Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > No(t)te a Terravivabio

ASSESSORATO ALLA CULTURA - Martedì 4 agosto 2015 alle 21 in via delle Erbe

No(t)te a Terravivabio

03-08-2015 / Giorno per giorno

Martedì 4 agosto alle 21, nella sede di Terravivabio (via delle Erbe 29 - Ferrara) è in programma il secondo dei quattro concerti della rassegna proposta da Associazione Musicisti di Ferrara e Terravivabio: nello spazio musicale immerso nel verde si esibiranno Ornella Serafini (voce e aggeggi sonori), Ermanno M Signorelli (chitarra) e Lele Barbieri (batteria e percussioni) con il loro progetto "Viaggio sulle terra".

La Parola dà vita alla Musica, la Musica dà vita alla Parola, le percussioni governano il tempo. Un'esperienza o un concerto, ora e non da soli: una voce, una chitarra, le percussioni e un pubblico, in una corsa ad inchiodare il presente nella sua sorprendente immediatezza, in un vero senso di appartenenza che ben si allontana da singole affermazioni individuali.

Un viaggio o un'occasione per addentrarsi in questo magico mondo fino ad emozionarsi, farsi prendere per mano e portare in aree espressive di pura gratuità, dimenticandosi, per un istante, di essere spettatore per vivere da protagonista ciò che sta accadendo.

Notte a Terravivabio proseguirà martedì 11 agosto con Organic trio composto da Massimo Mantovani tastiere, Roberto Formignani chitarra e Roberto Poltronieri batteria e martedì 18 agosto con D'altro Canto duo (Corrado Calessi tastiere e Francesca Marchi voce).

Durante i concerti verranno offerti dall'azienda agricola Bio-Pastoreria i BioCocktail e il ciboRicreativo. Ingresso 8 euro (per info 339 2669871 - 0532 754107)

 

(Comunicato a cura degli organizzatori)

 

LE SCHEDE DEI MUSICISTI

Ornella Serafini - Cantante, attrice, conduttrice radiofonica radio Uno Rai regione FVG, professional counselor, ricercatrice del bIO SuONO, musicoterapista Nadayoga, buddista. Ha collaborato come assistente alla regia di Giuseppe Tornatore per la colonna sonora di Ennio Morricone nel film "La sconosciuta". Voce solista del gruppo A.L.P.E. dal 1992. Nel 2011 interpreta il reading musicale "La Cotogna di Istanbul" di e con Paolo Rumiz, musiche di Alfredo Lacosegliaz, regia di Franco Però, di cui è uscito un audiolibro per Feltrinelli con Moni Ovadia, Vinicio Capossela e Mario Brunello.

 

Ermanno Maria Signorelli è nato a Napoli il 2 giugno 1960.
Ha condotto i suoi studi al Conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia, diplomandosi in chitarra classica e proseguendo successivamente nello studio della composizione.
Fin da giovanissimo ha un'intensa attività concertistica, sia come solista, sia in duetti, trii, orchestra. Vincitore di diversi premi nazionali e internazionali ("Gian Battista Ansaldi" 1976, "Mondovì" 1978, "Euro Musical" Recanati 1980), si perfeziona poi in chitarra jazz sotto la guida di Tomaso Lama,Ralph Towner e Mick Goodrick.
Suona nell'orchestra di Giancarlo Schiaffini (Atina jazz festival 1987), dove presenta e dirige un brano di propria composizione, nell'orchestra di Bruno Tommaso (Clusone jazz), nella European Music Orchestra con la quale registra un CD per la "Soul Note", con Kenny Wheeler, Aldo Romano, Claudio Fasoli.
Collabora con musicisti come Reggie Workman, Enrico Rava, Paolo Fresu, Steven Gut, Bosko Petrovic, Luis Agudo, Elvis Stanic, Roberto Gatto, Furio Di Castri, Marco Tamburini, Roberto Martinelli, Marco Castelli, Franco Lion, Lele Barbieri, Stefano Benini, Marco Micheli, e partecipa a festival in Italia e all'estero (Svezia, Germania, Austria, Francia, Spagna, Croazia, Slovenia) e a trasmissioni radiofoniche e televisive (RAI)
Dai primi anni '90 si dedica interamente alla composizione e porta avanti un progetto musicale, frutto di ricerca formale e sonora, con atmosfere asciutte volte ad esprimere colori di natura prettamente europea e mediterranea, conservando un carattere tipicamente jazz.
Incide a proprio nome nel 1997 "Ad occhi chiusi" (Caligola 2017) con Roberto Gatto, Furio Di Castri, Marco Tamburini e Roberto Martinelli; nel 2000 "Attesa" (Caligola 2034) con Stefano Dall'Ora, Lele Barbieri e Roberto Martinelli e nel 2003 "Aqua" (Blue Serge) con Furio Di Castri e Sergio Cossu.

 

Daniele "Lele" Barbieri ha conseguito il diploma in percussioni presso il Conservatorio di Ferrara. Ha svolto attività musicale classica con vari gruppi di percussionisti mentre contemporaneamente si esibiva come batterista jazz nei club con musicisti come Tommaso Lama (con il quale vinse un concorso radiofonico RAI), Silvano Salviati, Gianni Basso, Giorgio Baiocco, Ares Tavolazzi, e con la Big Band di Bologna con la quale ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche. Nel 1983 accompagnò in una tournée negli USA alcuni cantanti di musica leggera italiana: in quella occasione ebbe modo di effettuare jam sessions con musicisti statunitensi. Ha frequentato corsi di batteria con Elvin Jones, Max Roach, e i più attuali Jack de Johnette, Peter Erskine.

In Italia ha accompagnato musicisti come Lee Konitz, Steve Grossman, Lew Tabakin, Sonny Taylor, Steve Turre, Craig Handy, e nel 1987 ha sostituito a Bassano del Grappa Max Roach nel sound check suonando assieme a Dizzy Gillespie e Milt Jackson. Ha inoltre accompagnato in una mitica jam session a Ferrara il chitarrista Pat Metheny. Ha partecipato in seguito a tournée di cantanti italiani quali Edoardo de Crescenzo, Grazia di Michele (con la quale ha preso parte alla trasmissione "Doc" di Renzo Arbore).

In campo discografico ha partecipato alla realizzazione di diversi cd: nel 1988 con Napotter (Benefit), "Numero Zero" e "Germinazione Spontanea" (entrambi editi dalla A.M.F.); Teo Ciavarella "A metà strada" ('95), Henghel Gualdi e Andrea Griminelli "Togheter" ('95), The Bluesman "Intrepido Blues" ('97), "Ballanti's organic unity" ('97), Giampiero Burza "Mood latino" ('97), "Zeno Odorizzi meets Teo Ciavarella Trio" ('98), Teo Ciavarella and Friends ('98), Felice Del Gaudio "Asylum", Rita Botto "Ethnea", Francesco Guccini "Live Collection" ('99), Ermanno Maria Signorelli "Attesa" ('99), Ermanno Maria Signorelli "CD Live al Sciancalegn" ('03).

Attualmente insegna batteria e percussioni presso la Scuola di Musica Moderna di Ferrara e suona in concerto con (tra gli altri):Teo Ciavarella, Felice Del Gaudio, Alan King, James Thompson, Hengel Gualdi, Andy J. Forest, Hiram Bulluck, Paolo Fresu, Antonello Salis, Simone Zanchini, Bruce Forman, Stefano Calzolai, Dado Moroni.

 

 

 

Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Moderna

via Darsena 57, 44122 Ferrara Tel. 0532 464661 Fax 0532 1861671

ww3.comune.fe.it/amf amfscuoladimusica@fastewbnet.it

 

 

Immagini scaricabili: