Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Supporto a iniziative e manifestazioni, concessione locali all'Anffas, accordo con la Regione sul contrasto alla criminalità organizzata

GIUNTA COMUNALE - Seduta di venerdì 7 agosto 2015 in residenza municipale

Supporto a iniziative e manifestazioni, concessione locali all'Anffas, accordo con la Regione sul contrasto alla criminalità organizzata

07-08-2015 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di venerdì 7 agosto (la prossima seduta di Giunta è in programma martedì 18 agosto):

 

Assessorato al Commercio, Semplificazione Amministrativa, Servizi Informatici, Patrimonio. Assessore Roberto Serra

- Dal Comune un supporto organizzativo alle manifestazioni cittadine di inizio settembre

E' già in calendario per il prossimo 4 settembre la nona edizione dell'evento 'La Moda in Castello', per la cui realizzazione il Comune di Ferrara garantirà a Cna Ferrara il proprio supporto logistico e organizzativo. La manifestazione, che si propone come vetrina per le imprese artigianali ferraresi del settore, si svolgerà come sempre in piazza Castello.

E' invece in programma per sabato 5 settembre l'appuntamento 2015 con 'Street dinner', evento gastronomico con location a sorpresa nel centro storico di Ferrara. Anche per questa edizione il Comune di Ferrara non farà mancare la propria collaborazione ai promotori: l'associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara e l'agenzia viaggi LinkTours.

La collaborazione logistica e organizzativa del Comune sarà assicurata, infine, anche alla manifestazione'Pizza street' che per tre serate, l'11,12 e 13 settembre prossimi, trasformerà via Voltapaletto in una pizzeria sotto le stelle, per iniziativa del gruppo FEshion Eventi e della pizzeria 'Andrea&Lauretta'.

 

- A disposizione dell'Anffas i locali dell'ex scuola di Mizzana per attività rivolte a ragazzi con disabilità

Sarà rinnovata per altri sei anni la concessione gratuita alla Cooperativa di solidarietà sociale onlus 'Spazio Anffas' dei locali di proprietà comunale al piano terra e al primo piano dell'ex scuola elementare di Mizzana, in via Traversagno. I locali sono destinati ad attività rivolte a ragazzi con disabilità, nell'ambito di una convenzione sottoscritta dalla cooperativa con il Centro Servizi alla Persona - Servizio Sociale.

 

Assessorato alla Cultura e Turismo. Assessore Massimo Maisto

- Collaborazione dell'Amministrazione a iniziative culturali e turistiche

La Giunta ha dato parere favorevole alle delibere riguardanti la collaborazione a iniziativa in programma nella nostra città tra settembre e ottobre 2015: si tratta della manifestazione "Ferrara Balloons Festival", che si terrà nel parco urbano Bassani dall'11 al 20 settembre, della rassegna "Me me learning exposed" nella sede del Mercato coperto di via Boccacanale di Santo Stefano il 18 e 19 settembre e della fiera nazionale del commercio equo e solidale "Tuttaunaltracosa", in programma dal 2 al 4 ottobre 2015 in piazza Ariostea. Oltre alla concessione degli spazi, l'Amministrazione si impegna a sostenere le iniziative mettendo a disposizione il supporto organizzativo dei propri uffici.

 

Assessorato ai Lavori Pubblici, Mobilità e Sicurezza. Assessore Aldo Modonesi

- Attraversamento di via Bacchelli e collegamento al sottomura

La Giunta a vagliato l'informativa relativa al Progetto per attraversamento via Bacchelli e collegamento al sottomura, nell'ambito del lotto funzionale 2 (Via Calzolai - Via Malpasso), importo complessivo lavori euro 33.944,00 (Iva compresa).

 

LA SCHEDA (a cura del Servizio Amministrativo Opere Pubbliche, Espropri Programmazione e Controllo del Comune di Ferrara) Attraversamento di via Bacchelli e collegamento al sottomura

DESCIZIONE DEL PERCORSO DI PROGETTO (affidato all'architetto Angela Ghiglione)

Le opere previste dal presente progetto si dividono sostanzialmente in tre tipologie di lavori:

  1. realizzazione di percorso ciclabile con pavimentazione in conglomerato bituminoso tra via Gramicia e via Bacchelli;

  2. realizzazione di passaggio pedonale all'innesto della rotatoria su via Bacchelli;

  3. realizzazione del percorso ciclabile in materiale inerte stabilizzato sull'argine del vallo delle mura.

 

PRIMO TRATTO - Consiste nella realizzazione di un tratto di pista ciclabile che si innesta perpendicolarmente al tracciato già esistente proveniente da via Gramicia e prosegue fino a collegasi alla di via Bacchelli dove la sede stradale si biforca per l'entrata ed uscita dalla rotatoria.

 

SECONDO TRATTO - Verrà realizzato un attraversamento pedonale su via Bacchelli mediante le seguenti opere:

  • apertura di un varco in entrambe le barriere stradali a doppia onda che costeggiano la strada e montaggio di elementi terminali per la finitura delle due interruzioni;

  • modifica dell'aiuola spartitraffico che separa le due corsie di immissione e uscita dalla rotatoria, allo scopo di creare uno spazio di approdo al centro della strada che faciliti l'attraversamento in sicurezza;

  • realizzazione dell'adeguata segnaletica stradale orizzontale e verticale, al fine di garantire la massima sicurezza. Tutta la nuova segnaletica verticale verrà realizzata con cartelli in classe 2 ad elevata risposta luminosa, mentre per la segnaletica orizzontale verrà impiegato del colato plastico a freddo a due componenti, a base di resine metacriliche, rifrangente.

 

TERZO TRATTO - Sarà realizzato un sentiero della larghezza di 2.5 m per il collegamento tra la via Bacchelli e l'anello ciclopedonale esistente nel vallo delle Mura, le cui quote altimetriche differiscono di circa 2 metri.

 

- Risorse per azioni di contrasto alla criminalità organizzata. Accordi di programma con la Regione

La Giunta ha ufficializzato la propria adesione all'Accordo di programma con la Regione per la realizzazione del "Progetto sicurezza sul territorio" che prevede finanziamenti finalizzati ad azioni di contrasto sul territorio alla criminalità organizzata e la partecipazione alla Consulta contro le mafie, recentemente istituita dalla Regione Emilia Romagna.

 

Questo il testo del comunicato diffuso dalla Regione nei giorni scorsi (3 agosto 2015 - http://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/primo-piano/legalita-e-sicurezza-al-via-il-lavoro-della-consulta-contro-le-mafie)

 

Legalità e sicurezza, al via il lavoro della Consulta contro le mafie - Rando e Ciconte gli esperti coinvolti. Dalla Regione oltre 1 milione di euro per progetti da Piacenza a Rimini

In sintesi - Il presidente della Regione Stefano Bonaccini e l'assessore alla legalità Massimo Mezzetti hanno illustrato gli interventi dell'Emilia-Romagna per la prevenzione dell'infiltrazione mafiosa, la sicurezza urbana, la promozione della legalità e la polizia locale in tutte le province e l'avvio del lavoro della Consulta per la legalità prevista dalla legge regionale sulla prevenzione del crimine organizzato e mafioso. Sono previsti oltre 1 milione di euro per progetti da Piacenza a Rimini perché, dice Bonaccini: "La lotta all'illegalità e alla criminalità è un pilastro delle azioni e delle politiche della Giunta regionale". L'assessore Mezzetti ha spiegato che: "La Consulta regionale partirà dalla formulazione di un Testo unico che unifichi e semplifichi le norme in materia". Coinvolti gli esperti Vincenza Rando e Vincenzo Ciconte.

-------------------------------

Bonaccini e Mezzetti presentazione progetti legalità (3/8/15)Interventi per la prevenzione dell'infiltrazione mafiosa, la sicurezza urbana, la promozione della legalità e la polizia locale in tutte le province e l'avvio del lavoro della Consulta per la legalità prevista dalla legge regionale sulla prevenzione del crimine organizzato e mafioso e composta da esperti e rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico e sociale.

"Ci sono un insieme di progetti e un quadro complessivo che dimostrano come la lotta all'illegalità e alla criminalità sia un pilastro delle azioni e delle politiche della Giunta regionale", ha sottolineato il presidente della Regione Stefano Bonaccini nel corso della conferenza stampa che si è svolta in Regione alla presenza dell'assessore regionale alla Cultura e alle Politiche per la Legalità Massimo Mezzetti. "E' doveroso dare un segnale che c'è in Emilia-Romagna un'alleanza molto vasta - ha detto Bonaccini - che tiene insieme il mondo del lavoro, le imprese, il volontariato, l'associazionismo e gli amministratori locali e che contribuisce a che si creino robusti anticorpi per rafforzare la cultura della legalità e la sicurezza nelle nostre città".

Tra gli strumenti messi in campo: la "Consulta regionale per la prevenzione del crimine organizzato e mafioso e per la promozione della cultura della legalità" il cui lavoro, ha spiegato l'assessore Mezzetti, "partirà dalla formulazione di un Testo unico che unifichi e semplifichi le norme in materia di promozione della legalità, appalti pubblici, autotrasporto e facchinaggio e intervenga sul tema del contrasto all'usura, al gioco d'azzardo e sui beni e imprese confiscate. Faremo leva sull'esperienza e sulle norme già collaudate che abbiamo utilizzato per la ricostruzione post-terremoto e che potranno costituire un modello per la regione".

Sede della Regione Emilia-Romagna

 

LA SCHEDA - La Consulta per la legalità

Istituita dalla Giunta il 27 luglio scorso, la "Consulta regionale per la prevenzione del crimine organizzato e mafioso e per la promozione della cultura della legalità" è prevista dalla legge regionale 7/2015, che ha modificato la L.R. 3/2011 e contiene le misure attuate nei territori per la prevenzione del crimine organizzato e mafioso e la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile.

Ha funzioni propositive e consultive della Giunta, per riconoscere i fattori di vulnerabilità presenti nel territorio e attivare misure di prevenzione e contrasto.

Sarà composta da rappresentanti istituzionali, esperti e, in qualità di invitati permanenti, da esponenti dei settori economici e produttivi della regione e, più in generale, della società civile.

In particolare saranno componenti istituzionali,oltre al presidente della Regione e all'assessore alle Politiche per la legalità, tutti i capigruppo dell'Assemblea legislativa, il presidente di Anci dell'Emilia-Romagna, il sindaco della Città metropolitana di Bologna e i presidenti delle Province.

Gli esperti coinvolti sono Vincenza Rando, responsabile dell'Ufficio legale di Libera e specializzata in materia di legislazione antimafia ed etica delle professioni, e Vincenzo Ciconte, docente di storia della criminalità organizzata all'Università di Roma Tre e di storia delle mafie italiane all'Università di Pavia e già consulente della Commissione parlamentare antimafia.

Saranno, inoltre, invitati permanenti i rappresentanti regionali di Unioncamere, Confindustria, Confcommercio, Confesercenti; Confartigianto, Cna, Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Alleanza delle Cooperative Italiane, Cgil, Cisl e Uil, Ufficio scolastico regionale; Abi, Forum del Terzo settore, Avviso Pubblico,Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie e del Forum italiano per la sicurezza urbana.

Alle sedute della Consulta il presidente potrà invitare i rappresentanti delle Prefetture, della Direzione investigativa antimafia e delle amministrazioni statali competenti nelle materie della giustizia e del contrasto alla criminalità, nonché ulteriori esperti. Per la partecipazione ai lavori della Consulta non sono previsti compensi né rimborsi.