SERVIZI AI CITTADINI - On line tutte le istruzioni per depositare le Dichiarazioni Anticipate di Volontà
All'Urp il Registro dei Testamenti biologici per i cittadini ferraresi
01-04-2011 / Giorno per giorno
'Un passaggio di civiltà e libertà estremamente importante per la nostra città'. Così il vice sindaco Massimo Maisto ha definito l'istituzione anche a Ferrara del Registro dei Testamenti biologici, divenuto operativo grazie all'avvio della procedura di ricevimento delle dichiarazioni dei cittadini da parte dell'Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) del Comune.
'L'apertura dello sportello, all'interno degli uffici di via Spadari - ha precisato l'assessore al Decentramento Luciano Masieri - dà attuazione alla delibera che è stata approvata dal Consiglio comunale nel giugno scorso, con l'ampia condivisione di tutte le forze politiche, e che contiene il Regolamento con le indicazioni sulla tenuta del Registro. Finalità di quest'ultimo - ha ricordato ancora Masieri - è quella garantire, in particolare, ai cittadini una gestione responsabile delle terapie che si intendono o meno accettare qualora si venissero a trovare in condizioni di incapacità". Ma, oltre alle intenzioni circa i trattamenti medici cui si desidera o meno essere sottoposti, le Dichiarazioni Anticipate di Volontà, potranno contenere anche eventuali volontà sul fine vita, la donazione degli organi, le funzioni religiose e il rito funebre, la cremazione o la tumulazione del corpo. "Si tratta di uno strumento serio e rigoroso" ha aggiunto il vice sindaco Maisto che ha inoltre annunciato la propria volontà di volersene avvalere, così come l'assessore Masieri.
Tutte le istruzioni su come usufruire del Registro sono contenute sul sito internet del Comune (alla pagina http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=4950), dove i cittadini ferraresi potranno trovare, passo per passo, la spiegazione degli atti da compiere per poter lasciare i propri testamenti biologici in custodia agli uffici comunali. "Vista la delicatezza del tema - ha spiegato dalla responsabile dell'Urp Rita Tartari - abbiamo deciso di ricevere i cittadini su appuntamento per poter riservare loro tutta l'attenzione necessaria. Le dichiarazioni saranno ricevute rigorosamente in busta chiusa e in tale forma resteranno depositate in un luogo sicuro, fino al momento del loro eventuale ritiro da parte dei fiduciari dei dichiaranti".
LA SCHEDA a cura dell'Urp
Registro dei Testamenti biologici
Il Comune di Ferrara, per promuovere la piena dignità e il rispetto delle persone, anche nella fase terminale della vita umana, ha istituito il Registro dei Testamenti biologici. L'iscrizione in tale Registro è riservata ai soli cittadini residenti nel Comune di Ferrara che consegnano all'Ente copia del proprio Testamento biologico in busta chiusa.
Il Testamento biologico o Dichiarazione Anticipata di Volontà è un documento scritto nel quale il Dichiarante, capace di intendere e di volere, indica preventivamente i trattamenti medici cui essere/non essere sottoposto nel caso in futuro si trovasse nella condizione di incapacità.
I cittadini interessati potranno inoltre inserire nel Testamento biologico le proprie volontà anche per quanto riguarda il fine vita, la donazione degli organi, le funzioni religiose ed il rito funerario, la cremazione o la tumulazione del proprio corpo.
Cosa fare
Il cittadino che voglia depositare il proprio Testamento biologico deve:
1) telefonare all'URP del Comune di Ferrara (tel. 0532 419770) per fissare un appuntamento;
2) redigere il Testamento biologico debitamente sottoscritto sia dal Dichiarante sia dal Fiduciario (oltre che dal Fiduciario supplente se previsto);
3) presentarsi all'URP con un valido documento di identità nel giorno e nell'ora dell'appuntamento, accompagnato dal proprio Fiduciario. Se il Dichiarante ha nominato un Fiduciario supplente, anche quest'ultimo deve presentarsi all'appuntamento;
4) consegnare all'URP l'originale del Testamento biologico "in busta chiusa". La busta chiusa dovrà contenere, oltre al Testamento Biologico, una copia fotostatica dei validi documenti di identità del Dichiarante e del Fiduciario (e del Fiduciario supplente se previsto);
5) presentare all'URP una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, con la quale il Dichiarante e il Fiduciario (e il Fiduciario supplente se previsto) dichiarano di aver depositato la "busta" contenente il Testamento Biologico. Alla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà l'Ufficio ricevente assegnerà un numero progressivo che verrà annotato sul Registro;
L'impiegato ricevente provvede a registrare la documentazione ricevuta e a depositare il Testamento Biologico in un luogo sicuro. Al Dichiarante e ai Fiduciari vengono rilasciate ricevuta dell'avvenuto deposito del Testamento biologico e copia del Regolamento. L'addetto ricevente non è a conoscenza delle dichiarazioni anticipate di volontà e dei documenti inseriti nella "busta" e non è responsabile del suo contenuto.
Come scrivere il Testamento biologico
L'interessato può scrivere il proprio Testamento biologico in carta semplice o utilizzare la modulistica disponibile sui siti:
www.radicaliferrara.it
www.sinistraperta.org
www.lucacoscioni.it
Deposito presso un Notaio
Nel caso in cui il Dichiarante abbia già depositato il proprio Testamento biologico presso un notaio di fiducia, può chiedere l'iscrizione al Registro attraverso la presentazione di un atto notarile comprovante l'avvenuto deposito presso il Notaio.
Revoca registrazione
L'iscrizione al Registro potrà essere revocata dal Dichiarante in qualunque momento.
Modifica del Testamento biologico
Il Dichiarante può modificare il proprio Testamento in qualunque momento. Ciò sarà possibile a seguito del ritiro della busta chiusa precedentemente consegnata e di una nuova iscrizione al Registro seguendo la stessa procedura iniziale.
Per informazioni e appuntamenti
URP del Comune di Ferrara
Via degli Spadari 2/2 - 44121 Ferrara
tel. 0532 419770
fax 0532 419762
Numero verde: 800 225830 (solo da telefono fisso)
Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00;