Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Interventi di edilizia scolastica, segnaletica stradale, verde pubblico

LAVORI PUBBLICI E VIABILITA' - I principali cantieri attivi nel periodo dal 10 al 23 agosto 2015

Interventi di edilizia scolastica, segnaletica stradale, verde pubblico

07-08-2015 / Giorno per giorno

Questo l'elenco dei principali interventi e cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo dal 10 al 23 agosto 2015, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.

Maggiori informazioni sugli interventi più significativi sono disponibili sul sitohttp://mappaopere.comune.fe.it

 

N.B.: TUTTE LE FOTO SONO SCARICABILI IN FONDO ALLA PAGINA

 

>> AVVIO NUOVI LAVORI

 

EDILIZIA SCOLASTICA

Opere consistenti nella realizzazione di un intervento di risanamento conservativo rivolto a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante consolidamento, ripristino e rinnovo degli elementi accessori. Art. 31 lettera c) della L. 05/08/1978, n° 457. Opere di messa in sicurezza per l'eliminazione del pericolo di alcuni edifici scolastici comunali.

 

Verifica stabilità solai

Con Determinazione esecutiva (P.G. N° 72499/2015 del 13.07 .2015), sono stati affidati con carattere d'urgenza alla Ditta TECNOINDAGINI di Cormano (MI), i Servizi di Ingegneria e Architettura tesi alla verifica della stabilità dell'intradosso dei solai di alcune Scuole di proprietà del Comune, individuate dai tecnici comunali.

Queste sono: Scuola "Alda Costa" v. Mentessi, Scuola "Biagio Rossetti" v. Valle Pega, Scuola "G. Govoni" v. Fortezza, Scuola Nido "Rampari" v. Rampari, Scuola "M. Poledrelli" v. Poledrelli.

Pertanto, è necessario procedere all'esecuzione dei seguenti lavori.

- individuazione delle zone ammalorate con l'utilizzo della documentazione cartacea, fornita dalla Stazione Appaltante, sulla quale sono chiaramente individuate le zone di intervento;

- smontaggio dei corpi illuminanti e dell'impiantistica varia posizionata a soffitto, se compresa all'interno delle zone di intervento;

  • fornitura e posa in opera di intelaiatura metallica primaria realizzata con l'utilizzo di profilati sagomati di acciaio zincato;

  • fornitura e posa in opera di lastre in gesso fibro rinforzato, armate mediante accoppiamento solidale con rete a doppia orditura in fibra di vetro

- tinteggiatura delle superfici oggetto dell'intervento di consolidamento

- riposizionamento dei corpi illuminanti e dell'impiantistica varia eventualmente smontata

L'inizio dei lavori della durata di 10 giorni è previsto per il giorno 11 agosto 2015. Il costo stimato dell'intervento ammonta presuntivamente a euro 95.000.

I lavori saranno affidati alla Ditta SICURTECTO S.r.l. sita in v. F. Filzi, 58 a Cormano (MI} che oltre a dichiarare disponibile ad iniziare immediatamente i lavori in oggetto è l'unica in possesso della tecnologia e delle attrezzature necessarie per realizzare tale tipo di intervento.

 

Casa del bambino lavori per il rifacimento della copertura

Sono stati avviati con urgenza nei giorni scorsi i lavori per il rifacimento del manto di copertura di una porzione di fabbricato della scuola d'infanzia Casa del bambino in corso Biagio Rossetti. Nel corso di un sopralluogo dei tecnici del Servizio Edilizia del Comune è infatti emersa la necessità di eseguire un intervento urgente per la messa in sicurezza dell'immobile, mirato alla rimozione del manto di copertura pericolante, all'installazione di una guaina bituminosa con rete di ancoraggio per i coppi, e alla posa di una nuova copertura. La spesa per l'intervento ammonta a 13.600 euro.

 

SEGNALETICA STRADALE

Interventi di ripasso della segnaletica in corso Giovecca e in viale Cavour

Saranno eseguiti nelle notti tra il 10 e il 14 agosto, salvo condizioni meteo avverse, i lavori di ripasso della segnaletica orizzontale in corso Giovecca, nel tratto da via Palestro a corso Martiri della Libertà - Borgo dei Leoni, a completamento del recente intervento di riasfaltatura, oltre che in viale Cavour, nella carreggiata centrale, da largo Castello a viale Po.

Non sono previste deviazioni o chiusure al traffico veicolare, ma saranno possibili rallentamenti.

 

VERDE PUBBLICO

Lungo il Boicelli lavori di contenimento della vegetazione con abbattimento di piante a cura di Snam Rete Gas

Il centro di Rovigo della Società Snam Rete Gas ha informato il Comune di Ferrara chelunedì 10 agosto, nell'ambito dei lavori di pulizia del tracciato del metanodotto, inizieranno i lavori di contenimento della vegetazione nel tratto del canale Boicelli compreso tra la via Modena e il cavalcavia di via Michelini. Le operazioni, che prevedono l'abbattimento di 14 piante si svolgeranno in conformità con il Regolamento del Verde del Comune di Ferrara.

 

 

>> PROSECUZIONE DEI LAVORI ATTUALMENTE IN CORSO E AGGIORNAMENTI DAI CANTIERI

 

INTERVENTI STRADALI

Conclusa la ridefinizione dell'intersezione tra via Marconi e via Modena

Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di sistemazione dell'intersezione tra via Marconi e via Modena che hanno permesso l'allargamento e la ridefinizione, tramite segnaletica stradale, delle corsie di marcia, con la finalità di rendere più fluida la circolazione.

(foto dell'intersezione a lavori conclusi scaricabili in fondi alla pagina)

 

In via Chiorboli lavori di riasfaltatura con temporanea chiusura al traffico

Sono iniziati il 3 agosto e si sono conclusi giovedì 6 agosto i lavori di riasfaltatura del tratto di via Chiorboli compreso tra l'intersezione con via Froldo Mosti e la tabella di fine centro abitato Sabbioni. Seguirà la tracciatura della segnaletica orizzontale

 

EDILIZIA SOCIALE E SCOLASTICA

Una piattaforma elevatrice nella scuola primaria di Francolino

Si sono conclusi il 4 agosto scorso i lavori alla scuola primaria di Francolino per l'installazione di una piattaforma elevatrice che consentirà l'accesso ai locali al primo piano alle persone con disabilità.

L'intervento ha comportato una spesa complessiva di 43.820 euro, finanziata con fondi di cui alla delibera Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) del 03/06/2014 "Misure di riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici pubblici, sedi di istituzioni scolastiche statali".

(foto della nuova piattaforma scaricabili in fondi alla pagina)

 

Interventi per la sicurezza antincendio al nido Rampari

Sono iniziati lo scorso 6 luglio al nido Rampari (via Rampari di San Paolo 3, Ferrara) i lavori di adeguamento dell'edificio nel rispetto della normativa per la sicurezza antincendio. In programma la realizzazione di una scala metallica esterna, l'installazione di serramenti REI e interventi di impiantistica elettrica. (Termine ultimo dei lavori il 4/08/2015. Importo 23.300 euro)

 

Interventi post sisma al centro sociale Rivana Garden

Sono iniziati il 9 luglio scorso i lavori post sisma per la riparazione e il rafforzamento delle strutture della sede del centro sociale Rivana Garden di via Gaetano Pesci (durata lavori prevista: 119 giorni naturali e consecutivi; importo totale: 98.046 euro).

 

Interventi per la sicurezza antincendio alla scuola primaria Guarini

Proseguono alla scuola primaria Guarini (via Bellaria 23-25, Ferrara) i lavori iniziati il 9 luglio scorso per l'adeguamento dell'edificio alle normative per la sicurezza antincendio. In programma la creazione di specifici locali di deposito realizzati con strutture di separazione resistenti al fuoco (REI 60) e la verifica e l'adeguamento dell'impianto fisso a idranti (durata lavori prevista: 70 giorni; importo complessivo dell'opera 200.000 euro)

 

Per l'ex scuola elementare di Sabbioni interventi di messa in sicurezza post sisma

Sono in corso gli interventi per il ripristino post sisma della sicurezza strutturale dell'ex scuola elementare di Sabbioni. Il progetto prevede in particolare una serie di opere architettoniche, sia al piano terra che, soprattutto, al primo piano dell'edificio di via Chiorboli, dove saranno effettuate demolizioni, interventi sul solaio e sulle murature. Sono inoltre previste opere esterne, per la demolizione della canna fumaria esistente e opere strutturali riguardanti il solaio, oltre al rifacimento dell'impianto termosanitario del primo piano.

La spesa complessiva ammonta a 94.462 euro e sarà finanziata con parte del rimborso assicurativo ricevuto dal Comune di Ferrara per i danni sismici subiti nel 2012.

 

Nell'ex scuola elementare di Contrapò interventi di riparazione post sisma

Proseguono i lavori di riparazione e rafforzamento post sisma dell'ex scuola elementare di Contrapò. Il progetto prevede, tra l'altro, il consolidamento del solaio al primo piano; la sostituzione di architravi di porte e finestre; la chiusura dei vani sopraluce in una parete al piano terra; oltre a una serie di opere di finitura.

La spesa complessiva ammonta a 103.202 euro e sarà finanziata con parte del rimborso assicurativo ricevuto dal Comune di Ferrara per i danni sismici subiti nel 2012.

(Inizio lavori: 27/7/2015 - Durata lavori prevista: 90 giorni naturali e consecutivi)

 

AMPLIAMENTO DELLA RETE CICLO-PEDONALE

Completamento del percorso ciclo-pedonale Destra Po in via Calzolai e via Malpasso

Proseguono i lavori per il completamento del percorso ciclo pedonale destra Po, nei tratti di via Calzolai e via Malpasso.

Per consentire l'esecuzione dei lavori via Malpasso è chiusa al traffico, come indicato dalla segnaletica posizionata sul luogo.

- Via Calzolai

AGGIORNAMENTO: in via Calzolai i lavori di asfaltatura sono conclusi, restano da completare i lavori di posa della segnaletica, la cui conclusione permetterà a breve

l'apertura del nuovo percorso ciclo-pedonale.

Nello specifico, l'opera ha previsto il completamento del percorso ciclo-pedonale protetto di via Calzolai ovvero la realizzazione del tratto compreso tra la via Pannonio e l'ex casello Ferrovia. Il nuovo percorso si sviluppa per circa 720 m, con una larghezza media di m 2,50 e con un bauletto di separazione dalla sede stradale.

- Via Malpasso

AGGIORNAMENTO: in via Malpasso proseguono le lavorazioni che stanno interessando l'ultima area del cantiere. I lavori saranno ultimati presumibilmente entro il 20 agosto.

Nello specifico, l'opera prevede l'ampliamento dell'attuale sede stradale per consentire la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale in sede propria della larghezza costante di 3,50 m e della lunghezza complessiva di circa 265 m, nonchè una vasta area da adibire a parcheggio. L'intervento comporterà la demolizione dell'intera pavimentazione stradale esistente ed il totale rifacimento dei sottofondi, la revoca del doppio senso di circolazione sulla via e la regolamentazione dell'accesso est, che verrà traslato di circa 30 m in direzione della rotatoria di via Caretti. Il nuovo percorso ciclopedonale, sarà realizzato a ridosso delle proprietà private, parallelamente alla sede stradale e protetto, rispetto a quest'ultima, da un bauletto delle dimensioni trasversali di 0,5 m, mentre sull'area verde a lato della sede stradale saranno realizzati parcheggi inclinati a 45 gradi. Si provvederà, inoltre, alla realizzazione di una nuova rete di smaltimento delle acque meteoriche, alla predisposizione delle opere edili necessarie alla realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica, alla posa in opera di segnaletica orizzontale e verticale nel rispetto del Codice della Strada e del nuovo assetto della circolazione attribuita a via Malpasso.

Finanziamento: Importo dei lavori € 424.771,29 - Importo complessivo dell'opera € 776.315,00

Tipologia di finanziamento: Per 416.065,00 euro con avanzo di Amministrazione comunale, per 363.157,50 euro con contributo regionale.

Relazioni, elaborati grafici, foto e/o altri documenti: Sul sitohttp://mappaopere.comune.fe.it è possibile consultare la relazione tecnica e il progetto

 

BENI CULTURALI-MONUMENTALI

A palazzo Paradiso la sostituzione delle bombole dell'impianto antincendio

Sono stati eseguiti nei giorni scorsi a palazzo Paradiso, sede della biblioteca Ariostea, gli interventi per lo smaltimento delle bombole a gas NAF SII-SIII facenti parte dell'impianto per lo spegnimento degli incendi. I lavori riprenderanno il 24 agosto con l'installazione delle nuove bombole, che richiederà un paio di settimane circa.

Costo complessivo dell'intervento 70.000 euro.

 

Porta Romana

Proseguono alla Prospettiva monumentale di Porta Romana i lavori di ricollocazione deipinnacoli puliti e restaurati.

 

Torrione di San Giovanni

Continuano i lavori per l'adeguamento alle norme antincendio della struttura del Torrione di San Giovanni che ospita le attività del Jazz Club Ferrara.

L'intervento comprende sia lavori edili che impiantistici. In programma l'installazione di rilevatori di fumo a barriera in tutti i locali, collegati a quattro nuovi evacuatori di fumo e calore che saranno installati sul coperto del fabbricato; lo spostamento del quadro elettrico e del contatore in uno spazio più sicuro e la compartimentazione della caldaia murale con l'installazione di un pannello in cartongesso con porta tagliafuoco.

La spesa complessivamente prevista per le opere ammonta a 55mila euro.

Mura estensi: recupero del Baluardo dell'Amore
Proseguono i lavori di recupero del Baluardo dell'Amore, a breve inizieranno i lavori per la messa in sicurezza delle scarpate erbose

 

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Interventi per il rifacimento degli impianti di illuminazione in città

Sono ormai conclusi i lavori di adeguamento impiantistico della pubblica illuminazione nel Comune di Ferrara per la trasformazione di impianti in serie in impianti in derivazione.

I lavori per il rifacimento della pubblica illuminazione nella zona di via Mortara, via Borsari, via Bellaria sono stati recentemente ultimati. I nuovi impianti sono già in funzione e si è proseguito con i lavori per la rimozione dei componenti del vecchio impianto.

Conclusi i lavori in via Resistenza nel tratto compreso tra via Montebello e via Galileo Galilei (seguendo 3 fasi realizzative), con le lavorazioni di completamento della posa linee di alimentazione e degli apparecchi illuminanti su mensola a parete.

 

INTERVENTI STRADALI A CURA DI HERA

Ripristino di manti stradali a seguito di interventi ai sottoservizi

Prosegue il programma di lavori a cura di Hera per il ripristino del manto stradale in una serie di vie recentemente interessate da interventi agli impianti dei sottoservizi. Già ultimato l'intervento in via Darsena e in fase di ultimazione via Borgo dei Leoni (nella foto - previsto entro la giornata di venerdì 7 agosto), nei prossimi giorni i lavori continueranno a interessare corso Isonzo (tratto da via Agnelli a via Darsena) e via Chiodare (tutto il tratto in asfalto). 

 

LAVORI ALLE RETI GAS, IDRICA E FOGNARIA E TELERISCALDAMENTO

Sono in corso lavori di scavo, a cura di Hera, per la sostituzione di condotte e dei relativi allacciamenti e di impianti sottoservizi, in: via Viazza ( tratto da via Virgili a via della Sbarra) per rifacimento di condotta idrica; via Porta D'Amore (da via Ludovico il Moro a via Assiderato), per sostituzione di condotta gas, con divieto di transito nel tratto interessato; via Assiderato, per sostituzione di condotta gas, con chiusura al traffico;via XVI Marzo per sostituzione di due tratti della condotta del gas.

 

OPERE DI PROTEZIONE DELL'AMBIENTE

Realizzazione di un impianto di sollevamento per acque fognarie in via Polina a cura di Hera (2° stralcio)

Sono in corso i lavori del 2° stralcio di interventi a cura di Hera in via Polina. In programma la realizzazione di un impianto di sollevamento per acque fognarie e di un collettore della lunghezza di circa 200 metri per il convogliamento delle acque nella linea fognaria di via Bisi a San Martino, collegata al depuratore comunale.

La conclusione dei lavori è prevista entro il 15 agosto prossimo.

 

VERDE PUBBLICO

Operazioni di sfalcio dell'erba

Nelle aree di verde pubblico cittadino, proseguono le operazioni di sfalcio dell'erba curate da Amsefc spa, sotto la supervisione dei tecnici dell'Ufficio Verde del Comune di Ferrara.

 

In città interventi di abbattimento di alcuni alberi che saranno presto sostituiti da nuove piante

Proseguono le operazioni a cura di Amsefc per l'abbattimento di alcune alberature in città, decise per ragioni di pubblica incolumità e a seguito di indagini di stabilità strumentali. L'intervento riguarda trentasette piante in via Padova, dodici piante in via Cipressina e tre piante in via Aminta. Le alberature saranno sostituite con nuove piante così come prevede il 'Regolamento del verde pubblico e privato del Comune di Ferrara'.

 

Immagini scaricabili:

viaMarconi_incrocio_5ago2015_1.jpg viaMarconi_incrocio_5ago2015_2.jpg viaMarconi_incrocio_5ago2015_3.jpg