BIBLIOTECA BASSANI - Giovedì 13 agosto dalle 9 sul tema "Parla come mangi. Il cibo nella letteratura"
Aperte le iscrizioni alla 13.a 'Maratona di lettura di ferragosto' della biblioteca di Barco
07-08-2015 / Giorno per giorno

Al cibo, il tema che attraversa tutti gli eventi legati ad Expo 2015, è dedicato "Parla come mangi. Il cibo nella letteratura", 13.a Maratona di lettura di ferragosto della biblioteca comunale Bassani di Barco (via Grosoli 42 ), ormai consolidato appuntamento di mezza estate in calendario giovedì 13 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.
Un rapporto, quello tra cibo e letteratura, pensato - come si conviene ad una biblioteca - nelle sua varie declinazioni, considerando che .il cibo da sempre intrattiene un posto di rilievo nell'immaginario simbolico e letterario: viene documentato nella Genesi, nell'Odissea, nella Divina Commedia, per arrivare a Proust, con il sapore del tempo perduto evocato dalle madeleine, per citare solo alcuni tra gli esempi più illustri. A queste prime suggestioni se ne possono aggiungere mille altre grazie al contributo e allo scambio dei tanti appassionati lettori.
La maratona - organizzata dal Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara/Biblioteche Decentrate, con l'Associazione Amici della Biblioteca Ariostea e Gruppo Scrittori Ferraresi - è aperta a tutti, sia in qualità di lettori sia di semplice spettatori e consiste nella lettura ad alta voce di un brano liberamente scelto.
Non occorre essere lettore provetto, è sufficiente il desiderio di condividere con altri le emozioni evocate da una pagina o magari trovarne diverse tra le proposte di altri lettori o della stessa biblioteca che già dal 15 luglio ha esposto nei suoi spazi libri, CD, DVD per adulti e ragazzi (narrativa, saggi, poesie, ecc.) sul tema suggerito.
I lettori che intendono proporsi potranno leggere ad alta voce per la durata di 4/5 minuti, un brano scelto in biblioteca, a casa o in libreria. Tempi più lunghi potranno comunque essere concordati con gli organizzatori. Ai partecipanti verrà solo richiesto di essere iscritti ad una delle biblioteche del Polo Unificato Ferrarese. Nel caso non lo fossero, l'iscrizione (che non comporta alcuna spesa) potrà essere effettuata in loco e consentirà di fruire dei servizi di tutte le biblioteche del sistema (Comune, Provincia, Scolastiche, Università e Specializzate).
Chi vuole proporsi dunque come lettore potrà comunicare autore, titolo e orario nel quale intende narrare il testo scelto, chiamando i numeri tel.0532. 797414 oppure fax 0532 797417 o inviando una mail all'indirizzo info.bassani@comune.fe.it
E' inoltre possibile l'iscrizione on line alla maratona alla pagina del sito del Comune di Ferrara http://archibiblio.comune.fe.it/1206/maratona-di-lettura-di-ferragosto
Unico fra gli animali, l'uomo vuole che il suo cibo non sia solo "buono da mangiare", ma vuole anche, citando Lévi-Strauss, che sia "buono da pensare", perché fra tutte le cose di cui ci nutriamo vi sono anche le idee (M. Pollan, Cotto)
(A cura della biblioteca Comunale G. Bassani del Servizio Biblioteche e Archivi/Comune di Ferrara)
Immagini scaricabili:
