BIBLIOTECA BASSANI - Giovedì 3 settembre alle 17 l'inaugurazione dell'esposizione
'Percorso del segno': in mostra le opere grafiche di Alberta Grilanda
02-09-2015 / Giorno per giorno

Propone un excursus tra alcune delle più interessanti opere grafiche di Alberta Grilanda l'esposizione che giovedì 3 settembre alle 17 sarà inaugurata alla biblioteca comunale Bassani di Barco (via Grosoli 42). La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 30 settembre, negli orari di apertura della biblioteca (da martedì a sabato dalle 9 alle 13 e martedì, mercoledì e giovedì anche dalle 15 alle 18,30).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Alberta Grilanda
L'artista, nata a Portomaggiore, si applica in scultura, pittura e incisioni in una continua ricerca espressiva. I suoi studi si sono svolti a Bologna al Liceo Artistico e all'Accademia di Belle Arti. Diverse sue opere sono state oggetto di pubblicazione da parte della Cassa di Risparmio di Ferrara, del Centro Etnografico del Comune di Ferrara, della Casa Editrice Schifanoia di Ferrara, del Centro Studi Sartori per la grafica di Mantova, della Fondazione "Il Pellicano" di Trasanni (PU), di Vermiglia Editrice (PD).
Alcune sue sculture si trovano presso chiese ed enti pubblici:"Il Signore della Vita" paliotto di terracotta nella Chiesa di Cassana (FE)", S.Leonardo Abate" altorilievo di terracotta nella chiesa omonima di Masi Torello(FE), "Totus tuus" scultura di terracotta nella Curia di Ferrara, "S. Francesco e la colomba" altorilievo di terracotta policroma presso la chiesa di S.Chiara a Nicastro-Lamezia Terme (CZ), "Nella pelle di un altro" scultura di bronzo dedicata allo scrittore Aldo Luppi presso il giardino degli Afodossi, biblioteca a Porotto (FE), Scultura sacra presso il Convento dei Padri Cappuccini di Chiaravalle (CZ) "Ala" monumento di bronzo dedicato al pilota Cesare Toschi nella piazza municipale di Masi Torello (FE)"S. Francesco" scultura di terracotta presso il Seminario Arcivescovile di Ferrara,"Madonna che prega" nella casa fondata dalla Beata Flora Manfrinati (Torino)"Gesù e la Madre coronati da spine" donata al Santo Padre Benedetto XVI a ROMA,"Via Crucis" di terracotta - Parrocchia di S.Caterina Vegri di Ferrara, "L'Annunciazione" terracotta policroma - Museo Mariano "Il Pellicano"-Trasanni (P.U, )"La Madonna della Tenerezza" bassorilievo in terracotta donata a Mons. Luigi Negri - Ferrara, "Madre della Sofferenza" terracotta policroma donata a Papa Francesco a Roma, "Al favar" busto bronzeo dedicato al fabbro posto nel parchetto di Gambulaga (FE).
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: