POLITICHE PER LA PACE - Presentato programma di iniziative del CIES il 5, 8 e 9 aprile
Culture e letteratura della migrazione, per formare al dialogo i cittadini di oggi e di domani
01-04-2011 / Giorno per giorno
Un convegno di due giorni ricco di incontri e relatori di alto livello, una mostra fotografica e un concerto, sono il pacchetto di iniziative presentato questa mattina nella sede dell'assessorato comunale alla Cultura dal vice sindaco Massimo Maisto e dai rappresentanti di Cies (Centro informazione Educazione allo Sviluppo) e dell'associazione Cittadini del Mondo Alberto Melandri, Carola Peverati e Maria Calabrese.
"Culture e letteratura della migrazione 2011" è il tema che racchiude le iniziative che avranno come momento clou il convegno dal titolo "Un altro sguardo", venerdì 8 e sabato 9 aprile al centro sociale Il Quadrifoglio (viale Savonuzzi 54 a Pontelagoscuro), riconosciuto come attività di aggiornamento per insegnanti e dedicata in modo particolare agli studenti delle scuole superiori. Con loro infatti sono state avviati nei diversi istituti coinvolti percorsi di approfondimento sulla cultura della migrazione e dell'intercultura che si completeranno negli incontri con alcuni degli scrittori che partecipano al convegno. Il progetto si pone in continuità con le attività svolte dal Cies di Ferrara (sito www.comune.fe.it/vocidalsilenzio) e dall'Associazione Cittadini del Mondo, che realizzano interventi sull'educazione interculturale, offrendo alle scuole un servizio di mediazione e promuovendo iniziative finalizzate alla conoscenza delle culture altre e all'incontro tra linguaggi e esperienze culturali diversi.
"Non è possibile fare cultura diffusa se non vengono coinvolti i giovani e le scuole" ha dichiarato l'assessore alla Cultura e Politiche per la Pace Maisto nel corso dell'incontro con i giornalisti. "Questo convegno nazionale - ha aggiunto - è certamente un'occasione di conoscenza e confronto di culture che sono il presupposto per una convivenza civile e costruttiva dei cittadini del futuro"
Anche in questa decima edizione, sempre dedicata al docente Franco Argento ispiratore del progetto, è stato raggiunto l'obiettivo di creare una rete di collaborazioni con le scuole, con il mondo dell'associazionismo, con l'Università e con gli Enti locali. In particolare gli studenti e i docenti provenienti dai Licei "Ariosto", "Carducci" e "Roiti", dall' IPSIA, dall'Istituto "Dosso Dossi", dall'ITI "Copernico-Carpeggiani" saranno i protagonisti delle sessioni di lavoro proposte nell'ambito della due giorni di incontri.
L'8 (dalle 9) e il 9 aprile (dalle 9, con dibattito e conclusioni alle 12) parteciperanno esperti, artisti, scrittori, scrittrici, testimoni delle culture e della letteratura della migrazione, tra cui:
la scrittrice ucraina Marina Sorina, lo scrittore algerino Tahar Lamri, la formatrice e saggista Anna Di Sapio, la sceneggiatrice e scrittrice Francesca Melandri, la scrittrice Candelaria Romero, lo scrittore e giornalista tunisino Salah Methnani, il musicista e documentarista marocchinio Reda Zine, il poeta, fotografo, documentarista del burkina faso Cléophas Adrien Dioma e il fotografo e scrittore Cheick Tidiane Gaye.
Questo in dettaglio il calendario degli appuntamenti (ingresso libero)
- martedì 5 aprile 2011 ore 21, Sala Estense (piazza Municipio), concerto della formazione multiculturale di nove elementi "Ensemble du sud", preceduto da un coro;
- venerdì 8 e sabato 9 aprile 2011, ore 9 Centro Sociale "il quadrifoglio", Pontelagoscuro, 10.a edizione del convegno nazionale "Culture e letteratura della migrazione: un altro sguardo";
- venerdì 8 aprile alle 16.30, Mercatino del Libro e del Fumetto (via Scienze 12) inaugurazione mostra fotografica "Sguardi incrociati" - Tracce d'Africa di CHEICK TIDIANE GAYE e D. TESTA.
Infine, per la sintonia di intenti e obiettivi, il progetto "Culture e letteratura della migrazione ha stabilito una collaborazione con il Festival Artistico Infantile "Per i sentieri del mondo", promosso dall'associazione SonArte, in programma il 29 e 30 aprile prossimi, sempre al Centro Sociale "Il Quadrifoglio" di Pontelagoscuro, destinato questa volta a insegnanti e alunni delle scuole del ciclo elementare.
Tutti gli incontri e gli appuntamenti sono a ingresso libero
Per informazioni: tel. 335-6542434 e-mail: info.vocidalsilenzio@tiscali.it