SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO - Scadenza il 30 luglio. Incontro informativo il 21 luglio alle 16 nella biblioteca Bassani
Pubblicato il nuovo bando del Servizio Civile Regionale 2015 per la selezione 178 volontari italiani e stranieri in regione (20 in provincia)
17-07-2015 / Giorno per giorno

La Regione Emilia Romagna ha indetto un bando rivolto ai giovani italiani e stranieri, regolarmente soggiornanti in Italia, di età compresa tra i 18 e i 29 anni compiuti per la selezione di 178 volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Regionale. Nel territorio della provincia di Ferrara i posti disponibili sono 20. I giovani interessati avranno l'occasione di approfondire le opportunità date dal Servizio Civile nell'incontro pubblico che si terrà a Ferrara martedì 21 luglio 2015 alle 16 nella sede della Biblioteca Bassani in via Grosoli 30 a Pontelagoscuro (FE).
Il servizio civile nella nostra provincia prevede per i giovani un impegno di 11 mesi in attività di assistenza sociale, educazione e promozione culturale. Ai giovani è riconosciuto un assegno mensile di 360,00 euro per 25 ore di servizio settimanali distribuite su 5 giorni. Le attività e le modalità di impiego dei volontari sono definite nell'ambito di specifici progetti promossi sia dagli enti pubblici che dalle organizzazioni private del Terzo Settore, coordinati dal Copresc (Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile).
Per accedere al servizio civile chi intende candidarsi deve presentare domanda entro le ore 14 del 30 luglio 2015 direttamente all'ente titolare del progetto e successivamente superare un colloquio di selezione. E' possibile presentare una sola domanda per un solo progetto inserito nel bando.
Sulla Provincia di Ferrara i posti disponibili sono 20 per progetti messi in campo dai cinque enti coinvolti nel bando:
- con l'Assistenza Pubblica Estense (Anpas Em.Romagna), a supporto del servizio di centralino, al trasporto dei pazienti e, in generale, ai servizi sanitari erogati dall'associazione;
- con il Centro Donna Giustizia, per promuovere la tutela dei diritti delle donne e il contrasto a forme violente di prevaricazione e riduzione della libertà individuale in un'ottica di mediazione sia linguistica che culturale;
- con l'Azienda USL di Ferrara, per attività di front e back office, facilitazione dell'accesso ai servizi da parte dell'utenza, sostegno ai pazienti ricoverati, supporto al personale impiegato e alle attività nei reparti con bambini e diversamente abili;
- con il Centro di prima accoglienza Caritas Diocesana di Ferrara-Comacchio, per collaborare alla promozione di iniziative legate al sostegno delle persone che versano in condizioni di disagio sociale ed economico;
- con l'Ufficio alunni stranieri del Comune di Ferrara, a sostegno delle scuole d'infanzia per interventi di accoglienza e integrazione degli alunni migranti.
"Come preannunciato - ha dichiarato il vicesindaco Massimo Maisto, presidente del Copresc di Ferrara - l'incremento del 20% delle risorse dedicate al Servizio Civile Regionale ha permesso un aumento del numero dei posti disponibili nella nostra Regione, e di conseguenza nella nostra provincia, rispetto agli scorsi anni. Il Servizio Civile Regionale, come anche il Nazionale, costituisce per i giovani una straordinaria occasione per intraprendere un nuovo percorso di vita, utile a 360 gradi per la loro formazione, in campo umano, educativo e professionale. Le esperienze proposte sono variegate e rientrano tutte nell'ambito del sociale come la mediazione culturale, la tutela dei minori, l'assistenza a invalidi o non autosufficienti, il sostegno alle donne vittime di violenza o in difficoltà. I volontari hanno la possibilità di valorizzare il senso civico in una società sempre più individualista che incontra, inoltre, i problemi di una sentita crisi dei valori in generale. Comunque sia i giovani del nostro territorio rispondono molto bene a questo tipo di opportunità offerte e, negli anni, sono sempre di più le domande presentate. Prova dell'enorme impegno a favore dei giovani nella loro totalità risiede anche nell'apertura del bando ai ragazzi stranieri del nostro territorio: in conformità alle finalità della legge regionale n.20 del 2003, infatti, la Regione Emilia Romagna ha istituito i Bandi Regionali proprio con l'obiettivo di integrare le disposizioni della normativa nazionale sul Servizio Civile con un'offerta rivolta anche ai cittadini stranieri - i bandi regionali appunto - intesa come occasione di sostegno all'integrazione".
Il testo dell'Avviso Pubblico di Selezione, la modulistica per la presentazione della domanda e le informazioni sui progetti con sedi di attuazione in provincia di Ferrara sono disponibili sul sito del Copresc (www.coprescferrara.it).
La partecipazione all'incontro informativo pubblico che si terrà a Ferrara martedì 21 luglio 2015 alle 16 nella sede della Biblioteca Bassani in via Grosoli 30 a Pontelagoscuro (FE) è libera e aperta a tutte le persone interessate.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la referente dell'ufficio Copresc (COordinamento PRovinciale degli Enti di Servizio Civile) di Ferrara, Antonella Silvestro, in via Brasavola 19 a Ferrara, tel. 0532.747186, cell. 327.8126010 (email: ferraracopresc@gmail.com)
Immagini scaricabili:

