Comune di Ferrara

mercoledì, 30 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Una cena e un concerto per l'anniversario dell'Unità d'Italia

CENTOCINQUANTENARIO - Mercoledì 6 aprile alle 19.30 a palazzo della Racchetta. Organizzati dall'associazione Olimpia Morata

Una cena e un concerto per l'anniversario dell'Unità d'Italia

04-04-2011 / Giorno per giorno

Le atmosfere delle grandi opere liriche ottocentesche si fonderanno con piatti e prodotti tipici e vini italiani particolari, per una immersione nello spirito di un'epoca così importante per la nostra nazione. In occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia, l'associazione culturale Olimpia Morata di Ferrara e il palazzo della Racchetta in collaborazione con l'assessorato alle Attività Produttive di Ferrara, organizzano mercoledì 6 aprile alle 19.30 in via Vaspergolo 6/a una "Cena e un concerto per l'Unità d'Italia". La serata, patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Ferrara, vedrà la collaborazione di produttori enogastronomici locali e nazionali.
Il concerto dal titolo "Musica d'arte dell'età del Risorgimento" (alle 21.30) avrà per protagonisti il maestro Marco Battaglia, specialista in musica dell'Ottocento (che suonerà con la chitarra appartenuta a Giuseppe Mazzini), la soprano Leona Peleskova e il maestro Roberto Aronne al flauto. Insieme eseguiranno musiche di Novaro, Verdi, Carulli, Rossini e di altri autori citati nelle lettere e nella "Filosofia della musica" di Giuseppe Mazzini. All'iniziativa interverranno autorità cittadine.
Per ogni ulteriore informazioni (la cena è ad invito) rivolgersi all'associazione Olimpia Morata (via De Romei 38) tel. 0532 1824984.

comunicato stampa associazione olimpia morata.doc

Questo il programma del concerto:

Michele Novaro Il canto degli Italiani - Inno Nazionale
(1805-1885) su testo di Goffredo Mameli - per voce e chitarra
Allegro Marziale - Allegro Mosso

Giuseppe Verdi "Opern-Revue" op. 8 n. 29
(1813-1901) Fantasia su temi della "Traviata" per chitarra sola
/ Johann Kaspar Mertz - Preludio, Atto I
(1806-1856) - "Libiamo ne' lieti calici"
- "Che è ciò?"
- "Di Provenza il mar"
- "E' Piquillo un bel gagliardo"
-"Addio, del passato"
- Con moto brillante

Ferdinando Carulli Duo op. 104 n. 1 per flauto e chitarra
(1770-1841) Larghetto espressivo
Poco allegretto
6 Cavatine op. 39 per voce e chitarra
(1781-1829) I - "Par che di giubilo"
II - "Confusa, smarrita"
III - "Alle mie tante lagrime"
IV - "Ah! non dir che non t'adoro"
V - "Ch'io sent'amor per femine"
VI - "Già presso al termine"

Gioachino Rossini "Una voce poco fa" (Cavatina dal "Barbiere di Siviglia", (1792-1868) Atto I). Trascrizione per flauto e chitarra
di Ferdinando Carulli e Jean-Louis Tulou

Mauro Giuliani dai 18 Divertimenti Notturni op. 86 per flauto e chitarra:
n. 3 - Andantino
n. 6- Allegretto
n. 8 - Allegretto
n. 14 - Allegro
n. 17 - Grazioso
n. 18 - Allegretto

Luigi Rinaldo Legnani dai Trentasei Capricci op. 20 per chitarra sola:
(1790-1877) n. 2 in mi minore
n. 7 in la maggiore, Prestissimo
n. 36 in mi maggiore, Moderato

Wolfgang Amadeus Mozart dal Don Giovanni:
(1756-1791) "Batti, batti, o bel Masetto"
"Vedrai carino"
Trascrizioni per voce e chitarra di Fernando Sor

Mauro Giuliani dalle 6 Ariette op. 95 per voce e chitarra
I - Ombre amene
III - Quando sarà quel dì