Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Visita alla scuola estiva di italiano alla 'Govoni' e al 'Grattacielo'

SERVIZI ALLA PERSONA / PUBBLICA ISTRUZIONE - Le assessore Sapigni e Felletti hanno incontrato operatori e allievi

Visita alla scuola estiva di italiano alla 'Govoni' e al 'Grattacielo'

05-08-2015 / Giorno per giorno

Nella mattinata di oggi, mercoledì 5 agosto alla scuola primaria Govoni (via Fortezza 20) le assessore comunali alla Pubblica Istruzione Annalisa Felletti e alla Sanità/Servizi alla persona Chiara Sapigni, insieme agli operatori del Centro di Mediazione e di Agire Sociale, hanno incontrato i bambini delle classi elementari che frequentano la "Scuola estiva di italiano Il Grattacielo 2015" accompagnati dalla coordinatrice organizzativa Mary Malaguti. Successivamente, sempre in mattinata, la visita è proseguita alla sala Polivalente del Grattacielo in viale Cavour 189, sede della scuola estiva di italiano frequentata invece da ragazzi delle classi secondarie di primo grado.

 

LA SCHEDA - Scuola Estiva di Italiano "Il Grattacielo" 2015 (a cura Assessorato Servizi alla Persona - Assessorato alla Pubblica Istruzione Comune di Ferrara)

 

La "Scuola Estiva di Italiano Il Grattacielo" giunge quest'anno alla settima edizione.

Inaugurata nel 2009 e realizzata grazie a una progettualità condivisa Istituzioni -Terzo Settore, con i suoi corsi di lingua italiana è divenuta negli anni un punto di riferimento per le Scuole del territorio e per le famiglie di origine straniera.

 

(Foto di gruppo degli allievi della scuola estiva di italiano 2015 nel cortile della Scuola primaria Govoni)

 

Fortemente voluto dalle diverse parti coinvolte e sostenuto dall'Amministrazione comunale sin dalla prima edizione con la consapevolezza che questa iniziativa avrebbe ampiamente favorito l'integrazione sociale e scolastica dei bambini di origine straniera, il progetto "Scuola Estiva" è cresciuto anno dopo anno: dai 22 bambini della prima edizione ai 100 bambini, di 14 diverse nazionalità, dell'edizione 2014. Nell'anno in corso (estate 2015) gli iscritti sono 94 con 19 nazionalità rappresentate, fra le quali spicca la cinese per consistenza.

Il progetto, promosso dal Comune di Ferrara (Istituzione Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie e Ferrara città solidale e sicura) e realizzato grazie al contributo del Rotary Club Ferrara Est, è gestito e attuato dall'Associazione Viale K.

Ogni anno i corsi di lingua italiana attivati presso la Scuola hanno risposto all'esigenza di fruire di percorsi formativi specifici per l'apprendimento della lingua italiana nel periodo estivo e hanno contribuito al superamento dello svantaggio linguistico e culturale dei giovani migranti allo scopo di facilitarne il successivo inserimento scolastico.

Dal 2014 l'attività formativo-educativa della scuola è stata arricchita: a fianco dei corsi di lingua italiana sono stati attivati diversi laboratori di ambito artistico, sportivo, musicale e di educazione all'ambiente, all'alimentazione e stradale.

All'interno della Scuola Estiva prestano la loro opera figure professionali appartenenti ai diversi enti coinvolti: il personale dell'Ufficio Mediazione è responsabile delle iscrizioni e dalla logistica; gli operatori di Viale K si occupano della didattica, dell'insegnamento e del coordinamento del progetto; il personale dell'Istituzione Servizi Educativi e Scolastici è coinvolto nella progettazione, nella didattica e nei rapporti con le scuole del territorio.

A queste risorse si aggiungono i volontari di origine italiana e straniera, che svolgono il servizio civile presso diversi uffici dell'amministrazione comunale, nonché i volontari coinvolti dall' Associazione Agire Sociale.

 

L'impatto e la ricaduta dell'iniziativa sull'avvio delle attività scolastiche è stata ampiamente rilevata dagli insegnanti che hanno confermato in questi anni la positività della scuola estiva nella preparazione dei bambini neoarrivati al nuovo contesto scolastico , permettendo loro di ridurre lo svantaggio al primo ingresso nella scuola italiana. Per i non neoarrivati, il lavoro estivo sulla lingua italiana risulta essere una importante opportunità di pratica della lingua e di rafforzamento e sviluppo degli apprendimenti.

Dominare la lingua del paese di arrivo significa infatti poter avere relazioni più efficaci e rassicuranti con il mondo e con gli altri ed affermare la propria presenza e identità.

I corsi, riservati ad alunni e studenti stranieri (dai 6 ai 14 anni) sono suddivisi per età e livello di conoscenza della lingua italiana e seguono una programmazione differenziata tenente conto delle diverse conoscenze e abilità pregresse.

Gli insegnanti impegnati nelle attività didattiche sono in possesso di titoli specifici relativi all'insegnamento dell'Italiano L2 e hanno tutti maturato esperienze significative nel settore.

Al termine delle attività didattiche gli insegnanti della Scuola Estiva predispongono ogni anno e per ogni alunno un fascicolo personale contenente la documentazione relativa ai programmi svolti e una scheda di valutazione delle competenze in L2 in entrata e in uscita che sarà successivamente messo a disposizione delle Scuola presso cui gli alunni stessi sono iscritti.

A conclusione delle attività si tiene ogni anno la festa finale durante la quale, alla presenza degli Assessori dell'Amministrazione comunale e dei presidenti delle varie associazioni coinvolte, vengono consegnati agli alunni gli attestati di frequenza.

 

Nell'estate 2015 i corsi hanno avuto inizio mercoledì 1 luglio e termineranno venerdì 28 agosto. Le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì con orario 9-12.30 per i corsi dei bambini e 9-11/11-13 per i corsi dei ragazzi. La scuola osserverà una settimana di chiusura in occasione della festività del Ferragosto dal 10 al 14 agosto.

 

Immagini scaricabili: