GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA CULTURA EBRAICA - Domenica 6 settembre alle 10 a palazzo Roverella-Zamorani
"Ponti & attraversamenti fra culture e tradizioni", un convegno per contrastare razzismo e antisemitismo
03-09-2015 / Giorno per giorno

Si è svolta in mattinata (giovedì 3 settembre) nella residenza municipale una conferenza stampa per illustrare i contenuti del convegno "Ponti & attraversamenti fra culture e tradizioni", organizzato domenica 6 settembre alle 10 palazzo Roverella-Zamorani (corso della Giovecca 47) dalla Comunità Ebraica di Ferrara in occasione della Giornata Internazionale della Cultura Ebraica. All'incontro con i giornalisti erano presenti il vice sindaco e assessore alla Cultura Massimo Maisto, il Rabbino capo della Comunità Ebraica di Ferrara Luciano Caro, il presidente della Comunità Ebraica di Ferrara Andrea Pesaro e la referente dell'iniziativa Marcella Ravenna.
(Comunicato a cura degli organizzatori)
Nella XVI^ edizione della Giornata Europea della cultura ebraica, il tema che fa da filo conduttore delle iniziative che si svolgeranno il prossimo 6 settembre in 32 Paesi europei, è denominato "Ponti e AttraversaMenti". Gettare ponti, favorire occasioni di incontro e di confronto sono elementi fondamentali per contrastare quei fenomeni attualmente in pericolosa ascesa sulla scena sociale europea quali razzismo e antisemitismo. In Italia hanno aderito alla Giornata Europea 72 località di cui 13 in Emilia Romagna.
In questo quadro la Comunità ebraica di Ferrara propone due iniziative. La prima, che si svolgerà Domenica 6 mattina, alle ore 10 presso il prestigioso Palazzo Roverella (Corso della Giovecca, 47) è dedicata ad un incontro a più voci dal titolo <Ponti e AttraversaMenti FRA CULTURE E TRADIZIONI>. Gli interventi previsti (vedi Programma) sviluppano la prospettiva dei "ponti" non solo entro la variegata realtà dell'ebraismo, ma fra ebraismo e vita collettiva, così come fra istituzioni civili ed ebraiche. Saranno inoltre approfonditi aspetti poco noti della storia stessa di Palazzo Roverella ed infine, saranno proposti due momenti canori riferiti a differenti tradizioni ebraiche italiane. La seconda iniziativa che avrà luogo presso la sede della Comunità Ebraica (via Mazzini 95, dalle ore 15.30 alle 17.30), propone un contatto diretto con i luoghi della vita quotidiana, sociale, culturale e religiosa degli ebrei ferraresi nel corso del tempo. L'apertura della Comunità a cittadini e persone interessate, prevede alcuni cenni storici sull'edificio di via Mazzini e visite guidate per gruppi alla Sinagoga Fanese, l'unica attualmente agibile.
Il programma
PONTI & ATTRAVERSAMENTI FRA CULTURE E TRADIZIONI - Domenica 6 Settembre - Ore 10 a Palazzo Roverella/Zamorani, Corso della Giovecca, 47
Introduce e coordina prof. Marcella Ravenna - referente dell'iniziativa
- Saluti delle autorità
- La presenza ebraica a Ferrara - Ing. Andrea Pesaro - Presidente della Comunità Ebraica di Ferrara
- Ponti fra cielo e terra, fra creatore e creato - Rav Luciano Caro - Rabbino capo della Comunità Ebraica di Ferrara
- La radice biblica dei diritti umani: un ponte lungo secoli - Prof.ssa Luciana Roccas
- Canti come ponti fra differenti tradizioni ebraiche italiane - Breve stacco canoro a cura di Baruch e Shmuel Lampronti
- Storia di una cessione - Silvio Zamorani, Editore ed esponente della famiglia già proprietaria del Palazzo.
- Ebrei della diaspora ed ebrei israeliani, ponti culturali nella contemporaneità - Rav Luciano Caro
- Un ponte fra Istituzioni cittadine e Comunità ebraica: le articolazioni attuali - Dott. Massimo Maisto Vicesindaco del Comune di Ferrara
E prevista la visita del prestigioso palazzo Roverella, già residenza di Grazia Nassì.
Ore 15.30 - 17-30 - Comunità Ebraica di Ferrara, via Mazzini 95
Apertura della Comunità a cittadini e persone interessate, con alcuni cenni storici sull'edificio di via Mazzini e visite guidate per gruppi alla Sinagoga Fanese, l'unica attualmente agibile.
Immagini scaricabili:

