggio entro il 5 aprile 2011.

Per contatti e informazioni: telefono 0532-419568, indirizzo e-mail: laboratoriourbano@comune.fe.it
sito: laboratoriourbano.comune.fe.it

Prossimi incontri: Sala della Musica, Chiostro di San Paolo, via Boccaleone n. 19, Ferrara
14 aprile ore 17.30
28 aprile ore 17.30
19 maggio ore 17.30


DOCUMENTAZIONE (file scaricabili formato .pdf e .zip)
>> quaderno_percorso_partecipato_exsantanna_sanrocco_1.zip
>> laboratorio_partecipato_manifesto_9apr11.pdf






Links: