ASSESSORATO ALLA CULTURA - Presentata in Ariostea da ass. Maisto e organizzatori
L'edizione 2015 di "GialloFerrara": novità e appuntamenti
06-07-2015 / Giorno per giorno

Si è svolta questa mattina, lunedì 6 luglio nella sala del Teatro anatomico della Biblioteca Ariostea, la conferenza stampa di presentazione di "GialloFerrara" edizione 2015.
All'incontro con i giornalisti, per illustrare il programma dettagliato dell'iniziativa, sono intervenuti l'assessore comunale alla Cultura e Turismo Massimo Maisto, Fausto Natali e Angela Poli del Servizio Biblioteche e Archivi, i rappresentanti dell'associazione culturale Gruppo del Tasso di Ferrara, Matteo Bianchi e Irene Lodi, organizzatori dell'iniziativa.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Tutte le novità del Giallo italiano a Ferrara: oltre 45 ospiti in 5 location storiche per 3 giornate di pura letteratura
Le ombre dei vicoli della città medievale di Ferrara lo hanno custodito per un anno intero: l'eco del successo della prima edizione del Festival di letteratura di genere Giallo si fa però ora voce vibrante, perché il weekend del 10, 11 e 12 luglio è ormai dietro l'angolo: GialloFerrara è tornato. Fausto Natali, responsabile Eventi del Servizio Biblioteche, lo ha annunciato con grande entusiasmo questa mattina in conferenza stampa, elogiando «l'impegno - ha esordito da buon padrone di casa - e la bravura dei ragazzi del Gruppo del Tasso». Gli sforzi dei giovani dell'Associazione culturale hanno trovato appoggio e sostegno nell'Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, conoscono il patrocinio della Regione Emilia Romagna e hanno raccolto il concreto contributo della Cassa di Risparmio di Cento e dell'Arci 'Pietre Alate', in qualità di main sponsor. «Ma la rete di sinergie e rapporti - ha illustrato il direttore artistico Matteo Bianchi - che abbiamo realizzato grazie ai nostri sponsor è grande: da Caricento all'associazione Arci Pietr Alate, da Confesercenti all'associazione EvArt, senza dimenticare di ispirarci e prendere spunti da altri festival». La lente indagatrice del Festival, però, non si è fermata sulla sola città: «abbiamo cercato di coinvolgere tutta la provincia - ha proseguito Irene lodi, direttrice artistica - e così abbiamo il vino e il salame all'aglio di Voghiera, i vini di Copparo e le marmellate di Alba». Lo sforzo dello staff non è certo passato inosservato: sono stati numerosi gli eventi Off organizzati da inizio anno, ultimo in ordine di tempo l'applauditissimo flashmob che ha permesso a piazza Trento e Trieste di farsi palco per la vivace banda filarmonica di Voghenza. «Io chiedo sempre che non siano iniziative isolate - è intervenuto il vicesindaco Maisto - e il Festival Giallo Ferrara non si è mai fermato: ci siamo autodefiniti Città d'arte e di cultura e quindi bisogna darsi da fare per esserlo davvero, c'è sembrato giusto quindi continuare a sostenere l'iniziativa e lasciatemelo dire, il fatto che ci siano 47 autori in palinsesto, alcuni più conosciuti altri da scoprire, credo sia davvero un bel servizio culturale».
Le mura estensi difenderanno così dalla noia la città grazie alla suspense e al mistero che il ricchissimo palinsesto del Festival sa assicurare anche per l'edizione 2015: un mix esplosivo di giallisti, noiristi, fumettisti, disegnatori e sceneggiatori, una kermesse itinerante, a coinvolgere molti degli splendidi scenari che la città Patrimonio dell'UNESCO vanta tra terra e acqua. Tra le location scelte durante i tre giorni farà da gran Dama la corte rinascimentale di Palazzo Paradiso, insieme a l'Amore Criminale di Matilde d'Errico, alla Saponificatrice di Correggio dei Michael Gregorio, ai Borgia delle attrici Marta Gastini e Isolda Djuchauk, nonché a un'esplosiva scuderia Fernandel in direttissima da Ravenna (Massimo Padua, Matteo Ferrario, Stefano Bonazzi e Gianluca Morozzi). Non si tratta solo di presentazioni ordinarie, ma il coinvolgimento è assicurato: le librerie Feltrinelli e Ibs+Libraccio metteranno a disposizione le loro sale per Roberto Costantini, Enrico Pandiani, Giampaolo Simi, Giampaolo Pisani, Giuliano Pasini, Romano De Marco, Patrizia Debike Van Der Noot, Giulio Perrone, Rosa Mogliasso e gli incontenibili Matteo Strukul e Piergiorgio Pulixi. Non mancherà una dimostrazione della Scientifica di Bologna nel suggestivo Teatro Anatomico della Biblioteca Ariostea, con impronte digitali, identikit e succo di pomodoro per tutti! Il momento più intimo si consumerà, letteralmente, sotto la marmorea Galleria Matteotti, dove gli autori Ben Pastor, Bruno Morchio e Carlo Martigli saranno 'a tu per tu' con i loro lettori, separati soltanto dall'aroma di una tazzina di caffè Krifi.
Una chicca fuori dagli schemi sarà l'arrivo di Kriminal, Corto Maltese e Diabolik rispettivamente per mano di Onofrio Catacchio, Marco Steiner e Bruno Montorio, che saranno accolti da Giulia Martani nei panni di Eva Kant. Perfino i più piccoli avranno modo di fronteggiare l'arcano sotto il grande albero delle storie: i burattini ribelli di Davide Bregola e la caccia al tesoro organizzata da Sara Magnoli dissiperanno le loro paure con risate scroscianti. Dulcis in fundo, gli amici corsari di Bookcrossing Italy hanno scelto GialloFerrara quale piazza di incontro per l'immancabile ritrovo nazionale del MUNZ, il meet up 2015.
Nella foto un momento della conferenza stampa di presentazione del 6 luglio 2015 nella sala del Teatro Anatomico della Biblioteca Ariostea di Ferrara
Immagini scaricabili:
