Comune di Ferrara

mercoledì, 30 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Vivicittà - la corsa che unisce' e sostiene l'ambiente

PODISMO - Lo start alle 10.30 di domenica 3 aprile. Iniziativa promossa dall'Uisp

'Vivicittà - la corsa che unisce' e sostiene l'ambiente

31-03-2011 / Giorno per giorno

Dopo tre grandi eventi uispini sul territorio ferrarese (i nazionali di campestre, Giocagin e una partecipatissima granfondo a Comacchio) sono ormai terminati i preparativi del Vivicittà. L'evento è stato presentato al pubblico questa mattina in una conferenza stampa a cui hanno partecipato Manuela Claysset (Presidente Uisp Ferrara), Luciano Masieri (Assessore allo Sport Comune di Ferrara), Marcella Zappaterra (Presidente Provincia Ferrara), Alessandro Fortini (Rappresentante CNA Ferrara) e Ivano Guidetti (Dirigente Servizio Sport Comune Ferrara).
Il 3 aprile, podisti di 43 città italiane, di 18 città nel mondo, di 12 campi profughi palestinesi in Libano, e di 17 istituti penitenziari e minorili correranno in contemporanea su percorsi di 12 Km compensati. A Ferrara la numerosa partecipazione (solitamente più di 800 iscritti ogni anno) ha sempre confermato il successo della formula sport, solidarietà, diritti e ambiente.
Vivicittà, infatti, trascende l'aspetto puramente agonistico, proponendo percorsi non competitivi, come la camminata amatoriale di 6 Km e una minipodistica per i più piccoli, per diffondere l'attività sportiva fra tutti i cittadini. Marcella Zappaterra sottolinea questo aspetto della manifestazione: «Vivicittà "La corsa che unisce", un messaggio molto importante in un periodo di fratture e divisioni sociali. Sono molti i temi e i valori che si intrecciano in Vivicittà, concorrendo a far crescere una cultura civile più matura e responsabile».
Nel 2004, Ferrara è stata sede dell'importante ed innovativa sperimentazione di analisi di impatto ambientale della manifestazione podistica. La sperimentazione, nata grazie al lavoro dell'Associazione Il Corpo va in città e della Società Punto 3, negli ultimi anni è stata estesa a tutte le città italiane che realizzano Vivicittà, coinvolgendo quindi molti Comitati UISP e migliaia di atleti e cittadini.
Il Vivicittà, a Ferrara, continua ad essere fonte di nuove iniziative: in occasione della manifestazione, saranno organizzati anche diversi momenti di promozione del tema del cammino e organizzate iniziative aperte a tutti. Tra queste un percorso nel centro storico della città organizzato per studenti, docenti e genitori delle scuole primarie. Alle quattro scuole che porteranno singolarmente il maggior numero di partecipanti, UISP consegnerà, quale premio di partecipazione, un buono spesa per l'acquisto di materiale sportivo e didattico.
«Vivicittà 2011 è un grande evento che coinvolge molte attività - commenta Manuela Claysset - alcune delle quali sono già iniziate, come un concorso aperto alle scuole superiori per la produzione di video e percorsi web che abbiano per tema "Sport e Ambiente, per l'applicazione di buone prassi di sostenibilità ambientale nella pratica sportiva"».
Le attività di Vivicittà, a Ferrara, inizieranno Sabato 2 aprile: presso il Castello Estense si terrà il convegno su "Sport, consumo energetico ed energie rinnovabili", organizzato da Cna e Uisp. Saranno suggerite agli operatori sportivi alcune proposte di intervento negli impianti per il risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Sarà, inoltre, presentato il nuovo e terzo conto energia (sistema incentivante per l'energia prodotta attivo dal 1 gennaio 2011) e alcuni esempi concreti di realizzazione e gestione dell'intervento.
Sempre in collaborazione con Cna, è stata organizzata una fiera presso Piazza Castello a cui saranno presenti le imprese del territorio ferrarese per poter toccare con mano tutti gli aspetti inerenti il risparmio energetico e le energie rinnovabili.
«Abbiamo lavorato per consentire a questa manifestazione di essere ancora più particolare - spiega Alessandro Fortini - valorizzando il momento della sostenibilità ambientale e portando in piazza le nostre imprese, così i cittadini potranno toccare con mano le nuove tecnologie».
Inoltre, la scuola primaria di Portomaggiore e la scuola Bombonati di Ferrara illustreranno le loro esperienze di Pedibus, un progetto di percorso sicuro casa-scuola in nome dell'educazione alla mobilità sostenibile, dell'autonomia e della responsabilizzazione dei bambini.
Come ha evidenziato Luciano Masieri, che parteciperà alla camminata, «siamo di fronte ad una manifestazione molto articolata e complessa, ma l'esperienza e il successo delle precedenti edizioni ci fanno sperare per il meglio».

(Testo a cura dell'Ufficio stampa Uisp Ferrara)