CITTA' SOLIDALE E SICURA - Giovedì 16 luglio dalle 20 nel piazzale Giordano Bruno
Al Festival Giardino d'Estate si balla il tango
15-07-2015 / Giorno per giorno
Giovedì 16 luglio, nel piazzale Giordano Bruno (dietro l'Usl di via Cassoli), dalle 20, si balla il Tango con i maestri e ballerini del Collettivo Tango, Nicola Arzilli e Grazia Tartari, e assistenti e allievi. Una lezione di primi passi aperta a tutti, finalizzata ad apprendere i primi concetti fondamentali di questa danza, per poi partecipare alla ‘Passeggiata del tango' prevista per giovedì 23 luglio.
Durante la serata verranno inoltre fatte alcune dimostrazioni dai maestri sul piccolo palco allestito.
Il Collettivo Tango è una Aps, senza scopo di lucro attualmente affiliata Arci.
Nasce nel 2012, per coronare un percorso di insegnamento, studio e dedizione dell'insegnante Grazia Tartari e per poter trasmettere anche ad altri la bellezza ed il benessere che questo ballo porta, sia a livello fisico che sociale e personale. Molte sono state le collaborazioni con altre associazioni teatrali, oltre che con altre associazioni di tango come la Plaza de Tango, e le scuole di tango ferraresi.
Ultimamente il Collettivo Tango ha iniziato una collaborazione con l'associazione Ama che si occupa dei malati di Alzheimer. Nel 2015 si è festeggiato il 10° compleanno della MilongaLoca, la prima Milonga stabile nata a Ferrara, che si svolge ogni mese nella suggestiva sede del Circolo Arci Bolognesi.
IL FESTIVAL "GIARDINO D'ESTATE"
Il Festival musicale "GIARDINO D'ESTATE" è in programma dal 10 al 25 luglio nel piazzale Giordano Bruno ed è organizzato da Arci Bolognesi in collaborazione con AMF - Scuola di Musica Moderna.
Il Festival si inserisce nella serie di animazioni territoriali previste dal progetto "Area Stazione.. e oltre", predisposto dall'Ufficio Sicurezza e dal Centro di Mediazione - Progetto Ferrara Città Solidale e Sicura e reso possibile grazie a un Accordo di Programma tra il Comune e la Regione Emilia Romagna.
Il Festival, oltre a proporre una selezione musicale e di ristorazione di alto livello, a cura di Arci Bolognesi e Scuola di Musica Moderna, si propone anche come "contenitore" di eventi e iniziative delle associazioni, delle forze sociali e dei residenti del Quartiere Giardino che, rispondendo numerosi, hanno arricchito la programmazione con i loro contributi.
Il Festival gode infatti di iniziative organizzate da Arci Ferrara, Associazione culturale "La Fotografia", Associazione Binario 01, Associazione Culturale Afric Racine, Consiglio delle Comunità Straniere, Agire Sociale CSV, Aps Collettivo tango, Protezione Civile, ANOLF, Centro interculturale Italo Cinese, Associazione Comitato Zona Stadio, Associazione culturale Vida Krei, Centro d'Ascolto Uomini Maltrattanti, Basso Profilo, Teatro Nucleo, Associazione Badanti Nadiya, Officina Teatrale A_ctuar, Associazione BioperTutti, COM.bus, Libera Coordinamento di Ferrara, Ferrara Femme Fierce, Protezione Civile, CSV Agire Sociale.
Il Centro di Mediazione del Comune di Ferrara - Progetto Ferrara Città Solidale e Sicura ha promosso e gestito la "rete" dei soggetti interessati.
Il programma completo del festival è sul sito del Comune di Ferrara www.comune.fe.it/ferrarasolidalesicura o sulla pagina facebook Ferrara SolidaleSicura.
Per info:
Centro di Mediazione - Progetto Ferrara Città Solidale e Sicura
Viale Cavour 177 - 179
tel. 0532/770504
centro.mediazione@comune.fe.it
(Comunicato a cura degli organizzatori)