Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Il senso della vita' secondo Francesco Lusciano

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Lunedì 14 settembre alle 17 incontro di invito alla lettura

'Il senso della vita' secondo Francesco Lusciano

11-09-2015 / Giorno per giorno

Considera l'amore come il valore al centro dell'esistenza, il libro di Francesco Lusciano dal titolo 'Il senso della vita. Bíos, Eros, Thanatos' (La Versiliana Editrice) che lunedì 14 settembre alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. A introdurre l'incontro sarà il responsabile delle Attività culturali delle biblioteche comunali Fausto Natali.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

La vita è un dono immenso, unico e stupendo, sia per i credenti che per i non credenti. Per fruirla in pieno, in modo saggio e felice, va dato un senso alla vita stessa e alla morte, in un percorso triadico: Bíos-Eros-Thanatos, per cui l'amore diventa il valore centrale dell'esistenza.

Per i credenti si esaminano qui soprattutto I Libri. Per i non credenti si fa qui riferimento a pensatori premi Nobel come Nietzsche, Camus, Sartre e Russel, oltre a Heidegger e a un simbolo del pensiero e dell'azione rivoluzionaria come Che Guevara. In verità tra credenti e non, le sfumature non sono divaricate in maniera netta, così come tra le religioni, tutti e tutte tese ad un confronto e un dialogo in funzione di una umanità nuova.

 

Francesco Lusciano, ex insegnante e giornalista pubblicista, è stato assessore alla Cultura del Comune di Chioggia e due volte consigliere comunale della città lagunare. Ha pubblicato diversi saggi tra cui alcuni di filosofia divulgativa: Encomio della Filosofia; Filosofia e religione; Filosofia dell'amore, Filosofia della felicità; Filosofia della politica. Ha dato alle stampe due romanzi: Eros a Venezia e Frau permette un tango? Aspettando l'Apocalisse. Partecipa attivamente alla vita culturale della LAPS (Libera Associazione Poeti e Scrittori), del Circolo Ignazio Silone di Venezia e Chioggia, del cenacolo filosofico-letterario di Romana de Carli Szabados e di altri gruppi culturali.