TEATRO NUCLEO - Progetto 'Cose nuove', formazione, Teatro comunitario per l'infanzia e partecipazione a 'Internazionale'
Da settembre al via le molte attività al Teatro "Julio Cortazar" di Pontelagoscuro e non solo
09-09-2015 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura del teatro nucleo)
Residenze artistiche, nuovi progetti di formazione e spettacoli, non solo al teatro "Julio Cortazar" (Via Ricostruzione, 40 - Pontelagoscuro, Ferrara; 0532.464091 h10-12).
Il Teatro Nucleo è stato riconosciuto come "Residenza Artistica", (Ministero Beni Culturali-Regione E-R). Questo riconoscimento ufficializza l'attività di sostegno e valorizzazione che la realtà produttiva con sede nel Teatro di Pontelagoscuro svolge nei confronti delle giovani compagnie e delle realtà artistiche innovative. Sarà attivato, con il sostegno e il riconoscimento della Regione Emilia Romagna, che ha annoverato il Teatro Nucleo tra le residenze artistiche da consolidare nel territorio, il progetto "Cose Nuove" che prevede la presenza di giovani gruppi in loco con il preciso scopo di studiare e procedere nella realizzazione delle loro nuove produzioni. Tra settembre e dicembre saranno tre le compagnie residenti: Officine Duende/Teatro delle Pietre (Bologna-Venezia) e Nicola Galli(Ferrara) per portare a compimento i progetti già avviati all'inizio del 2015 e il Centro IAC di Matera . Nell'ambito del progetto sono in programma laboratori e "finestre sul lavoro" rivolte a scuole di primo e secondo e in generale, alla cittadinanza, in linea con l'obiettivo di formazione del pubblico che il MiBAC vuole perseguire con questa nuovo riconoscimento. "Cose nuove" condivide una partnership con il progetto "Atto Due", importante progetto di residenze attivato a Firenze da Laboratorio Nove con il sostengo della Regione Toscana.
In contemporanea procede il fitto calendario delle attività di formazione del Teatro Nucleo con i workshop tematici della Scuola per Operatori Teatrali nel Sociale. L'Attore Sciamano, scuola diretta da Cora Herrendeorf, prosegue ancora con due appuntamenti in questo 2015. Dal 18 al 20 settembre "L'attore poeta- metodi di improvvisazione per gli spazi chiusi e aperti"; dal 16 al 18 ottobre "Coreografia, drammaturgia e composizione teatrale".
Come sempre è necessario inviare richiesta di iscrizione all'indirizzo cett@teatronucleo.org.
Il 23 Settembre appuntamento per le vie del centro di Ferrara con il gruppo di Teatro Comunitario per l'infanzia "Cronopios" coordinato dal Teatro Nucleo in collaborazione con l'Istituto Cosmè Tura di Pontelagoscuro che parteciperà alla Parata de "La Società a Teatro".
Le attività del laboratorio "Cronopios", dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni, riprenderanno il 7 ottobre, ogni mercoledì dalle ore 17.
La proposta formativa del Teatro "Julio Cortazar" si arricchisce inoltre della collaborazione con Irene Guerrini, artista e acrobata che aprirà il 26 settembre con una lezione di prova gratuita un corso di Acrobatica Aerea su tessuto rivolto ad adulti e ragazzi. L'artista, già ospite del Totem Arti festival 2015 lo scorso Giugno, vista la buona riuscita dell'esperimento formativo inserito nel programma del Festival, propone un percorso con cadenza settimanale e in orario serale. L'appuntamento è per tutti i giovedì dalle 18.30 alle 20.00 oppure dalle 20.00 alle 21.30 per gli adulti, ai ragazzi dai 10 a i 15 anni è riservato invece l'orario 17.00-18.30. (infoline e iscrizoni: info@teatronucleo.org).
Dal 2 al 4 ottobre il Teatro Nucleo, in collaborazione con Associazione Bassoprofilo, sarà in scena al Festival di Internazionale 2015 con estratti dello spettacolo "I.N.F.E.R.N.O" liberamente tratto da "Inferno" di Peter Weiss. Uno spettacolo nato in seno a un laboratorio teatrale site specific condotto da Natasha Czertok e Davide Della Chiara nel quartiere Giardino di Ferrara presso lo spazio Wunderkammer. La creazione si presta ad essere inserita in un contesto di scoperta del patrimonio architettonico della città, in particolare dei suoi giardini: il giardino delle Duchesse, piazza Castello, Cortile del Castello, Corso Ercole I d'Este fino alla Porta degli Angeli, illustrando sia i parchi e i giardini attuali, sia quelli che caratterizzavano questa parte della città nel XV e XVI secolo. L'iniziativa si colloca nell'ambito di un progetto coordinato dall'Arci e da Francesco Scafuri dell'ufficio ricerche storiche del Comune di Ferrara, sostenuto da Poste Italiane, e vede anche la partecipazione di FerraraOff.
Lo spettacolo itinerante sarà replicato per gruppi di 40 spettatori per volta nell'ambito della visita guidata e sarà a partecipazione gratuita (info: alice bolognesi@arciferrara.org)
Al Festival di Internazionale, il Teatro Nucleo sarà inoltre presente con il Laboratorio Teatrale condotto nella Casa Circondariale da Horacio Czertok con la collaborazione di Andrea Amaducci. Rientrerà infatti nel programma del Festival la presentazione dello spettacolo "Me che libero nacqui al carcer danno" tratto dalla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso con detenuti-attori del Teatro della Casa Circondariale
Il tema del teatro in carcere sarà inoltre approfondito venerdì 2 ottobre alle 11 presso la libreria "Il Libraccio" (Piazza Trento Trieste - Palazzo San Crispino; 0532.241604), durante l'incontro dal titolo "Teatro + Carcere = - Recidiva. Considerazioni sull'efficacia dell'azione del teatro nelle carceri", coordinato da Horacio Czertok. L'incontro prevede la presentazione del libro "Diritti e castighi" di Lucia Castellano e la partecipazione, tra gli altri, di Cristina Valenti, del Dipartimento delle arti dell'Universitò di Bologna, Vito Martiello, direttore del giornale "Astrolabio" della Casa Circondariale, Andrea Pugiotto, ordinario di Diritto Costituzionale dell'Università di Ferrara, Chiara Sapigni Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Ferrara, Maurizio Pesci ASP Ferrara, Marcello Marighelli garante dei detenuti di Ferrara, Pietro Buffa Provveditore all' Amministrazione Penitenziaria della Regione Emilia-Romagna.
E' possibile restare sempre aggiornati sui programmi e le attività del Teatro Nucleo iscrivendosi alla newsletter sul sito www.teatronucleo.org
Immagini scaricabili:
