ASSESSORATO ALLA CULTURA E TURISMO - Domenica 19 luglio nelle vie e piazze del territorio comunale - ELENCO VIE INTERESSATE
Il fascino e la passione nell'11.mo Vespa Raduno Nazionale Città di Ferrara
15-07-2015 / Giorno per giorno

E' stata presentata questa mattina, mercoledì 15 luglio nella sala Arazzi della residenza municipale, l'11.ma edizione del Vespa Raduno Nazionale Città di Ferrara in programma domenica 19 luglio nel capoluogo estense.
Per illustrare il programma dell'iniziativa sono intervenuti, tra gli altri, Massimo Maisto (assessore alla Cultura e Turismo Comune di Ferrara), Nevio Murli (Vice Presidente Vespa Club) insieme allo staff degli organizzatori.
Info: http://www.vespaclubferrara.com/
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Ferrara: la città alveare
Per un giorno la città Estense sarà la dimora di centinaia di Vespe provenienti da varie parti d'Italia, trasformando il centro storico in un immenso alveare, ma niente paura, si tratta semplicemente dell'insetto scoppiettante a due ruote più famoso e venduto al mondo. La Vespa! Lo scooter sempre imitato ma mai uguagliato. Infatti, per domenica 19 luglio il Vespa Club Ferrara organizza l'11° Vespa Raduno Nazionale Città di Ferrara.
Estate del 1946 Prima edizione di Miss Italia, il pane costa 25 lire al chilo, il biglietto dell'autobus 5 e un cinema dieci volte tanto. Negli Usa va di moda il bikini, in Italia la Vespa costa 80 mila lire pagabile con cambiali da 2-3 mila lire al mese. Il 23 aprile 1946 viene presentata la motoleggera utilitaria Vespa al Circolo del Golf di Roma, quindi a Milano, al salone del ciclo e del motociclo. È il primo scooter della Piaggio, realizzato su progetto dell'ingegnere aeronautico Corradino D'Ascanio (1891-1981). Chiamato «Vespa» dallo stesso Piaggio per la carrozzeria e per il rumore del motore.
Da allora di strada ne ha fatta, e tanta. Ha conquistato innumerevoli successi e primati e si è sempre evoluta nel tempo; un dato per tutti la dice lunga: con oltre 17 milioni di esemplari immessi sul mercato è in testa alla classifica del veicolo a motore più venduto nel mondo. (dati 2010)
Nel 2015, a 69 anni dalla nascita, due dei più importanti portabandiera dello stile e della creatività italiani: Giorgio Armani, che per festeggiare i 40 anni del prestigioso marchio, assieme alla Piaggio che celebra 130 candeline, danno vita alla Vespa 946 Emporio Armani. Una versione speciale a tiratura limitata e numerata, in cui Il tocco speciale è dato dal sistema di gestione elettronica e infotainment in grado di dialogare con smartphone e tablet.
Ma Anche altri stilisti si sono cimentati in questo "gioco" di vestire la Vespa, come Dolce & Gabbana, che nel 2002 ne realizza una a pelle di leopardo poi venduta al prezzo di 4 mila sterline. Tuttavia il modello più prezioso al mondo è probabilmente la Vespa 150 decorata da Salvator Dalì.
Questa Vespa apparteneva a 2 studenti dell'Università di Madrid che andavano a spasso per l'Europa: Santiago Guillen e Antonio Veciana erano diretti a Roma e poi ad Atene e durante il loro viaggio incontrano il maestro del Surrealismo a Cadaquez (Spagna) durante una sosta. Quì Salvador Dalì espresse sulla carrozzeria del mitico scooter la sua arte, apponendovi la sua firma e il nome della sua musa ispiratrice e compagna "Gala". La Vespa fu esposta per la prima volta in occasione dell'EuroVespa a Girona il 12 e 13 giugno del 1999, al museo Guggenheim di New York, al Pompidou di Parigi per poi tornare al Museo Piaggio a Pontedera. Quale altro veicolo ha mai avuto simili onori?
Una Vespa di ieri, come una dell'ultima generazione è sempre riconoscibile come una Vespa, non può essere confusa con nessun altro veicolo.
Certamente il 19 luglio a Ferrara non vedremo esposti questi modelli, ma senz'altro alcuni vespisti in sella a qualche esemplare di prestigio come sempre ci saranno, poi oltre a quelle classiche e conservate non mancheranno le vespe personalizzate a piacere. Tante vespe, tanti colori, sarà come veder passare un arcobaleno.
L'appuntamento, entrato di diritto nel calendario eventi di "Estate a Ferrara", ormai immancabile per gli appassionati del settore, sarà come sempre in Piazza Ariostea, dove dalle ore 08:00 inizierà la registrazione dei partecipanti, mentre i mezzi saranno esposti nell'anello interno della piazza per poter essere ammirati da tutti gli appassionati delle due ruote e non solo. Il Vespa Club Ferrara offrirà a tutti i vespisti presenti al raduno una piccola colazione ed una busta di benvenuto. Le iscrizioni si chiuderanno alle 10:30, quando lo sciame si muoverà poco dopo per la tradizionale sfilata in centro storico per il saluto alla città con sosta in Piazza Trento Trieste, una sorta di festa che questa piccola grande moto dal design inconfondibile certamente merita.
Il Vespa Club Ferrara, che con oltre 400 soci, continua a mantenere il primato di maggior club della regione, invita i concittadini a partecipare numerosi all'appuntamento, anche solo per salutare chi è arrivato da molto lontano sobbarcandosi centinaia di Km. in solitudine, su di un mezzo che potrebbe sembrare un giocattolo.
Ecco l'elenco delle vie interessate alla sfilata:
Partenza ore 10:30: Piazza Ariostea > Corso Porta Mare > Corso Biagio Rossetti > Corso Porta Po > Largo delle Barriere > Viale IV Novembre > Via Ippolito D'Este > Ponte della Pace > Via Foro Boario > Via Bologna > Ponte di San Paolo > Viale Volano > Via Colombarola > Via Caldirolo > > Rotonda Piazzale San Giovanni > Via Gramicia > Via R. Bacchelli > Via Azzo Novello > Viale Orlando Furioso > Porta degli Angeli (o Casa del Boia) > Corso Ercole I° D'Este > Largo Castello > Incrocio 4 S > Corso Martiri della Libertà > Piazza Trento Trieste - (sosta per esposizione)
Partenza ore 13:00: Piazza Trento Trieste > Corso Martiri della Libertà > Largo Castello > Viale Cavour > Largo delle Barriere > Viale della Costituzione > Via San Giacomo > Via A. Ferraresi > Via Veneziani > Via Bologna > Chiesuol del Fosso > SS Porrettana > SP 8 per Poggio Renatico > Agriturismo il Casale.
Curiosità e aneddoti:
# Il veicolo europeo più venduto negli Stati Uniti è la Vespa.
# La filmografia di Vespa nella Mediateca della Fondazione Piaggio conta oltre 800 titoli.
# La Vespa? È l'idea più innovativa che l'Italia abbia mai avuto dopo l'invenzione della biga della Roma Antica» (The Times)
# «È merito del mio governo aver dato il motoscooter al popolo» (Alcide De Gasperi).
# «Lo scooter ha elevato il livello di vita di categorie sociali che non possono disporre di mezzi più costosi e ha concesso un onesto divertimento cui aspira un giorno la settimana chiunque passi le altre giornate dedite alla fatica» (Eugenio Pacelli, papa Pio XII).
A cura del Vespa Club Ferrara
Alcune immagini di repertorio, scaricabili in fondo alla pagina
VESPA CLUB FERRARA - Via Gallini, 12 - 44012 Ospitale di Bondeno (FE)
www.vespaclubferrara.com - ferrara@vespaclubditalia.it - Tel. 339.3020605
Immagini scaricabili:





