Comune di Ferrara

venerdì, 11 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "La Carta di Ferrara": per una strategia che espliciti il legame fra biodiversità e qualità della vita

MUSEO STORIA NATURALE - On line il documento, aperto a ulteriori sottoscrizioni

"La Carta di Ferrara": per una strategia che espliciti il legame fra biodiversità e qualità della vita

22-07-2015 / Giorno per giorno

Si propone come un invito alla tutela della biodiversità, "per il benessere delle società umane", la "Carta di Ferrara" che è ora disponibile on line e che è stata stilata sulla base di quanto emerso nel corso del convegno "Biodiversità per tutti: i progetti di citizen science per la conoscenza e la conservazione della natura", tenutosi il 14 marzo scorso al Museo civico di Storia Naturale di Ferrara.
In quella occasione diversi ricercatori illustrarono ad un pubblico numeroso, attento ed attivo alcuni dei più importanti progetti italiani di studio e monitoraggio della biodiversità che si avvalgono della collaborazione dei cittadini.
Al termine delle presentazioni nacque un vivace dibattito, che portò alla decisione di concludere il convegno con un documento che mettesse nero su bianco esigenze, aspettative ed impegni di tutti coloro che lavorano affinché venga riconosciuto alla biodiversità il ruolo cruciale che le compete per il buon funzionamento degli ecosistemi naturali e seminaturali e quindi per la qualità della vita.
Il convegno si chiuse perciò con il proposito di giungere ad una "Carta di Ferrara" che esplicitasse il valore della biodiversità, del suo studio e del suo monitoraggio e stabilisse una serie di obiettivi da perseguire.
Nei mesi seguenti, la bozza della Carta, curata da Carla Corazza e Stefano Mazzotti del Museo di Storia Naturale, è stata rivista da altri partecipanti al convegno fino ad ottenere la stesura definitiva poi pubblicata sul sito del museo (http://storianaturale.comune.fe.it).
La prima presentazione pubblica della Carta si è tenuta il 3 luglio scorso all'Orto Botanico di Roma, durante il convegno "Cittadini e progetti LIFE+: coinvolgimento, divulgazione e partecipazione", dove ha raccolto ulteriori consensi.

 

Per sottoscrivere la Carta o ricevere maggiori informazioni è sufficiente rivolgersi a: cartadiferraraxlabiodiversita@gmail.com

oppure utilizzare il modulo on line

 

(Comunicato a cura del Museo di Storia Naturale di Ferrara)

 

Immagini scaricabili:

logo_carta_di_ferrara.jpg

Allegati scaricabili: