Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I libri messi all'indice a Venezia diventano i protagonisti de ‘L'albero delle storie'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Venerdì 31 luglio alle 10 nuove letture per bambini a partecipazione gratuita. Interverrà il vicesindaco Massimo Maisto

I libri messi all'indice a Venezia diventano i protagonisti de ‘L'albero delle storie'

30-07-2015 / Giorno per giorno

Sarà tutto dedicato ad alcuni dei libri messi all'indice nelle scuole di Venezia il nuovo appuntamento, venerdì 31 luglio alle 10, con le letture per bambini de ‘L'albero delle storie' nel giardino della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17).
All'iniziativa, fortemente voluta e sostenuta con convinzione dall'assessore alla Cultura e vicesindaco di Ferrara Massimo Maisto, che parteciperà all'incontro, hanno aderito una decina di ‘storici' raccontastorie ferraresi chiamati a raccolta da Teresa Fregola, motore dell'iniziativa insieme ad Angela Poli della Sezione Ragazzi Ariostea. A leggere e a far divertire il pubblico di grandi e piccoli saranno Marcello Brondi, Chiara Alberani, Cristina Gualandi, Laura Livatino, Maurizia Argazzi, Antonio Barillari, Elisabetta Bergamini, il maestro Mauro Presini, l'editore Marco Mari e Orietta Preti che accompagnerà le lettura con la lingua Italiana dei segni.
"Ha destato sconcerto in tutto il mondo della cultura - sottolineano gli organizzatori - la decisione di mettere al bando, nelle scuole dell'infanzia ed elementari di Venezia, 49 libri per bambini, frettolosamente esclusi per riferimenti ad alcune tematiche sociali della sessualità. Immediata e spontanea è stata la reazione di tutti coloro che si oppongono ad una visione censoria della cultura e che credono nella necessità di respingere ogni tentativo di coinvolgere le scuole nelle piccole o grandi beghe politiche. E così, la lista dei libri proibiti, alcuni dei quali autentici capolavori della letteratura per l'infanzia, è diventata in breve tempo una lista di consigli di lettura e in tutto il Paese si sono diffuse molte iniziative a favore della libertà di insegnamento e contro ogni censura".
All'incontro nel giardino nella biblioteca Ariostea interverrà anche Antonella Bernardi, membro del Consiglio regionale dell'Associazione Italiana Biblioteche, che leggerà un comunicato congiunto IBBY Italia, Nati per leggere e AIB Commissione Nazionale Biblioteche sul caso Venezia intitolato "Liberi di leggere tutto, leggere per essere liberi".
La rassegna di letture per bambini ‘L'albero delle storie' proseguirà ogni venerdì, alle 10, fino al 28 agosto prossimo.
La partecipazione è libera e gratuita.
Per informazioni contattare il numero di telefono 0532 418220.

Immagini scaricabili:

albero storie 2015