GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella seduta del 15 luglio 2015
Via libera a controlli per la sicurezza degli edifici scolastici e a interventi al Baluardo dell'Amore; opere di Antonioni in esposizione ad Amsterdam
15-07-2015 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di mercoledì 15 luglio:
Assessorato ai Lavori Pubblici e Mobilità, Sicurezza Urbana, Protezione civile, assessore Aldo Modonesi:
In via di approvazione verifiche per la sicurezza degli edifici scolastici comunali e lavori al Baluardo dell'Amore
Sono stati illustrati stamani dall'assessore Aldo Modonesi con una informativa alla Giunta tre nuovi progetti di opere pubbliche in programma nel territorio comunale. Gli interventi, in via di approvazione e assegnazione da parte dell'Amministrazione comunale, con determine dirigenziali, prevedono in particolare (schede a cura dei tecnici del Settore Opere Pubbliche e Mobilità):
- Verifiche e interventi di adeguamento sugli impianti di messa a terra in una trentina di edifici di proprietà comunale
Il progetto, che prevede un impegno di spesa di 100mila euro, comprende le attività di verifica degli impianti di messa a terra e protezione dalle scariche atmosferiche in circa 35 edifici di proprietà comunale.
In base a quanto previsto dal DPR 462 del 2001, saranno in particolare eseguite verifiche impiantistiche da parte di organismi abilitati, in esito alle quali saranno poi effettuati gli eventuali lavori impiantistici di adeguamento, e il tutto sarà completato dalla produzione della necessaria documentazione tecnica.
Tra i fabbricati oggetto degli interventi figurano circa 25 scuole, oltre a edifici sede di uffici comunali e biblioteche.
- Controlli per la certificazione antincendio e la vulnerabilità sismica in una quindicina di scuole
Il progetto prevede l'affidamento a professionisti abilitati dell'esecuzione delle verifiche tecniche (previste dall'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 2003) relative alla vulnerabilità sismica e alla determinazione della classe di resistenza al fuoco degli elementi strutturali di una serie di immobili comunali ad uso scolastico. Le scuole interessate saranno in particolare: scuola dell'infanzia "Gobetti"; asilo nido "Gobetti"; scuola primaria "G. Leopardi"; asilo nido "G. Leopardi"; scuola dell'infanzia "Le Margherite"; asilo nido "Le Girandole"; asilo nido "Il Ciliegio" a Porotto; asilo nido "I Girasoli"; asilo nido "Il Trenino" a San Martino; Asilo nido e scuola dell'infanzia di Pontelagoscuro; scuola dell'infanzia "La Mongolfiera" a Cassana; asilo nido "Il Giardino"; asilo nido "Cavallari"; asilo nido "Rampari"; scuola primaria e dell'infanzia "INA Barco";
asilo nido "U. Costa".
Il progetto prevede anche la programmazione e la valutazione d'indagini di laboratorio e statiche sugli immobili e sui materiali costituenti, oltre a eventuali opere edili che si dovessero rendere necessarie in seguito alle indagini.
La spesa complessivamente prevista ammonta a 50mila euro (Iva compresa)
- Interventi di risagomatura delle scarpate erbose e del nuovo terrapieno in via Baluardi
Nell'ambito del progetto di demolizione della scuola 'Bianca Merletti' e del recupero del Baluardo dell'Amore i lavori di scavo e consolidamento delle strutture emerse, hanno interessato un'area molto più vasta di quella ipotizzata in sede di progetto iniziale, poiché i ritrovamenti, soprattutto nella parte di cantiere sul fronte strada di via Baluardi, hanno impedito la realizzazione della prevista passerella di collegamento del percorso sopramura, rendendo necessaria la realizzazione di due nuove rampe di raccordo con la quota strada. Questa necessità ha obbligato la Direzione Lavori comunale a rivedere i collegamenti in quota con l'area del terrapieno del Baluardo, venendo infatti a mancare buona parte della scarpata sulla via Baluardi.
Sulla base di questo nuovo stato delle opere, si è convenuto di risagomare le scarpate laterali, mettendo in sicurezza il passaggio di accesso al terrapieno del Baluardo, secondo una geometria che tenesse già conto della progettazione ormai definitiva del Secondo Stralcio dei lavori di riqualificazione del Baluardo sottoposto ad approvazione da parte della Soprintendenza BB.AA.PP. Analogamente, è stato previsto un nuovo muretto che fosse inerbito sul fronte strada di via Baluardi, al fine di riportare la larghezza dell'apertura di ingresso al parco archeologico ed alle strutture dell'antica Porta d'Amore.
Il progetto illustrato stamani alla Giunta prevede quindi la realizzazione delle scarpate laterali, attraverso la tecnica delle "terre armate", e la costruzione del muretto fronte strada, con la posa di gabbie quadrangolari in ferro a trama aperta e riempite di inerti, a cui sarà poi addossato terreno da inerbire.
L'importo complessivo dei lavori ammonta a 36mila euro (Iva compresa).
A San Martino lavori urgenti per la messa in sicurezza di un immobile di proprietà comunale
Sono già stati avviati nei giorni scorsi i lavori urgenti per la messa in sicurezza di un immobile di proprietà comunale in via Imperiale a San Martino, per il quale era giunta dall'Assessorato alla Sanità la richiesta di un tempestivo intervento a tutela dell'incolumità pubblica. Tra i lavori programmati, per una spesa complessiva di 41.600 euro, figurano interventi di disinfestazione e sanificazione dei locali; tamponamento di tutte le finestre e porte di accesso; e rimozione dei materiali di scarto presenti nell'area circostante il fabbricato.
Assessorato agli Affari Generali, Affari Legali, Relazioni Istituzionali, sindaco Tiziano Tagliani:
Sostegno ad associazioni ed enti cittadini
Ammontano complessivamente a 20.800 euro i contributi comunali che saranno erogati a quattro diversi enti, associazioni e istituti cittadini a sostegno delle spese per l'organizzazione di iniziative nel territorio comunale.
Destinatari dei fondi saranno in particolare: la Confesercenti Ferrara (15.000 euro) per la realizzazione dell'evento internazionale "Giornate europee del commercio e del turismo urbano"; FuturPera srl Ferrara (5.000 euro) per la realizzazione del Progetto "FuturPera 2015"; l'Istituto Pia Società Figlie di San Paolo di Ferrara (500 euro) per la realizzazione dell'iniziativa "Non tutte le strade sono un pericolo"; e Anteas Ferrara (300 euro) per la realizzazione della "Giornata conviviale con i disabili".
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Opere di Antonioni in esposizione all'Eye Filmmuseum di Amsterdam
Sarà aperta al pubblico dall'11 settembre al 17 gennaio prossimi la rassegna dal titolo 'Michelangelo Antonioni - The Exhibition' per la quale l'Eye Filmmuseum di Amsterdam ha chiesto in prestito all'Amministrazione comunale una serie di opere d'arte e documenti appartenenti al Fondo Michelangelo Antonioni di Ferrara.
Tutte le opere richieste si trovano attualmente esposte alla Cinémathéque Francaise di Parigi dove partecipano alla rassegna dal titolo 'Antonioni, aux origines du pop - cinéma, photographie, mode', che chiuderà il prossimo 19 luglio e da lì saranno direttamente trasferite ad Amsterdam, per una nuova tappa della loro presentazione al pubblico in ambito europeo.
Dal Comune un contributo per l'organizzazione del 'Diari di viaggio Ferrara Festival'
E' di 5mila euro il contributo destinato dall'Amministrazione comunale all'associazione 'Autori diari di viaggio' a supporto delle spese per l'organizzazione della terza edizione del 'Diari di viaggio Ferrara Festival' che si è svolta nel maggio scorso con l'obiettivo di diffondere l'arte del raccontare attraverso il disegno dal vero, la grafica, il collage e la scrittura.
Assessorato al Commercio, Semplificazione Amministrativa, Servizi Informatici, Patrimonio, assessore Roberto Serra
Nuova classificazione per due strade nel centro abitato di Cona
Ha ottenuto il via libera della Giunta la classificazione come Strade Comunali di un tratto della Strada Provinciale 1 (via Comacchio) dal KM 3+350 al KM 5+800 e di un tratto della Strada Provinciale 29 (Portomaggiore via Raffanello) dal KM 0+000 al Km 0+450, nel centro abitato di Cona. La nuova classificazione, e la conseguente acquisizione al Demanio Comunale, si sono rese necessarie, secondo quanto previsto dal Codice della Strada, a seguito del riordino del sistema di viabilità di accesso e collegamento al nuovo Polo Ospedaliero di Cona.